Viaggio in Romania

Un viaggio alla scoperta di questo Paese poco conosciuto
Proponiamo un viaggio per scoprire la Romania, Paese poco conosciuto immerso in un’atmosfera di leggenda e mistero.
Descrizione
Durante questo viaggio si parte dalla capitale Bucarest, denominata la Parigi dell’Est, per poi raggiungere Sibiu, nota per il suo sistema di fortificazione considerato il più grande della Transilvania. Passando per il villaggio di Biertan, si arriva a Sighisoara, dove si ha modo di ammirare la sua interessante cittadella medioevale. Proseguimento alla volta della regione della Bucovina, per ammirare alcuni dei Monasteri della Bucovina, iscritti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Attraversando la catena dei Carpazi e le Gole di Bicaz, si arriva a Miercurea Ciuc, nel cuore della Transilvania. Successivamente si visita Brasov, una delle più affascinanti località medioevali della Romania e il pittoresco Castello Bran, conosciuto come il Castello di Dracula. Un viaggio per conoscere un Paese ricco di tradizioni, leggende e bellezze naturalistiche e architettoniche.
Programma
PROGRAMMA. Dettaglio dei pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Venerdì
Italia – Bucarest (D)
Partenza dall’Italia, arrivo all’aeroporto di Bucarest e incontro con la guida. Trasferimento e sistemazione all’hotel Mercure City Center, oppure l’hotel Continental Forum, oppure l’hotel Berthelot, o similare. Successivamente, tour panoramico della capitale romena con la Piazza della Rivoluzione e la Piazza dell’Università. Cena in ristorante locale e pernottamento.
Giorno 2: Sabato
Bucarest – Monastero di Cozia – Sibiu (B;L;D) 270 km
Prima colazione e partenza in direzione di Sibiu. Sosta al monastero di Cozia del XIV secolo, conosciuto come uno dei complessi storici e d'arte più antichi in Romania, e situato sulla riva destra del fiume Olt. Gli elementi architettonici di stile bizantino sono evidenti sulle facciate della chiesa centrale, in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra. Pranzo in ristorante locale e successivo arrivo a Sibiu, che nel 2007 fu Capitale Europea della Cultura. Visita guidata del centro storico della città, nota per il suo sistema di fortificazione considerato il più grande della Transilvania con oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano importanti vestigia. Si può ammirare la Piazza Grande con i caratteristici tetti, la Piazza Piccola con il ponte delle Bugie e l’imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV secolo (solo all’esterno, in restauro). Cena tipica a Sibiel a base di piatti tradizionali, con bevande incluse. Pernottamento a Sibiu presso il Ramada Hotel, oppure l’hotel Continental Forum o similare.
Giorno 3: Domenica
Sibiu – Biertan – Sighisoara – Targu Mures – Bistrita (B;L;D) 230 km
Prima colazione e partenza per Sighisoara. Lungo il tragitto è prevista una sosta a Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel XII secolo, che per tutto il XVI secolo fu un importante mercato nonché sede vescovile luterana fino al secolo scorso. Visita della chiesa gotica fortificata di Biertan, costruita nel XIV secolo nel punto più alto del villaggio. Oggi la chiesa fa parte del Patrimonio UNESCO. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto. Arrivo a Sighisoara, città natale del celebre Vlad l’Impalatore, noto a tutti come il Conte Dracula. Visita guidata della più bella e meglio conservata cittadella medioevale della Romania, anch’essa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Risale in gran parte al XIV secolo, quando fu ampliata e rafforzata la costruzione affrettatamente eretta dopo le distruzioni tatare del 1241. Si conservano nove delle quattordici torri originarie. Il monumento più noto della città è la Torre dell’Orologio che venne costruita nei secoli XIII-XIV e fino al 1556 fu sede del Consiglio della città. Si effettua successivamente una sosta per un giro panoramico nella città di Targu Mures, rinomata per le sue piazze circondate da edifici dell’epoca della secessione, tra cui i più maestosi sono la Prefettura ed il Palazzo della Cultura. Arrivo in serata a Bistrita, cena e pernottamento presso l’hotel Coroana de Aur, oppure l’hotel Metropolis, o similare.
Giorno 4: Lunedì
Bistrita – Monasteri Della Bucovina – Radauti (B;L;D) 200 km
Prima colazione e partenza per la Bucovina, attraversando il Passo Tihuta. Intera giornata dedicata alla visita guidata dei Monasteri della Bucovina, iscritti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Si inizia con l’importante Monastero di Voronet del 1488, considerato il gioiello della Bucovina per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è “il Giudizio Universale”. Pranzo in ristorante locale lungo il tragito. Nel pomeriggio si effettua una visita del Monastero di Moldovita del 1532, circondato da fortificazioni e affrescato esternamente, e del Monastero di Sucevita (1582-84) rinomato per l’importante affresco “la Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Sosta a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera risalente all’età del bronzo, oggi riprodotta artigianalmente in un laboratorio locale. Arrivo a Radauti. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’hotel Gerald’s o similare.
Giorno 5: Martedì
Radauti – Monastero di Agapia – Gole Di Bicaz – Miercurea Ciuc (B;L;D) 350 km
Prima colazione e partenza per Miercurea Ciuc. Lungo il tragitto si fa visita al Monastero di Agapia del XVII secolo, famoso sia per il suo museo, che conserva ancora delle bellissime icone e ricami, sia per i suoi laboratori. Si attraversa la catena dei Carpati e le Gole di Bicaz, il canyon più famoso del Paese lungo 10 km, formato da rocce calcaree mesozoiche alte 300-400 metri. Si ha modo di ammirare inoltre il Lago Rosso, dal quale emergono i tronchi pietrificati dei pini. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto. Nel pomeriggio si raggiunge la città di Miercurea Ciuc, attraversando il cuore della Transilvania. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’hotel Fenyo o similare.
