Viaggio in Islanda

Un tour alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell'Islanda
Proponiamo un viaggio in Islanda di 8 giorni, per conoscere questa terra ricca di vulcani, cascate, geyser e ghiacciai, e per avvistare le balene che nuotano nel Mare Artico
Descrizione
Durante questo viaggio, partendo dalla capitale Reykjavik, ci si dirige al Parco Nazionale di Thingvellir e al famoso geyser di Strokkur. Proseguimento verso la bellissima spiaggia nera Reynisfjara, per poi fare visita al lago glaciale di Jökulsarlon. Il tour continua con Detifoss, la cascata più potente d’Europa, per poi nella regione del lago Myvatn, con il suo paesaggio lunare e le formazioni laviche di Dimmuborgir. Si prosegue verso Akurey, da cui si parte per un magnifico giro in barca per l’avvistamento delle balene. Partenza per la penisola di Snaefellness, per visitare Stykkisholmur, Bjarnahofn e il Museo degli squali, per conoscere meglio la vita tradizionale dei pescatori islandesi. Il viaggio si conclude con il rientro a Reykjavik, per una visita della bellissima capitale.
Programma
PROGRAMMA. Dettaglio dei pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Mercoledì
Italia – Reykjavik
Partenza dall’Italia per Reykjavik. Arrivo, trasferimento libero (transfer organizzato disponibile con supplemento indicato a parte) all’Hotel Klettur o similare e incontro con la guida. Serata a disposizione per attività a proprio piacimento. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2: Giovedì
Reykjavik – Golden Circle – Skogafoss – Reynisfjara – Vik (B;D) 340 km
Prima colazione e partenza per il Golden Circle, per vedere il famoso sito di Strokkur, un geyser che erutta ogni 7 minuti e spara un getto d'acqua alto fino a 40 metri, e la mitica cascata Gullfoss, che si tuffa in un canyon profondo 70 metri. Piccola degustazione in una tipica azienda agricola islandese produttrice di latticini, con spiegazioni sui processi produttivi. Proseguimento per la costa meridionale, osservando le cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, le più famose d'Islanda. Si ammira poi la spiaggia nera di Reynisfjara e le sue enormi formazioni geologiche. Ci si ferma davanti al Dyrhólaey, un enorme pilastro di lava scura che si protende nel mare per 120 metri. Se si ha tempo, si effettua una breve passeggiata per la cittadina di Vik. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’HoteI Kria Laki o similare.
Giorno 3: Venerdì
Vik – Skaftafell – Jökulsárlon – Fiordi orientali (B;D) 455 km
Prima colazione e partenza per raggiungere il Parco Nazionale Skaftafell, che fa parte del Parco Nazionale Vatnajökull. Una visita al parco offre lo spettacolo indimenticabile dei ghiacciai che scorrono in pianura. Sosta fotografica a Skaftafell per vedere il ghiacciaio da lontano. Si prosegue poi per il ghiacciaio Jökulsárlón, il più grande d'Europa. Tempo libero per il pranzo nelle vicinanze di Jökulsárlón. Facoltativamente è possibile effettuare una navigazione tra gli enormi iceberg nel pittoresco paesaggio di Jökulsárlón (durata: circa 30-40 min, costo indicato a parte). Proseguimento lungo la costa orientale passando per piccoli villaggi di pescatori. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’Hotel Valaskjaff o similare
Giorno 4: Sabato
Fiordi – Dettifoss – Myvatn – Godafoss – Akureyri (B) 320 km
Prima colazione e partenza per Dettifoss, l'incredibile cascata conosciuta come la seconda cascata più potente d'Europa. Proseguimento per Namaskard (fumarole, zolfo puro, getti di vapore, sorgenti di acqua calda), per poi dirigersi verso il Lago Mývatn, i cui dintorni sono dominati da formazioni vulcaniche, tra cui colonne di lava e crateri. Dimmuborgir (il castello oscuro) è uno dei luoghi fondamentali da vedere in questa regione, formata da grotte vulcaniche. Nel pomeriggio, ingresso alle terme di Mývatn (bagno incluso + asciugamano). Infine, prima di raggiungere l’area di Akureyri, si visita Godafoss, la cascata degli dei. Arrivo ad Akureyri, sistemazione e pernottamento presso l’Hotel Natur o similare.
Giorno 5: Domenica
Akureyri – Glaumbaer – Borgarnes (B;D) 390 km
Prima colazione e partenza per Hauganes, dove si prende una barca per cercare di avvistare megattere e balenottere minori. Anche l'avifauna è incredibile in questa zona. Successivamente, visita al Museo Glaumbær, un'ex fattoria di torba del XVIII secolo, che ospita una collezione di opere d'arte, alcune delle quali all'aperto. Nel pomeriggio si raggiunge nella terra dei cavalli islandesi, lungo Skagafjördur. Infine, si arriva al villaggio di pescatori di Borgarnes. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’Hotel Borgarnes o similare.
Giorno 6: Lunedì
Borgarnes – Penisola di Snaefellness – Kirkjufellsfoss – Borgarnes (B;D) 290 km
Prima colazione e partenza verso la penisola di Snaefellness, dominata dallo Snaefellsjökull, soprannominato il "vulcano innevato", un ghiacciaio-vulcano che ispirò Jules Verne per il suo Viaggio al centro della Terra. I vulcani di questa regione sono stati inattivi per migliaia di anni, eppure la lava muschiosa rende il paesaggio unico. Una strada panoramica conduce poi ad Arnarstapi, un delizioso porto in miniatura incastonato in fondo a una baia. Continuazione intorno al vulcano-ghiacciaio Snaefellsjökull, attraverso paesaggi lunari. Proseguimento per l'affascinante città di Hellissandur e poi per i porti pescherecci di Ólafsvík e Grundarfjörður. Sosta al famoso Kirkjufell, la montagna più fotografata d'Islanda. Rientro in hotel a Borgarnes, cena e pernottamento.
