Proponiamo un viaggio unico e straordinario in Mongolia, la “Terra del cielo blu”, in occasione del Festival delle Aquile, che si tiene nella zona dei Monti Altai, nella estrema Mongolia occidentale. Il viaggio inizia dalla capitale Ulaanbataar con i suoi interessanti musei e l’importante monastero buddista di Gandan, uno dei principali del Paese. Si raggiunge in volo Khovd da qui ci si addentra nella regione remota di Bayan-Ulgii, nella zona dei monti Altai. Si assiste poi al Festival delle Aquile, che vede la partecipazione di numerosi cacciatori kazaki intenti a mettere alla prova le proprie doti di agilità e precisione. Oltre ad avvicinarsi alla tradizione della caccia con l’aquila, si ha modo di conoscere le usanze dei nomadi kazaki ed entrare in contatto con le famiglie locali. Al termine del festival si rientra in volo a Ulaanbataar.
PROGRAMMA. Dettaglio pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Martedì 30 settembre
Italia – Ulaanbaatar
Partenza dall’Italia con per Ulaanbaatar. Pernottamento a bordo.
Giorno 2: Mercoledì 1 ottobre
Ulaanbaatar (L;D)
Arrivo a Ulaanbaatar, la capitale più a nord del mondo e l’unica grande metropoli del Paese, situata lungo le sponde del fiume Tuul e circondata da deliziose montagne, tra le quali celebri sono i quattro monti sacri. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel 4*. Nel pomeriggio, partenza per la visita al Museo di Storia Nazionale e della piazza principale Sükhbaatar (Piazza Gengis Khan) con i monumenti dedicati all’omonimo eroe Gengis Khan. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: Giovedì 2 ottobre
Ulaanbaatar (B;L;D)
Prima colazione e visita della città a partire dal monastero buddista di Gandan, il più importante della Mongolia. All'interno del complesso si ha modo di ammirare il tempio Migjid Janraisag, in cui si trova un'imponente statua alta 26 metri dorata del Buddha Migjid Janraisag. Si prosegue con le visite al museo dei Dinosauri, al tempio/museo di Choijin Lama e alla collina panoramica Zaisan. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: Venerdì 3 ottobre
Ulaanbaatar – Uliastai - Khovd (B;L;D)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo per Uliastai, capoluogo della regione di Zavkhan. All’arrivo partenza per la città di Khovd. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5: Sabato 4 ottobre
Khovd -Ulgii, Festival delle Aquile (B;L;D)
Prima colazione e trasferimento a Ulgii, dove si svolge il "Golden Eagle Festival”, con spettacoli di caccia con le aquile, danza e musica tradizionali. La caccia con le aquile è una tradizione kazaka molto antica. Di solito si utilizzano le aquile femmine perché sono più grandi, più pesanti e notevolmente più aggressive. Gli uccelli sono catturati da piccoli nelle valli, portati a Bayan Ulgii e addestrati. Poiché le aquile cacciano in prevalenza volpi, la caccia si svolge d’inverno, quando le pellicce sono migliori. Le aquile cacciano anche marmotte (per la carne) e a volte lupi. Ogni anno i cacciatori provenienti dalla provincia di Bayan Ulgii si riuniscono per celebrare il “Golden Eagle Festival”, sfidandosi in gare di caccia che mettono alla prova le aquile e i loro addestratori. Al termine delle competizioni sono premiati l’aquila più veloce e il miglior costume tradizionale kazako. Durante il Festival non mancheranno spettacoli di intrattenimento folkloristico. Sistemazione in campo gher (bagno condiviso), cena e pernottamento.
Giorno 6: Domenica 5 ottobre
Ulgii, Festival delle Aquile (B;L;D)
Prima colazione e seconda giornata interamente dedicata al Festival delle Aquile, il più grande e importante al mondo. Questa manifestazione, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale dell’Umanità, vede la partecipazione di circa settanta cacciatori con le proprie aquile. Proseguono i festeggiamenti e le competizioni, che si concludono con la cerimonia di chiusura. Rientro in campo gher (bagno condiviso), cena e pernottamento.
