Header Background
2004 - 2025 in viaggio da 21 anni

Viaggio in India: Festival Diwali, Rajasthan, Agra e le tigri, con guida in italiano


Un viaggio alla scoperta del Rajasthan durante il Festival Diwali, con la città rosa di Jaipur, i villaggi storici dello Shekhawati e la giungla di Ranthambhore con le tigri, fino al maestoso Taj Mahal di Agra

17 - 27 ottobre

Un’esperienza unica tra feste tradizionali, paesaggi spettacolari e testimonianze millenarie dell’arte e della spiritualità indiana.

a partire da €2.350,00

Descrizione

Proponiamo un viaggio in India, con guida in italiano, in occasione del Diwali Festival, la celebre festa delle luci, per poi scoprire i luoghi più affascinanti del Rajasthan e dell’India del Nord. Si parte dalla capitale Nuova Delhi per esplorare le meraviglie storiche e spirituali della città, prima di proseguire verso Alsisar, immersa nel deserto del Thar, con i suoi havelis affrescati e l’atmosfera senza tempo. Il viaggio continua verso Mandawa e Nawalgarh, cuore della regione dello Shekhawati, e raggiunge Jaipur, la capitale del Rajasthan, dove si partecipa alle celebrazioni del Diwali tra palazzi rosa e templi illuminati. Si visita poi il Ranthambhore National Park, famoso per la presenza della tigre del Bengala. Dopo una sosta ad Abhaneri e Fatehpur Sikri, si arriva ad Agra, dove si ammirano le meraviglie architettoniche del Taj Mahal e del Forte Rosso. Infine si torna a Delhi con sosta nei luoghi sacri di Mathura e Vrindavan. 

Programma

PROGRAMMA. Dettaglio dei pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner 

Giorno 1: Venerdì 17 ottobre
Italia – Nuova Delhi
Partenza dall’Italia per Nuova Delhi. Pernottamento a bordo.

Giorno 2: Sabato 18 ottobre
Nuova Delhi (B;D)
Arrivo all’aeroporto di Nuova Delhi, trasferimento presso l’hotel Crowne Plaza New Delhi Okhla 5*, o similare (early check-in incluso). Sistemazione e prima colazione. Successiva visita alla storica e bellissima moschea The Masjid-i jahan-Numa, conosciuta come la Moschea del venerdì, è una delle moschee più grandi e imponenti dell’India. Il suo nome in persiano significa "Moschea che riflette il mondo", e fu voluta dall'imperatore moghul Shah Jahan, lo stesso che commissionò il Taj Mahal. La sua costruzione venne completata nel 1656 e rappresenta uno degli esempi più maestosi dell’architettura islamica moghul. Successivamente è previsto un giro in risciò negli stretti vicoli di Old Delhi, per arrivare al Forte Rosso, un imponente complesso fortificato che rappresentava il centro politico e cerimoniale dell’impero moghul. Visita al Raj Ghat, il memoriale di Gandhi, all'India Gate, alla Casa del Presidente e al Parlamento. Successiva visita del Tempio Sikh di Bangla Sahib, con visita alla cucina comunitaria dove si può stare insieme alla gente del posto e gustare il pranzo. Continuazione con la visita del Qutub Minar, una torre in arenaria rossa alta circa 73 metri patrimonio dell’umanità UNESCO. Al termine delle visite rientro in hotel cena e pernottamento.

Giorno 3: Domenica 19 ottobre
Nuova Delhi – Alsisar (B;D)
Prima colazione e partenza per Alsisar (circa 4,5h), nel cuore del deserto del Thar, passando per i paesaggi rurali del Rajasthan. All’arrivo sistemazione presso il Alsisar Mahal 3* (ex palazzo nobiliare), o similare. Nel pomeriggio passeggiata nel villaggio di Alsisar, attraverso Havelis dipinte, templi e pozzi tradizionali detti Baoris. In serata partecipazione a un safari in jeep al tramonto sulle dune di sabbia del deserto. Possibilità di fare un giro con il cammello sulle dune (non incluso, costo esplicitato a parte). Successivo rientro in hotel cena e pernottamento. 

Giorno 4: Lunedì 20 ottobre
Alsisar – Mandawa - Nawalgarh - Jaipur - Diwali festival (B;D)
Prima colazione e successiva partenza per Mandawa per la visita ai famosi Haveli con affreschi raffiguranti temi mitologici e coloniali. Continuazione per Nawalgarh dove si fa visita al Museo Poddar Haveli e infine partenza per Jaipur (circa 4h), anche chiamata la città rosa, per i suoi splendidi palazzi in arenaria. È la capitale del Rajasthan e si caratterizza per la presenza di mura con sette porte d’ingresso. All’arrivo sistemazione presso l’hotel Golden Tulip Jaipur 4*, o similare. In serata partecipazione a una speciale cena di gala per l’inizio del Diwali Festival, noto anche come Festa delle Luci, è una delle celebrazioni più importanti e sentite dell’India. Il Festival viene celebrato in base al calendario lunare indù e ha una durata di cinque giorni. La festa simboleggia la vittoria della luce sulle tenebre, del bene sul male, e della conoscenza sull’ignoranza. Durante il Diwali, le case vengono addobbate con file di lampade a olio (diyas), candele, lanterne colorate e rangoli (decorazioni con polveri colorate). Successiva partecipazione alla cerimonia dell'Aarti presso il Tempio Shri Govind Dev ji oppure alla celebrazione del Deepavali presso il Palazzo Reale di Diggi. Pernottamento in hotel. 

