Proponiamo un viaggio spettacolare e unico in Gabon per conoscere la sua natura, ricchissima di biodiversità, la storia legata al passato coloniale e l’aspetto etnografico, legato alla presenza di numerose popolazioni tribali. Questo emozionante viaggio comincia con la capitale Libreville, influenzata notevolmente dalla colonizzazione francese sia nell’architettura sia nell’impostazione urbana. Lasciata la città ci si dirige al Parco Nazionale di Lopé, dai paesaggi mozzafiato, dove è possibile avvistare varie specie animali. Si continua per la città coloniale di Lambarené, sulle rive del fiume Ogooué, che ospita il famoso ospedale fondato dal medico tedesco Albert Schwitzer, premio Nobel per la Pace. Dopo una navigazione sul fiume Ogooué, si arriva al Parco Nazionale di Loango, che presenta un ecosistema fra i più ricchi e complessi dell’Africa centrale, dove si ammirano numerose specie di animali endemici.
PROGRAMMA. Dettaglio dei pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Giovedì 31 luglio
Italia – Libreville (B)
Partenza dall’Italia per Libreville. Arrivo in aeroporto, accoglienza e transfer presso l’Hotel Onomo o similare. Sistemazione e pernottamento.
Giorno 2: Venerdì 1 agosto
Libreville – Lopé (B;L)
Prima colazione e successiva visita della capitale Libreville, influenzata notevolmente dalla colonizzazione francese sia nell’architettura che nell’impostazione urbana. Si ha modo di visitare il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni, la Chiesa di Saint Michel e vari laboratori di pittori e scultori locali. Nel centro storico, inoltre, sono presenti alcuni edifici coloniali risalenti al XIX secolo, utilizzati da missionari francesi che giungevano in Gabon con l’intento di evangelizzare le tribù Bantu. Al termine delle visite, pranzo presso un ristorante locale e, alle 14:30, trasferimento alla stazione per prendere il treno per Lopé delle ore 17:30.
Giorni 3 e 4: Sabato 2 e Domenica 3 agosto
Parco Nazionale del Lopé (B)
Arrivo a Lopé alle ore 01:00 del mattino del giorno 3 e trasferimento presso il Lope Hotel o similare.
Prima colazione e giornate dedicate alla visita del Parco Nazionale del Lopé, con paesaggi mozzafiato e bellissime savane, foreste e montagne. Possibilità di osservare elefanti della foresta, bufali, mandrilli*, colobo neri, uccelli endemici, etc. Pernottamento in hotel.
*Mandrills project: per i viaggiatori dai 60 anni in su è necessario presentare, prima dell’arrivo, un certificato medico che attesti le buone condizioni di salute per poter fare un safari
Giorno 5: Lunedì 4 agosto
Parco Nazionale del Lopé – Ndjolé (B)
Prima colazione e ultima visita del parco. Camere a disposizione in hotel fino al trasferimento in stazione in tarda serata per prendere il treno per Ndjolé. Pernottamento a bordo.
Giorno 6: Martedì 5 agosto
Ndjolé – Lambarené (B;L;D)
Arrivo a Ndjolé alle ore 04:00 del mattino e successiva partenza in direzione della città coloniale di Lambarené (2 ore e 30 minuti di trasferimento), situata sulle rive del fiume Ogooué, famosa per i suoi numerosi laghi abitati da diverse specie endemiche di uccelli e pesci. La città, inoltre, ospita il famoso ospedale fondato agli inizi del 1900 dal medico tedesco Albert Schwitzer, che vinse il Premio Nobel per la Pace nel 1952. Visita dell’ospedale e della casa natale, oggi diventata museo, di Albert Schwitzer. Sistemazione presso l’Albert Schweitzer Hospital Guestrooms (sistemazione molto semplice) o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 7: Mercoledì 6 agosto
Lambarené – Omboué – Parco Nazionale di Loango (B;L;D)
Prima colazione e successiva partenza con barca a motore per raggiungere Omboué, lungo il fiume Ogooué. La navigazione dura circa 5 ore e riporta il viaggiatore ai tempi dei primi esploratori dell’Africa che attraversavano i fiumi tropicali. Arrivati a Omboué si sosta per il pranzo e si prosegue in auto per la Iguela Lagoon, nel Parco Nazionale di Loango (circa 1 ora e 20 di trasferimento). Sistemazione presso l’Iguela Lagoon Tented Camp, oppure l’Akaka Tented Camp, o similare. Cena e pernottamento.
Nota: per la navigazione si ricorda di portare una giacca impermeabile, crema solare e cappello
Giorno 8: Giovedì 7 agostoParco Nazionale di Loango (B;L;D)
Prima colazione e giornata dedicata alla scoperta del parco con escursioni a piedi e in piroga. L’ecosistema di Loango è uno dei più ricchi e complessi dell’Africa centrale. Qui si possono trovare mangrovie, spiagge con alberi da cocco (molto apprezzate dagli elefanti), foreste tropicali e fiumi che rendono l’area un vero mosaico di paesaggi differenti e mozzafiato. Durante le escursioni, accompagnati dalle guide del parco, se si è fortunati si possono ammirare diverse specie animali tra cui gli elefanti della foresta, bufali rossi, cinghiali africani con le loro particolari orecchie a punta. All’interno delle lagune del parco si possono osservare coccodrilli dal muso stretto, sitatunga (simile a un’antilope), scimmie, scimpanzé e diverse specie di uccelli. In questa giornata è previsto l’ingresso a “Habituated Gorillas”, progetto speciale che è stato introdotto da poco a Loango. Cena e pernottamento in campo tendato.
Giorno 9: Venerdì 8 agostoParco Nazionale di Loango (B;L;D)
Prima colazione, esplorazione della zona di Akaka e ritorno all’Iguela Lagoon. Nel tardo pomeriggio giro in barca alla laguna per l’avvistamento di ippopotami, scimmie e uccelli. Possibilità di fare un safari notturno per vedere i coccodrilli. Cena e pernottamento all’Iguela Lagoon Tented Camp, o similare.
Giorno 10: Sabato 9 agosto
Parco Nazionale di Loango – Port Gentil – Libreville – Rientro in Italia (B;L)
Prima colazione e partenza in 4x4 per Port Gentil, capitale economica del Gabon (circa 4 ore di trasferimento). All’arrivo trasferimento in aeroporto per prendere il volo interno per Libreville delle ore 18:30. Arrivo e trasferimento all’ Hotel Onomo, o similare. Cena libera e pernottamento.
Giorno 11: Domenica 10 agosto
Libreville (B)
Prima colazione e visita di mezza giornata della città (check-out alle ore 12:00). Successivo transfer in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Giorno 12: Lunedì 11 agosto, arrivo in Italia
Unica data di partenza: 31 luglio 2025
Quota servizi: euro 7.650,00 a persona in camera doppia
Supplemento sistemazione camera singola: euro 950,00
Visto consolare: necessario, da richiedere prima della partenza presso il Consolato/Ambasciata del Gabon a Roma (Via San Marino, 37 - 00198 ROMA, tel. 06.85358970; email ambagabonrome@gmail.com).
Modalità di pagamento: 50% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 450,00 a persona
Partenza garantita con minimo 2 partecipanti, massimo 8 partecipanti
ATTENZIONE! E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.
E’ vivamente consigliata la profilassi antimalarica.
Il viaggio è adatto a viaggiatori con esperienza, forte spirito di adattamento e buona forma fisica.
Attenzione. I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco a clienti internazionali di altri operatori
N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza
- Tutti i transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Volo interno Port Gentil – Libreville il giorno 08/08
- Tutti i trasferimenti interni come da programma con auto/minibus/barca/treno
- Pernottamenti in hotel e campi tendati, come specificato nel programma
- Pasti come specificato nel programma
- Visite e attività come specificato nel programma
- Guide esperte parlanti inglese durante tutto il tour
- Ingresso al Parco Nazionale di Lopé e al Parco Nazionale di Loango
- Ingresso speciale al Mandrills project a Lopé, con guida specializzata
- Voli internazionali (quotazione su richiesta)
- Visto consolare d’ingresso
- Ingresso speciale a Habituated Gorillas project a Loango (costo di 550,00 euro, da pagare in loco in contanti)
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Eventuali modifiche di programma per cause di forza maggiore
- Eventuali costi legati a cause di forza maggiore non imputabili ad Azonzo Travel, come ad esempio eventi meteorologici e naturali, scioperi, etc.
Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
Prima di firmare il contratto, leggi i termini e le condizioni