Giorno 7: Martedì
Borgarnes – Thingvellir – Reykjavík (B)
Prima colazione e partenza verso Reykholt, un luogo storico in cui sono state scritte molte saghe vichinghe, e l'osservazione delle sorgenti termali di Deildartunguhver. Visita ad Hraunfossar (cascata di lava) e Barnafossar (cascata per bambini). Si raggiunge poi il Parco Nazionale di Thingvellir, o "Valle del Parlamento", culla della democrazia islandese nell'anno 930 e primo parlamento europeo. Questo patrimonio mondiale dell'UNESCO è interessante anche dal punto di vista geologico perché è possibile vedere chiaramente la linea di faglia causata dalla separazione delle placche tettoniche eurasiatica e americana. Arrivo a Reykjavík nel pomeriggio, passeggiata panoramica per il centro con la guida accompagnatrice con cui si visiteranno, tra gli altri luoghi, l'iconica chiesa Hallgrímskirkja e il magnifico teatro dell'opera "Harpa" (se non c'è tempo per fare la passeggiata questo giorno, si farà durante la mattina del giorno successivo). Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Klettur o similare.
Giorno 8: Mercoledì
Reykjavík - Rientro in Italia (B)
Prima colazione e trasferimento libero (transfer organizzato disponibile con supplemento indicato a parte) in aeroporto per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Date di partenza: 23 e 30 agosto; 20 e 27 settembre 2023
N.B: Norme valide attualmente per l’ingresso in Islanda:
Dal 25 febbraio 2022, sono state revocate le misure di controllo connesse alla pandemia, comprese quelle relative all'ingresso nel Paese.
Si consiglia tuttavia di continuare a consultare, per informazioni e raccomandazioni, la pagina dedicata del Governo islandese e il sito dell'Ambasciata di Oslo.
Prezzi
-Quota: euro 2.500,00 a persona in camera doppia
-Supplemento sistemazione camera singola: euro 800,00
-Bambino (7-12 anni) in camera con 2 adulti in terzo letto aggiunto: euro 2.100,00
-Supplementi facoltativi:
- Transfer aeroporto/hotel/aeroporto in taxi a Reykjavík: euro 280,00 a persona, a tratta (da 1 a 4 pax)
- Transfer aeroporto/centro città/aeroporto in navetta Flybus a Reykjavík: euro 90,00 a persona, totali a/r
- Escursione con navigazione in anfibio a Jökulsárlon il giorno 3: euro 90,00 a persona
- Escursione alla Laguna Blu il giorno 7: da euro 180,00 a persona
-Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento: euro 180,00 a persona
Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
Partenza garantita con minimo 2 partecipanti; massimo 49 partecipanti
Attenzione. I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco ad altri clienti italiani per un totale di 49 partecipanti
N.B: L´itinerario può subire delle modifiche senza preavviso, per fattori climatici o organizzativi.
Lo standard alberghiero islandese è inferiore allo standard internazionale. La classificazione in stelle alberghiere non è ufficiale ed una struttura 4* locale è equiparabile ad un 3* internazionale.
N.B. Necessaria carta di identità valida per l’espatrio
La quota comprende:
- Pernottamenti in hotel come indicato nel programma
- Pasti come indicato nel programma
- Accompagnatore bilingue parlante italiano e spagnolo
- Tutti i trasferimenti interni in pullman dal giorno 2 al giorno 7
- Visita ad azienda agricola produzione latticini (con degustazione)
- Ingresso ai Bagni Geotermali di Myvatn (incluso asciugamano)
- Visita panoramica di Reykjavík
- Ingresso al Museo Glaumbær
- Escursione in barca per l´avvistamento delle balene
La quota non comprende:
– Voli internazionali (quotazione su richiesta)
– Transfer aeroporto/hotel/aeroporto in taxi (costo esplicitato a parte)
– Transfer aeroporto/centro città/aeroporto in navetta Flybus (costo esplicitato a parte)
– Pasti non specificati nel programma
– Escursioni facoltative (costi esplicitati a parte)
– Escursioni non specificate nel programma
– Bevande, mance e spese personali di ogni tipo
– Eventuali modifiche di itinerario per cause di forza maggiore
– Eventuale adeguamento valutario al momento del saldo (max. + 10%)
– Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
– Tutto quanto non specificato espressamente nel programma
Contratto e Assicurazioni
1) Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
Prima di firmare il contratto, leggi le condizioni contrattuali
Scarica il pdf con le condizioni contrattuali.
In merito al punto 10 delle condizioni contrattuali (RECESSO DEL CONSUMATORE), si precisa che l'importo della penale sui servizi a terra in caso di cancellazione ammonta al:
15% del costo del viaggio se la cancellazione avviene fino a 46 giorni prima della partenza
25% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 45 a 30 giorni prima della partenza
40% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 29 a 15 giorni prima della partenza
60% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 14 a 7 giorni prima della partenza
100% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 6 a 0 giorni prima della partenza
e che le suddette condizioni sono sempre valide a meno che non siano specificate diversamente nel programma di viaggio proposto. Le penali di cancellazione dei voli seguono le policy applicate dalla compagnia aerea al momento dell'emissione del biglietto.
2) Tutti i clienti che acquistano un viaggio, che sia un viaggio fatto su misura o un viaggio speciale pronto, hanno l'obbligo di assicurarsi, comprando la Polizza "Medico Bagaglio" con Annullamento AmiTravel