Giorno 5: Martedì 21 ottobre
Jaipur (B;D)
Prima colazione e successiva visita al forte di Amber, risalente al XVI secolo e posto su una collina poco fuori dalla città che si può raggiungere in fuoristrada. Il forte è noto per i suoi artistici elementi in stile indù. Con le sue grandi mura e serie di porte e sentieri in ciottoli, domina il lago Maota, che è la principale riserva idrica del Palazzo. Costruito in arenaria rossa e marmo, l'attraente e opulento palazzo si sviluppa su quattro livelli, ognuno con un cortile. Successiva sosta fotografica al Jal Mahal, detto Palazzo sull'Acqua, è un edificio in stile Rajput-Moghul che si erge al centro del lago Man Sagar e sembra quasi galleggiare grazie alla sua struttura parzialmente sommersa. Successiva visita al Museo del Palazzo di Città, contenente costumi e armi reali. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio, visita del City Palace, l’ex dimora reale e attualmente un museo contenente tessuti, armi ed altri oggetti, e dell’osservatorio astronomico Jantar Mantar. Successiva sosta fotografica al Hawa Mahal, o Palazzo dei Venti, famoso e particolarissimo edificio simbolo di Jaipur. Il palazzo fu costruito per permettere alle donne della casa reale di osservare la vita quotidiana nelle strade e assistere alle processioni. Tempo libero a disposizione per riposarsi o per una passeggiata al bazar. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 

Giorno 6: Mercoledì 22 ottobre
Jaipur - Ranthambhore National Park (B;D)
Prima colazione e successiva partenza per il Ranthambhore National Park (circa 4,5h). All’arrivo sistemazione presso l’Anuraga Palace 4*, o similare. Nel pomeriggio partenza per il Safari Jeep. Considerato uno dei più famosi e antichi territori di caccia dei maharaja di Jaipur, oggi il parco è uno dei principali luoghi di attrazione per la sua fauna. Ranthambore si estende su un'area di 1.334 km². È famoso soprattutto per le sue tigri ed è uno dei luoghi migliori in India per vedere i predatori nel loro habitat naturale. Le tigri possono essere facilmente avvistate anche durante il giorno, impegnate nella loro normale attività di caccia e nella cura dei loro piccoli. Rientro in hotel, cena e in serata tempo libero a disposizione per riposarsi o per assistere alla proiezione di un documentario/conferenza sulla conservazione della fauna selvatica. Pernottamento. 

Giorno 7: Giovedì 23 ottobre
Ranthambhore National Park (B;D)
Sveglia al mattino molto presto per un Safari Jeep all’interno del parco. Successivo rientro in hotel per la prima colazione e tempo libero a disposizione per rilassarsi. Nel pomeriggio Safari Jeep all’interno del Ranthambhore National Park. Successivo rientro in hotel, cena e pernottamento. 

Giorno 8: Venerdì 24 ottobre
Ranthambhore National Park - Abhaneri – Fatehpur Sikri – Agra (B;D)
Prima colazione e successiva partenza per Agra (circa 6h), visitando lungo il tragitto il Chand Baori di Abhaneri, uno dei pozzi a gradini più spettacolari e antichi dell’India, costruito intorno al IX secolo d.C. durante il regno della dinastia dei Chauhan. Proseguimento verso la città di Fatehpur Sikri, costruita nel 1569. Continuazione per Agra, sulla riva del fiume sacro. All’arrivo sistemazione presso l’hotel Holiday Inn 4*, o similare. Tempo a disposizione per riposarsi o per attività a proprio piacimento. È possibile fare una visita a un caffè gestito da 5 sopravvissute a tentativi di uxoricidio con sostanze acide. Sheroes Hangout si trova sulla strada che porta al Taj Mahal e comprende un bar che serve snack, una biblioteca creata grazie alle donazioni, una sezione dedicata all'artigianato e una boutique. Cena e pernottamento in hotel. 