Giorno 7: Lunedì 6 ottobre
Ulgii - Khovd (B;L;D)
Prima colazione e trasferimento da una famiglia kazaka di cacciatori con aquile, per osservare come si svolge la vita dei nomadi, che si dedicano anche alla produzione di prodotti caseari. Nel pomeriggio partenza per Khovd. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 8: Martedì 7 ottobre
Khovd – Ulaanbaatar (B;L;D)
Prima colazione e successivo trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo interno per Ulaanbaatar. Arrivo e sistemazione in hotel 4*. Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.
Giorno 9: Mercoledì 8 ottobre
Ulaanbaatar - Parco Nazionale di Hustain Nuruu - Ulaanbaatar (B;L;D)
Prima colazione e partenza verso il Parco Nazionale di Hustain Nuruu, Qui, a partire dal 1993, sono stati reintrodotti i Takhi, chiamati anche cavalli di Prezewalski, ultimi esemplari di cavalli selvaggi esistenti al mondo. Esplorando in fuoristrada si potrà addentrarsi all’interno del parco. Successiva visita del piccolo museo locale. Rientro in hotel a Ulaanbaatar, cena e pernottamento.
Giorno 10: Giovedì 9 ottobre
Ulaanbaatar – Rientro in Italia (B)
Prima colazione e transfer in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Unica data di partenza: 30 settembre 2025
Quota servizi: euro 3.950,00 a persona in camera doppia. 1 veicolo 4x4 (base 2-3 pax)
Quota servizi: euro 3.750,00 a persona in camera doppia. 2 veicoli 4x4 (base 4-5 pax)
Quota servizi: euro 3.550,00 a persona in camera doppia. 3 veicoli 4x4 (base 6-8 pax)
Supplemento sistemazione camera singola: euro 450,00
Supplemento facoltativo per guida parlante italiano (totale da suddividere fra i partecipanti): euro 500,00 totali per il gruppo
Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 250,00 a persona
-Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
-Partenza garantita con minimo 2 e massimo 8 partecipanti
-N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza
Viaggio adatto a persone con esperienza di viaggi impegnativi, forte spirito di adattamento e buona forma fisica. E’ necessario avere la giusta flessibilità per viaggiare in Mongolia. I campi tendati hanno i servizi in comune e l’igiene potrebbe lasciare a desiderare.
N.B. I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco a clienti italiani di altri operatori per un massimo di 8 persone
La quota comprende:
- Tutti i transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Voli interni (Ulaanbaatar – Uliastai; Khovd – Ulaanbaatar)
- Tutti i trasferimenti interni in auto a Ulaanbaatar e in 4x4 a Khovd e Ulgii, come da programma
- Pernottamenti in hotel 4* a Ulaanbaatar come specificato nel programma
- Pernottamenti in albergo locale a Khovd e in campo gher a Ulgii come specificato nel programma
- Pasti come specificato nel programma
- Bevande (acqua, caffè, tè)
- Visite, escursioni e ingressi come specificato nel programma
- Biglietti d’ingresso per il Festival delle Aquile
- Guida locale parlante inglese
- Tasse locali
La quota non comprende:
- Voli internazionali (quotazioni su richiesta)
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande (ad eccezione di acqua, caffè e tè), mance, e spese personali di ogni genere
- Supplemento facoltativo guida parlante italiano (costo esplicitato a parte)
- Eventuali permessi per filmare/fotografare
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Eventuali modifiche di programma per cause di forza maggiore
- Eventuali costi legati a cause di forza maggiore non imputabili ad Azonzo Travel, come ad esempio eventi meteorologici e naturali, scioperi, etc.
Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
Prima di firmare il contratto, leggi i termini e le condizioni