Viaggio in treno lungo la Via della Seta, da Almaty a Tashkent




Attenzione il viaggio che stai visualizzando non è piú disponibile. Ti preghiamo di contattarci per eventuali informazioni, per un viaggio su misura, oppure di verificare tutti i viaggi di gruppo organizzati attualmente in programmazione.
Un itinerario per percorrere in treno la Via della Seta
Proponiamo un meraviglioso viaggio in treno (8 notti in treno e 7 notti in hotel 4*) attraverso quattro Stati nel cuore dell’Asia centrale: il Kazakhstan, il Kirghizistan, il Tagikistan e l’Uzbekistan, sulle orme dei mercanti che per secoli hanno percorso la Via della Seta.
Descrizione
Durante questo viaggio è possibile visitare alcuni siti incredibili riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, oltre a città antichissime e paesaggi incantevoli tra deserti, steppe e catene montuose. Si inizia in Kazakhstan con Almaty, per proseguire in Kirghizistan sul grande lago Issyk Kul e la città di Bishkek. In Tagikistan si incontra una famiglia locale, e infine in Uzbekistan si ha modo di ammirare le bellissime città di Samarcanda, Khiva e Bukhara, con i loro resti archeologici e madrase di impareggiabile bellezza. Infine, si termina il viaggio a Tashkent. Un itinerario in treno alla scoperta dell’Asia centrale con il suo ricco patrimonio culturale e storico.
Programma
Dettaglio pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Lunedì 27 agosto
Partenza dall’Italia – Almaty (Kazakhstan)
Partenza dall’Italia. Imbarco sul volo di linea per Almaty, in Kazakhstan. All’arrivo, accoglienza e trasferimento all’ Hotel Rahat Palace o similare. Sistemazione e pernottamento.
Nota: nel caso il volo arrivasse in orario diverso da quello della maggior parte del gruppo verrà previsto un trasferimento privato dall’aeroporto all’hotel (costo da definire)
Giorno 2: Martedì 28 agosto
Almaty (B;L;D)
Prima colazione e successiva visita della città di Almaty che sorge ai piedi della catena montuosa dell’Ile Alatau. Si inizia con il parco di Panfilov, che al suo interno racchiude la chiesa ortodossa di Zenkov costruita in legno e dai colori pastello; il palazzo del matrimonio, la moschea centrale e il Kazakh State Circus. Pranzo in una yurta tradizionale. Nel pomeriggio imbarco previsto sul treno, cocktail di benvenuto e breve presentazione del viaggio. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 3: Mercoledì 29 agosto
Almaty - Issy Kul (B;L;D) (Kirghizstan)
Prima colazione a bordo. Arrivo in mattinata al lago Issyk Kul e successivo trasferimento in autobus fino a Tscholpon Ata. Da qui ci si imbarca per una navigazione su questo lago alpino che è il secondo al mondo per estensione nel suo genere. Si prosegue in autobus per un’escursione sulle montagne, dove ci si ferma per il pranzo al sacco e si ha modo di assistere ad uno spettacolo di folclore kirghizo. Trasferimento in stazione e imbarco sul treno, cena e pernottamento a bordo.
Giorno 4: Giovedì 30 agosto
Issy Kul - Bishkek (B;L;D)
Prima colazione a bordo e arrivo a Bishkek, la capitale del Kirghizistan situata sulle montagne del Tian Shan. Visita della città con la sua piazza principale Ala-Too, il colorato Osh bazar e il museo di storia nazionale. Pranzo ed escursione pomeridiana all’interno del pittoresco Parco Nazionale Ala Archa, a circa 40 km da Bishkek. In serata, imbarco sul treno, cena e pernottamento a bordo.
Giorno 5: Venerdì 31 agosto
Bishkek - Tashkent (B;L;D) (Uzbekistan)
Prima colazione a bordo e arrivo in mattinata a Tashkent, la capitale dell’Uzbekistan caratterizzata da ampie zone verdi rispetto al paesaggio arido della steppa circostante. A causa del catastrofico terremoto del 1966 e dei progetti realizzati dagli urbanisti sovietici, rimane ben poco dei 2000 anni di storia della città, che però si presenta ancora come un dedalo di strette viuzze polverose su cui si affacciano case basse di mattoni e fango, moschee e antiche madrase (accademie islamiche). La visita panoramica di questa città include inoltre la madrasa Kukeldash, i monumenti Kavoj e Amir Timur. Pranzo durante l’escursione. In serata (a seconda delle disponibilità) si ha modo di assistere ad uno spettacolo d’opera o ad un concerto tradizionale. Trasferimento presso l’Hotel Grand Mir o similare, cena e pernottamento.