Giorno 6: Mercoledì
Miercurea Ciuc – Brasov – Bran – Sinaia (B;L;D) 165 km
Prima colazione e partenza per Brasov, una delle più affascinanti località medioevali della Romania. Visita della città con il Quartiere di Schei con la chiesa Sfantul Nicolae, la prima scuola romena (XV sec), la Biserica Neagrã (chiesa nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico, e le antiche fortificazioni della città con i bastioni delle corporazioni. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue con la visita al Castello di Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato nelle epoche successive. Partenza per Sinaia, la Perla dei Carpazi, la più nota località montana della Romania. Arrivo e sistemazione presso l’hotel New Montana o similare, cena e pernottamento.
Giorno 7: Giovedì
Sinaia – Bucarest (B;L;D) 150 km
Prima colazione e successiva visita del Castello Peles, residenza estiva del Re Carlo I. Proseguimento per Bucarest e pranzo in ristorante locale. Intero pomeriggio dedicato alla scoperta della capitale romena, denominata la Parigi dell’Est, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici Belle Epoque, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università, la “Curtea Domneasca” e visitando il Museo del Villaggio, la “Patriarchia” (centro spirituale della chiesa ortodossa romena) e il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. Cena tipica presso un ristorante locale con bevande incluse e spettacolo folcloristico. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Mercure City Center, oppure l’hotel Continental Forum, oppure l’hotel Berthelot, o similare.
Giorno 8: Venerdì
Bucarest – Rientro in Italia (B) 20 km
Prima colazione e tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Date di partenza: 26 maggio; 23 giugno; 14 e 28 luglio; 11 e 25 agosto; 15 settembre; 6 ottobre 2023
N.B: Norme valide attualmente per l’ingresso in Romania:
Dal 9 marzo 2022 l'ingresso in Romania non è più soggetto a restrizioni.
Ai viaggiatori in entrata non è più richiesto il Certificato digitale Covid-19 (certificato verde) e non è più previsto l'isolamento fiduciario.
Prezzi
-Quota servizi: euro 1.200,00 a persona in camera doppia
-Supplemento sistemazione camera singola: euro 250,00
-Quota bambino 6 - 11 anni: euro 1.100,00 in terzo letto aggiunto in camera doppia con due adulti
-Notti facoltative pre/post tour a Bucarest: euro 160,00 a camera a notte in camera doppia; euro 150,00 a camera a notte in camera singola
-Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 140,00 a persona
Partenza garantita con minimo 2 partecipanti
Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
Attenzione. I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco a clienti italiani di altri operatori
N.B. Necessaria carta di identità valida per l’espatrio
La quota comprende:
- Transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Trasferimenti in auto privata con aria condizionata per 2-3 persone con guida/autista parlante italiano; in minivan con aria condizionata per 4-6 persone con guida/autista parlante italiano; in pullmino con aria condizionata per 7-16 persone con autista e guida parlante italiano; in pullman da 29 posti con aria condizionata per un minimo di 17 persone; in pullman GT da 34 posti con aria condizionata per un minimo di 26 persone; in pullman GT con aria condizionata per un minimo di 31 persone;
- Pernottamento in hotel come indicato nel programma
- Pensione completa con acqua minerale inclusa, dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 8
- Cena tipica a Sibiel e cena con spettacolo folcloristico a Bucarest, con bevande incluse
- Visite, attività e ingressi come indicato nel programma
- Guida locale parlante italiano durante tutto il tour
La quota non comprende:
- Voli internazionali Italia – Bucarest – Italia (quotazione su richiesta)
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance*, e spese personali di ogni genere
- Eventuali pernottamenti aggiuntivi a Bucarest pre o post tour (costo esplicitato a parte)
- Eventuali modifiche di itinerario per cause di forza maggiore
- Eventuale adeguamento valutario al momento del saldo (max. + 10%)
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Tutto quanto non specificato espressamente nel programma
*una mancia di 25 euro a persona è obbligatoria, va pagata in loco direttamente alla guida all’arrivo
Contratto e Assicurazioni
1) Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
Prima di firmare il contratto, leggi le condizioni contrattuali
Scarica il pdf con le condizioni contrattuali.
In merito al punto 10 delle condizioni contrattuali (RECESSO DEL CONSUMATORE), si precisa che l'importo della penale sui servizi a terra in caso di cancellazione ammonta al:
15% del costo del viaggio se la cancellazione avviene fino a 46 giorni prima della partenza
25% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 45 a 30 giorni prima della partenza
40% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 29 a 15 giorni prima della partenza
60% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 14 a 7 giorni prima della partenza
100% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 6 a 0 giorni prima della partenza
e che le suddette condizioni sono sempre valide a meno che non siano specificate diversamente nel programma di viaggio proposto. Le penali di cancellazione dei voli seguono le policy applicate dalla compagnia aerea al momento dell'emissione del biglietto.
2) Tutti i clienti che acquistano un viaggio, che sia un viaggio fatto su misura o un viaggio speciale pronto, hanno l'obbligo di assicurarsi, comprando la Polizza "Medico Bagaglio" con Annullamento AmiTravel