Giorno 1: Venerdì
Italia – Tirana (Albania) (D)
Partenza dall’Italia per Tirana. Arrivo in aeroporto e transfer libero in hotel (transfer organizzato disponibile con supplemento indicato a parte). Sistemazione, cena e pernottamento.
Giorno 2: Sabato
Tirana – Elbasan – Ocrida (Macedonia del Nord) (B;D) 130km
Prima colazione e visita di Tirana, la capitale dell’Albania. In Piazza Skanderbek si visita la Moschea di Et’hem Bey, che grazie al suo valore storico è stata conservata anche durante l’era comunista. Proprio accanto alla moschea si trovano altri monumenti come il Teatro dell’Opera, la cosiddetta Torre dell’Orologio e il Palazzo della Cultura, oltre alle cattedrali ortodosse e cattoliche. Il tour prosegue verso il Viale dei Martiri Nazionali, dove si visita la piramide, monumento che venne costruito come luogo di commemorazione dell’ex dittatore Enver Hoxha. Si passeggia nel quartiere di Blloku, il più popolare per i giovani, i negozi e i caffè. Si prosegue poi attraverso Elbasan fino al confine macedone, dopodiché si arriva in hotel nella città di Ocrida, patrimonio mondiale dell’UNESCO, in Macedonia del Nord. Sistemazione, cena e pernottamento.
Giorno 3: Domenica
Ocrida (B;D)
Prima colazione e visita di Ocrida, situata sull’omonimo lago. Il lago è il più antico e profondo d’Europa. La città è anche chiamata la Gerusalemme dei Balcani; ci sono non meno di 365 chiese e monasteri in città e nei dintorni. Si effettua una breve gita in barca sul lago per ammirare la bellezza di questa zona. Nel pomeriggio, si visita il monastero di Sv. Naum, immerso in una natura unica, e successivamente si esplorano le sorgenti del lago in pedalò. Lungo il tragitto per rientrare in hotel, si effettua una sosta per visitare il museo “Baia delle ossa”, conosciuto anche come il Museo dell’Acqua. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4: Lunedì
Ocrida – Bitola – Salonicco (Grecia) (B;D) 230km
Prima colazione e partenza per Bitola. Visita della città e degli scavi di Heraklea Lyncestis, fondata da Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno. La città divenne anche un’importante stazione commerciale in epoca romana e bizantina. A mezzogiorno, degustazione di eccellenti vini macedoni presso la cantina Ciflik. In seguito, si prosegue verso Salonicco. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5: Martedì
Salonicco – Verghina – Kalambaka (B;D) 210km
Prima colazione e visita di Salonicco. Si visitano la spessa Torre Bianca, un tempo potente bastione portuale, le antiche mura della città e alcune famose chiese bizantine. Si prosegue con la visita agli scavi di Verghina, unici nel loro genere, che includono il tesoro funerario di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, e più a sud si può ammirare il Monte Olimpo. Successivamente si raggiunge Kalamabaka, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6: Mercoledì
Kalambaka – Ioannina – Saranda (Albania) (B;D) 270km
Prima colazione e visita a uno dei monasteri di Meteora, dal quale si potrà ammirare un panorama unico. Si prosegue verso la città di Ioannina, che si trova a un’altitudine di circa 480 metri sulla sponda occidentale del lago Pamvotida. Qui si visita il centro storico, che sorge su una penisola ed è circondato dalle mura della fortezza di Frourio, e la Moschea di Aslan Pasha (solo dall’esterno). Sotto la moschea si trovano le catacombe e le prigioni dove furono giustiziati molti resistenti durante il periodo turco. Successivamente, si attraversa il confine con l’Albania e si raggiunge Saranda. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7: Giovedì
Saranda – Butrint – Ksmail – Saranda (B;D) 50km
Prima colazione e partenza per visitare gli scavi di Butrint, patrimonio UNESCO, dove nell’area della Chiesa Orientale è conservato uno dei più spettacolari battisteri dell’antichità. La ricchezza della comunità locale all’epoca di Giustiniano è evidente nei finissimi marmi di Proconnesia e nelle colonne di granito egiziano. Rientro in hotel a Saranda con sosta lungo il percorso a Ksmail. Cena e pernottamento.
Giorno 8: Venerdì
Saranda – Gjirokaster – Berat (B;D) 160km
Prima colazione e partenza per Gjirokaster. Sosta lungo il tragitto alla sorgente carsica “Blue Eye”. Arrivo a Gjirokaster, patrimonio mondiale dell’UNESCO, visita della città e della fortezza. Si prosegue poi per Berat. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 9: Sabato
Berat – Cantina Cobo – Tirana (B;D) 120km
Prima colazione e visita di Berat. La città è nota per la sua architettura storica e la sua bellezza paesaggistica ed è anche chiamata la “Città delle mille finestre”. Con oltre 2.400 anni di storia di insediamenti continui, è considerata una delle città più antiche dell’Albania. Si visitano la Città Vecchia (patrimonio mondiale dell’UNESCO) e i sui tre quartieri principali: Mangalemi, Gorica e Kala. La visita di Kala richiede una ripida camminata lungo un sentiero acciottolato, ma in cima si può ammirare una splendida vista sulla zona circostante. Si visita il Museo di Iconografia Onufri che si trova nella Cattedrale dell’Assunzione di Santa Maria. Si continua con la visita alla Moschea Rossa, famosa per il suo minareto solitario, e la Chiesa della Trinità. Tempo libero a disposizione per una passeggiata. Sulla via del rientro a Tirana, si sosta alla cantina Cobo. La famiglia Cobo ha una lunga tradizione vinicola; i vini sono prodotti esclusivamente con uva albanese. Presso la cantina si ha l’opportunità di degustare questi eccellenti vini e di apprendere alcune informazioni interessanti sulla loro produzione. Sistemazione in hotel a Tirana, cena e pernottamento.
Giorno 10: Domenica
Tirana – Rientro in Italia (B)
Prima colazione e transfer libero in aeroporto (trasferimento organizzato disponibile con supplemento indicato a parte) in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia.