Header Background
2004 - 2023 in viaggio da 19 anni

Viaggio in Costa d'Avorio


Un viaggio unico alla scoperta della Costa d’Avorio

da dicembre 2021 a dicembre 2022

Proponiamo un bellissimo viaggio in Costa d’Avorio, Paese che è tornato accessibile ai viaggiatori solo da poco.

a partire da € 3.150,00

Descrizione

Il viaggio comincia dalla città di Abidjan, il principale centro urbano del Paese, con grattacieli che si innalzano sopra la laguna Ébrié. Si prosegue verso Abengourou, situata al confine con il Ghana, per poi raggiungere Yamoussoukro, la capitale amministrativa della Costa d’Avorio, sede del luogo di culto cristiano più alto e più grande del pianeta: la Basilica di Nostra Signora della Pace. Successivamente, ci si dirige a Bouaké, dove si potrà assistere alla danza delle maschere Zaouli. Attraverso Korhogo e Boundiali, si giunge a Odienné, capoluogo del distretto di Denguélé. A Man si va alla scoperta dei famosi ponti di liane, tipici della foresta fra la Costa d’Avorio e la Liberia. Infine, si fa visita alla città di Grand Bassam, per poi fare ritorno ad Abidjan.


Programma

PROGRAMMA. Dettaglio pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner

Giorno 1
Italia – Abidjan
Partenza dall’Italia per Abidjan. Arrivo in aeroporto, trasferimento e sistemazione presso l’Hotel Azalai, o similare. Pernottamento.

Giorno 2
Abidjan – Abengourou – 210 km, 5 ore (B;L;D)
Prima colazione e partenza per Abengourou, al confine con il Ghana. L’origine della monarchia Anyi risale alla tradizione del gruppo etnico degli Akan, che vive nel Sud-Ovest del Ghana e nel Sud-Est della Costa d’Avorio. Essi condividono con il famoso regno degli Ashanti del Ghana uno stile di vita legato al benessere della foresta e al culto dei re. Al palazzo reale sarà possibile incontrare alcuni anziani membri della nobiltà, vestiti secondo gli usi tradizionali delle cerimonie. Sarà un’opportunità per conoscere la storia della regione e il ruolo del re tradizionale in una repubblica moderna. Successivamente, si incontrerà la comunità delle Komian e, con un po' di fortuna, si potrà assistere alla danza divinatoria. Gli Akan della Costa d’Avorio usano la parola “Komian” per riferirsi alle trance, che rappresentano la possessione da parte dello spirito. Il termine può essere applicato a quelle persone, nella maggior parte dei casi si tratta di donne, che sono state iniziate per comunicare con il mondo degli spiriti attraverso diverse vie divinatorie con lo scopo di risolvere problemi complessi. Davanti all’interlocutore, ad alcuni membri della famiglia e alla folla curiosa, accompagnate dal ritmo dei tam-tam, le Komian si esibiscono in una danza rituale fino a raggiungere uno status di trance: lo spirito si manifesterà e indicherà la natura del problema e il modo per superarlo. Sistemazione presso l’Hotel Royaume o similare, cena e pernottamento.

Giorno 3
Abengourou – Yamoussoukro – 250km, 5 ore (B;L;D)
Prima colazione e partenza per Yamoussoukro, “villaggio” natale di Houphouet-Boigny, primo presidente della Costa d’Avorio indipendente e dal 1983 capitale del Paese. Arrivo nel pomeriggio e visita alla Basilica della Madonna della Pace, copia di San Pietro a Roma. I marmi e le vetrate che caratterizzano la chiesa ne fanno un monumento imperdibile. Giro della città e, alla sera, sistemazione presso l’Hotel Royal o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 4
Yamoussoukro – Bouaké – 260 km, 5 ore (B;L;D)
Prima colazione e partenza per Bouaké. Incontro con l’etnia Baulè della stirpe degli Akan, originari del Ghana. I Baulè hanno in comune con i loro cugini del Ghana un complesso sistema gerarchico, ma hanno arricchito le loro tradizioni culturali prendendo spunto dalle popolazioni vicine. A dimostrazione di ciò il loro artigianato: raffinate statue che rappresentano il mondo degli spiriti, pulegge a telaio mobile e bellissime maschere. Nella regione di Bouaké si potrà assistere alla danza delle maschere Zaouli. Zaouli nacque negli anni Cinquanta del Novecento ed è ispirata a una ragazza di nome “Djela Lou Zaouli”. Tuttavia, le origini delle maschere sono sempre leggendarie e perciò diverse; ogni maschera ha la propria storia simbolica. Più tardi si assiste alla danza della maschera Goli, che viene fatta sia per intrattenere il villaggio che per celebrare il funerale di una persona di alta classe sociale. I partecipanti cantano e bevono vino di palma. Sistemazione presso l’Hotel Mon Afrik o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 5
Bouake - Korhogo – 225 km, 6 ore (B;L;D)
Prima colazione e partenza per Korhogo, passaggio obbligatorio se si attraversano le regioni settentrionali del Paese. La sua storia risale al XIII sec. E’ la capitale del popolo Senoufo, un’etnia famosa per la produzione di artigianato di grande qualità. I Senoufo sono celebri anche per i loro complessi riti iniziatici. L’iniziazione dei ragazzi è chiamata Poro e consiste nell’apprendimento dei segreti sociali e religiosi che caratterizzano un vero Senoufo, il superamento di alcune prove e l’esibizione in danze mascherate. La più spettacolare maschera Senoufo è quella del Boloy, o danza della pantera, celebrata dai ragazzi di ritorno da un periodo d’ isolamento nella foresta sacra, a cui si potrà assistere la sera presso un villaggio. Arrivo e sistemazione presso l’Hotel Olympe o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 6
Korhogo (B;L;D)
Prima colazione e partenza verso un villaggio sperduto per assistere alla fusione del ferro. Si tratta dell’unico esempio di metallurgia tradizionale ancora in uso in Africa, che vi riporterà ai tempi dell’Età del ferro. Il minerale proviene da miniere rudimentali, con pozzi profondi, e viene macinato manualmente. Il forno tradizionale realizzato con mattoni di fango, prima di essere acceso, viene caricato con strati di carbonella alternati a minerale di ferro. Una volta caricata la fornace, si attende fino al mattino successivo, quando il materiale avrà raggiunto il punto di fusione. Le tecniche di fusione del ferro sono tenute segrete e vengono rivelate ai membri iniziati. Solo i nati all’interno di una famiglia di fabbri potranno conoscere i segreti di questa antica lavorazione e dopo lungo apprendistato diventare a loro volta dei fabbri. La fabbricazione di armi e utensili in ferro permise il successo nelle guerre, una maggiore efficienza nella caccia e lo sviluppo dell’agricoltura per il sostentamento di grandi centri urbani. Rientro in hotel a Korhogo, cena e pernottamento.