Giorno 6: Sabato 1 settembre
Tashkent - Kokand (B;L;D)
Prima colazione e trasferimento alla stazione ferroviaria per l’imbarco sul treno. Partenza in direzione di Kokand, città che un tempo fu la capitale dell’omonimo regno, attraversando le montagne e il passo di Kamchik. Pranzo a bordo. All’arrivo a Kokand, visita del palazzo di Khudayar Khan, uno dei più grandi ed opulenti dell’Asia centrale. Possibilità di entrare in contatto con una famiglia locale e partecipare alla preparazione del pane tradizionale. Successivo imbarco sul treno, cena e pernottamento a bordo.
Giorno 7: Domenica 2 settembre
Kokand - Shakhrisabz (B;L;D)
Durante il viaggio si ha modo di oltrepassare splendidi paesaggi montani, dove l’influenza culturale ellenistica dell’impero greco-battriano ha potuto preservarsi insieme ad influenze dell’impero orientale kushana. Il culto del fuoco e riti sciamanici vengono ancora praticati in queste zone impervie, un tempo attraversate da carovane e dalle armate di Alessandro Magno, Genghis Khan e Tamerlano. Si ha modo di assistere ad una cerimonia tradizionale tipica della regione, e si continua lungo la Via della Seta fino alla verdeggiante Shakhrisabz, città natale di Tamerlano. Visita del complesso Dorus Saodat, destinato alla sepoltura delle famiglie regnati e della moschea di Kok Gumbaz con la sua “cupola blu”. Di questo edificio rimangono solo la facciata principale e una sala quadrata con una cupola di 12 metri di diametro, oltre ad alloggi per la comunità religiosa e per i pellegrini. Pranzo incluso e partenza in serata per Samarcanda. Degustazione di vini locali a bordo, cena e pernottamento.
Giorno 8: Lunedì 3 settembre
Shakhrisabz - Samarcanda (B;L;D)
Prima colazione a bordo e successiva visita di Samarcanda, la città più bella e famosa durante l’influenza timuride. Si inizia con la magnifica necropoli Shakhi-Zinda, importante luogo di pellegrinaggio e vero tesoro architettonico, che conserva moschee e mausolei finemente decorati. Si continua con gli scavi di Afrosiab, antico nome di Samarcanda, e un tour nel museo caratterizzato da pregevoli affreschi risalenti al VII secolo. La Piazza Registan circondata dalla Madrasa di Ulughbek, quella di Sherdor e quella di Tillya-Kori, è invece un luogo di straordinario valore architettonico e storico. Pranzo durante l’escursione. Al termine delle visite, trasferimento al Registan Plaza Hotel o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 9: Martedì 4 settembre
Samarcanda (B;L;D)
Prima colazione e visita di un laboratorio di tappeti di seta. Si continua con la visita di una famiglia locale che produce carta dalla corteccia di gelso. Successivamente si sosta all’osservatorio astronomico di Ulugbek e alle rovine della moschea Bibi-Khanum, dedicata alla moglie prediletta del re. Si termina con l’interno del mausoleo Gur Emir, ovvero la tomba di Tamerlano e dei suoi discendenti. Pranzo durante l’escursione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 10: Mercoledì 5 settembre
Samarcanda (B;L;D)
Prima colazione e mattinata a disposizione per svolgere attività a proprio piacimento. Imbarco sul treno previsto verso mezzogiorno, pranzo a bordo e partenza in direzione di Khujand in Tagikistan. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 11: Giovedì 6 settembre
Samarcanda - Khujand (B;L;D) (Tagikistan)
Prima colazione a bordo e arrivo a Khujand, in passato conosciuta come Leninabad e ora la seconda città più grande del Tagikistan. La visita include l’antica cittadella, la moschea e il bazar. Si ha modo inoltre di incontrare una famiglia locale e conoscere meglio la vita quotidiana e le tradizioni della popolazione del Tagikistan. Partenza in treno nel pomeriggio e proseguimento verso ovest. Pranzo durante l’escursione. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 12: Venerdì 7 settembre
Khujand - Khiva (B;L;D) (Uzbekistan)
Prima colazione a bordo e arrivo a Khiva. La vecchia Khiva fu fondata, secondo la leggenda, quando il figlio di Noè scavò un pozzo in questa zona. All'inizio del XVI secolo divenne la capitale dell'impero timuride con un fiorente mercato degli schiavi. La storia della città è intessuta di lotte con il vicino casato rivale di Bukhara, con la Persia e nell'ultima fase con la Russia. Attualmente nella cittadella antica di Khiva dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e racchiusa da alte mura di mattoni, sono concentrati i principali monumenti storici. Palazzi, moschee, minareti, mausolei e madrasa, le scuole religiose musulmane, emanano un fascino esotico e al loro interno sembra essere trasportati indietro nel tempo. Pranzo in un ristorante locale. Al termine delle visite imbarco sul treno, cena e pernottamento a bordo.
Giorno 13: Sabato 8 settembre
Khiva - Bukhara (B;L;D)
Prima colazione a bordo e arrivo a Bukhara, nel sud-ovest dell'Uzbekistan, dopo aver attraversato il deserto di Kyzyl Kum. La città è situata in un'oasi a est dell'Amu Darya sul corso inferiore del fiume Zeravsan. Centro antichissimo, derivò la sua importanza dalla posizione geografica, punto d'incrocio delle vie carovaniere che collegavano l'Arabia all'India e all'antico Catai. Nel secolo XII fu grande il suo prestigio religioso nell'Islam con importanti famiglie di dotti e di dignitari musulmani, gli “Ali burkan” che la governarono. Conquistata da Gengis Khan nel 1220 rimase possesso mongolo fino alla fine del XV secolo. Nel 1500 fu invasa dagli Uzbeki e divenne capitale dell'omonimo casato che nel 1868 passò sotto il dominio russo. Nel 1919 Bukhara è stata inserita nella Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan fino alla nascita dello stato Uzbeko indipendente nel 1991. I monumenti della città richiamano l’epoca d’oro della via della seta, dove spezie esotiche, pellicce e tessuti venivano immagazzinati e venduti nel caravanserai. Nella città antica, riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, sorgono il minareto Kalyan alto quasi 50 metri e il complesso di Lyab-I Hauz vicino al lago. Pranzo durante l’escursione. Si ha modo inoltre di assistere ad uno spettacolo di danze tradizionali nel cortile di una madrasa, oltre che alla presentazione di colorati costumi tradizionali accompagnati da musiche tipiche. Trasferimento presso l’Hotel Asia Bukhara o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 14: Domenica 9 settembre
Bukhara (B;L;D)
Prima colazione e visita della splendida madrasa Mir-e-Arab e del mausoleo Ismael Samani capolavoro dell’architettura del X secolo. Si prosegue con la cittadella, un tempo residenza dell’emiro e il complesso di Poi-Kalyan con i suoi mirabili monumenti che datano dal XII al XVI secolo. In particolare si possono ammirare la sala del trono e l’ultima residenza estiva dell’emiro. Pranzo durante l’escursione. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 15: Lunedì 10 settembre
Bukhara - Tashkent (B;L;D)
Prima colazione e tempo a disposizione per svolgere attività a proprio piacimento. Successivo imbarco sul treno e partenza verso Tashkent. Pranzo a bordo. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione presso l’Hotel Grand Mir o similare, tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 16: Martedì 11 settembre
Tashkent – rientro in Italia (B)
Prima colazione e trasferimento in tempo utile in aeroporto per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia.
Nota: nel caso il volo partisse in orario diverso da quello della maggior parte del gruppo verrà previsto un trasferimento privato in aeroporto (costo da definire)
Una sola data di partenza: 27 agosto 2018
Prezzi
Quota categoria Habibi: euro 3.000,00 a persona (4 persone in cabina, camera doppia in hotel)
Quota categoria Habibi: euro 3.600,00 a persona (3 persone in cabina, camera doppia in hotel)
Supplemento camera singola in hotel (7 notti): euro 500,00
Quota categoria Ali Baba: euro 4.300,00 a persona (2 persone in cabina, camera doppia in hotel)
Supplemento camera/cabina singola: euro 1.300,00
Quota categoria Aladin: euro 4.900,00 a persona (2 persone in cabina, camera doppia in hotel)
Supplemento camera/cabina singola: euro 1.700,00
Quota categoria Kalif: euro 7.900,00 a persona (2 persone in cabina ensuite)
Supplemento camera/cabina singola: euro 3.800,00
- Visto consolare doppio ingresso Uzbekistan: euro 180,00 a persona (è incluso anche il costo della pratica)
Assicurazione medico bagaglio obbligatoria fino a 79 anni: euro 68,44 a persona
Assicurazioni facoltative annullamento: quotazione su richiesta
-Modalità di pagamento: 50% alla prenotazione e saldo 40 gg. prima della partenza
-Partenza garantita con minimo 60 partecipanti
Nota: per motivi di carattere logistico l’itinerario potrebbe subire delle variazioni
La quota comprende:
- Transfer da/per aeroporto a destinazione
- Trasferimenti da/per le stazioni ferroviarie come da programma
- Pernottamento di 8 notti in treno come indicato
- Pernottamento di 7 notti in hotel 4 stelle ad Almaty, Tashkent, Samarcanda e Bukhara
- Pensione completa durante tutto il tour a partire dal giorno 2
- Degustazione di vini locali e vodka a bordo il giorno 7 come da programma
- Visite e ingressi come da programma
- Spettacoli culturali presenti nel programma
- Accoglienza tradizionale nelle stazioni di Bukhara e Samarcanda
- Guide locali parlanti inglese
- Una guida dedicata ogni massimo 26 persone
- Medico a bordo del treno
- Assicurazione “Garanzia diritti del passeggero”
La quota non comprende:
- Voli internazionali Italia/Almaty – Tashkent/Italia (quotazione su richiesta)
- Visto consolare doppio ingresso Uzbekistan (costo esplicitato a parte)
- Visto consolare Tagikistan (USD 50 a persona, da ottenere online sul sito https://www.evisa.tj/index.evisa.html#/)
- Trasferimento da/per l’aeroporto (nel caso orario di arrivo/partenza non combaciassero con quello della maggior parte del gruppo)
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Accompagnatore dall’Italia (non previsto)
- Assistenza in aeroporto alla partenza (non prevista)
- Eventuale adeguamento valutario entro 20 giorni dalla data della partenza
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus senza annullamento (costo esplicitato a parte)
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus con annullamento (costo da definire)
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
Contratto e Assicurazioni
Prima di firmare il contratto, leggi le condizioni contrattuali
Scarica il pdf con le condizioni contrattuali.
In merito al punto 10 delle condizioni contrattuali (RECESSO DEL CONSUMATORE), si precisa che l'importo della penale sui servizi a terra in caso di cancellazione ammonta al:
15% del costo del viaggio se la cancellazione avviene fino a 46 giorni prima della partenza
25% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 45 a 30 giorni prima della partenza
40% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 29 a 15 giorni prima della partenza
60% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 14 a 7 giorni prima della partenza
100% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 6 a 0 giorni prima della partenza
e che le suddette condizioni sono sempre valide a meno che non siano specificate diversamente nel programma di viaggio proposto. Le penali di cancellazione dei voli seguono le policy applicate dalla compagnia aerea al momento dell'emissione del biglietto.
2) Azonzo Travel include sempre gratuitamente, in tutti i suoi viaggi, la Polizza "Garanzia diritti del passeggero"
Scarica il pdf con le condizioni dettagliate della Polizza "Garanzia diritti del passeggero"
3) Tutti i clienti che acquistano un viaggio, che sia un viaggio fatto su misura o un viaggio speciale pronto, hanno l'obbligo di assicurarsi, comprando almeno la Polizza "Medico Bagaglio" Multiassistenza Plus senza Annullamento fino a 79 anni
Scarica il pdf con le condizioni della polizza fino a 79 anni
Scarica il pdf con i costi della polizza fino a 79 anni
4) Chi lo desidera può acquistare anche la "Polizza Annullamento Viaggio" Intermundial Multiassistenza Plus con Annullamento fino a 79 anni
Scarica il pdf con le condizioni "Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 3.500 euro a persona (copertura Mondo); fino a 2.500 euro (copertura Continentale) e fino a 1.500 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con i costi " Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 3.500 euro a persona (copertura Mondo); fino a 2.500 euro (copertura Continentale) e fino a 1.500 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con le condizioni "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"