Giorno 9: Sabato 25 ottobre
Agra (B;D)
Sveglia presto per una visita all’alba del Taj Mahal, costruito tra il 1631 e il 1648 per volere dell’imperatore moghul Shah Jahan in memoria della sua amata moglie Mumtaz Mahal, scomparsa prematuramente. Interamente realizzato in marmo bianco, il mausoleo si distingue per la sua perfetta simmetria, la raffinatezza dei dettagli architettonici e i preziosi intarsi con pietre semi-preziose. Il Taj Mahal è considerato uno dei più grandi capolavori dell'architettura moghul ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Rientro in hotel per la prima colazione. È possibile fare una sessione di yoga con istruttore al Taj Khema, vista Taj Mahal (non incluso, costo esplicitato a parte). Successiva visita del forte rosso di Agra, costruito a partire dal 1565 dall’imperatore moghul Akbar e ampliato successivamente dai suoi successori, in particolare Shah Jahan. Successiva visita a Itmad-ud-Daulah, soprannominato "il piccolo Taj Mahal". Tempo libero a disposizione per riposarsi o per vedere il tramonto al Mehtab Bagh (non incluso, costo esplicitato a parte), per assistere a uno spettacolo musicale al Mohabbat-e-Taj (non incluso, costo esplicitato a parte) oppure per bere un tipico thè pomeridiano con vista sul Taj Mahal (non incluso, costo esplicitato a parte). Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 10: Domenica 26 ottobre
Agra – Mathura - Vrindavan – Nuova Delhi - rientro in Italia (B)
Prima colazione e successiva partenza per Nuova Delhi (circa 6h). Lungo il tragitto visita ai templi di Krishna Janmabhoomi a Mathura e di Banke Bihari a Vrindavan. Arrivo, e visita di Champa Gali, una località poco conosciuta, pittoresca e tranquilla nel quartiere di Saidulajab, poco distante dal Giardino dei Cinque Sensi e dal Qutab Mina, con strade di ciottoli, fiancheggiate da caffè, bistrot e negozi di souvenir. Sistemazione presso l’Hotel Pride Plaza Aerocity 5*, o similare (camere in day use per 3 ore fino alle 21:00). Successivo trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia. 

Giorno 11: Lunedì 27 ottobre, arrivo in Italia

Unica data di partenza: 17 ottobre 2025

Prezzi

Quota servizi: euro 2.350,00 a persona in camera doppia o twin

Supplemento camera singola: euro 650,00

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI 

Supplemento facoltativo notte aggiuntiva il giorno 10 a Delhi presso l’hotel Pride Plaza Aerocity 5*, o similare, in camera doppia: euro 100,00 a persona

Supplemento camera singola: euro 120,00 

Supplemento facoltativo pensione completa: euro 100,00 a persona

Supplemento escursioni facoltative:

- Giro sul cammello sulle dune a Alsisar il giorno 3: euro 10,00 a persona
- Sessione di yoga con istruttore con vista sul Taj Mahal il giorno 9: euro 50,00 a persona
Tramonto al Mehtab Bagh il giorno 9: euro 10,00 a persona
- Spettacolo musical al Mohabbat-e-Taj il giorno 9: euro 80,00 a persona
Thè pomeridiano con vista sul Taj Mahal il giorno 9: euro 50,00 a persona

Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 250,00 a persona 

Visto consolare: Il visto d'ingresso è necessario, per soggiorni di breve periodo (inferiori a 90 giorni), per turismo, per affari e per cure mediche. Il richiedente del visto deve accertarsi che il proprio passaporto abbia almeno sei mesi di validità residua, dalla data di presentazione della domanda di visto, e due pagine bianche. All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno. Questi tipi di visto di breve durata possono essere rilasciati online (eVisa) facendo richiesta sul sito https://www.indianvisaonline.gov.in, almeno quattro giorni prima della data di ingresso nel Paese.

 Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza

Partenza garantita con minimo 2 partecipanti. Numero massimo di partecipanti: 15     

 Attenzione. I clienti di Azonzo Travel potrebbero essere aggregati a clienti italiani di altri operatori, per un totale massimo di 15 partecipanti

 N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza

 La quota comprende:

- Transfer aeroporto/hotel/aeroporto
Tutti i trasferimenti interni come indicato nel programma, in auto o mini bus a seconda del numero di partecipanti
- Pernottamenti in hotel come specificato nel programma
- Pasti come specificato nel programma
Cena di Gala e serata per la partecipazione al festival di Diwali
- Visite, escursioni e ingressi come indicato nel programma
- Guida parlante italiano durante tutto il tour
- Tasse di soggiorno in hotel

 La quota non comprende:
Voli internazionali (quotazione su richiesta)
- Supplementi facoltativi (costo esplicitato a parte)
- Visto consolare d’ingresso
Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Eventuali modifiche di programma per cause di forza maggiore 
- Eventuali costi legati a cause di forza maggiore non imputabili ad Azonzo Travel, come ad esempio eventi meteorologici e naturali, scioperi, etc.

Contratto e Assicurazioni

Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet

Prima di firmare il contratto, leggi i termini e le condizioni

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Calendario viaggi di gruppo

Quando vuoi partire?

CERCA

Azonzo Travel a Porta a Porta

Fabio Chisari, Founder & C.E.O. di Azonzo Travel, parla in RAI, a PORTA A PORTA.


Azonzo Travel a Uno Mattina

Fabio Chisari, Founder & C.E.O. di Azonzo Travel, parla in RAI, a UNO MATTINA, dei viaggi per l'estate 2016 - 22/06/2016.



Parlano di noi

Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche




 

 


Destinazioni