Giorno 7
Korhogo - Boundiali – 150km, 5 ore (B;L;D)
Prima colazione e partenza alla scoperta del villaggio di Niofoin con i suoi granai d’argilla decorati con simboli in bassorilievo. Sarà possibile ammirare la casa sacra dall’alto tetto a cono che presenta dipinti ed oggetti sacri dedicati ai culti animistici, ancora oggi praticati dai Senufo. Successivamente, incontro con gli inconfondibili nomadi Peul: cappelli appuntiti, bastone a tracolla, una semplice borraccia intorno al collo, un machete tra le mani e sandali ai piedi. Visita ad alcuni dei loro villaggi dove si incontrano principalmente donne e bambini. Le donne ci accoglieranno in bellissimi tessuti colorati, al collo ed intrecciati nei capelli diversi bijoux: ambre del baltico, perle di Boemia, antiche murrine veneziane. Nel tardo pomeriggio si assiste alla danza delle “giovani vergini”, chiamata Ngoro, che fa parte della iniziazione Poro eseguita dai Senufo. Sistemazione presso l’Hotel Le Paysan o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 8
Boundiali - Odienné – 150 km, 5 ore (B;L;D)
Prima colazione e partenza per Odienné. Nei dintorni della città vivono i Malinké, discendenti dell’antico impero del Mali. Tra i personaggi della storia di queste famiglie ricordiamo quello del guerriero Samory Touré, che proprio in queste regioni trovò grande sostegno contro l’avanzata dei coloni. Tra le fila dei suoi guerrieri si fecero notare i “Dozo”, la società dei cacciatori, per il coraggio dimostrato in battaglia e per il potere mistico tramandato ancora oggi. I Dozo sono considerati come una sorta di polizia locale, degli “angeli custodi” che sorvegliano i villaggi da malintenzionati e fungono da mediatori in caso di litigi, oltre ad essere considerati grandi guaritori per le conoscenze esoteriche di piante ed animali. Si potranno incontrare i responsabili di questa casta. Vestiti con gli abiti-feticcio in tessuto tradizionale bogolan e con il fucile coperto di amuleti, i cacciatori vi accompagneranno in un’escursione a piedi nella savana per iniziarvi al potere delle piante. Al ritmo dei tam-tam si esibiranno in danze e dimostrazioni di resistenza al fuoco e ai coltelli. Sistemazione presso l’Hotel Les Frontières o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 9
Odienné - Man – 270 km, 5 ore (B;L;D)
Prima colazione e giornata dedicata all’incontro con il popolo Yakuba, meglio noto come Dan. Visita a villaggi costruiti sul pendio di colline e caratterizzati da grandi capanne rotonde con tetti di paglia. Ai confini del villaggio si trovano le piantagioni e sarà possibile visitare una pozza sacra dove i pesci gatto sono venerati come antenati tutelari mentre. Da lontano si sentirà l’eco dei tam-tam e le grida degli iniziati che avvertono le maschere che è il momento di uscire dalla foresta sacra: la loro comparsa sarà un momento molto emozionante.  Successivamente, si prosegue verso sud, in direzione di Man. La città, capoluogo delle popolazioni We e Guéré, si sviluppa ai piedi di 18 verdissime montagne. Arrivo e sistemazione presso l’Hotel Les Cascades o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 10
Man – Danani – Man - 200 km, 5 ore (B;L;D)
Prima colazione e visita ai ponti di liane, tipici della foresta fra la Costa d’Avorio e la Liberia. I ponti vengono costruiti da giovani iniziati, segretamente e nel corso di una sola notte. Nel pomeriggio breve visita alla foresta delle scimmie sacre di Gbepleu. In Costa d’Avorio, dietro ogni città, quartiere o villaggio si celano le foreste sacre.  Luogo di passaggio tra il mondo umano ed un altrove magico, sono i luoghi in cui i giovani vengono iniziati ai segreti sociali e spirituali dagli anziani, anche attraverso l’uso di maschere, conservate segretamente ai piedi degli alberi altissimi. In un piccolo villaggio a pochi chilometri di distanza, le maschere usciranno proprio dalla foresta. Durante la danza la distanza tra il mondo degli uomini ed il mondo degli spiriti viene azzerata. Si ristabilisce l’ordine cosmico e si compie un atto di riconoscenza agli Dei ed agli antenati. Rientro in hotel a Man, cena e pernottamento.

Giorno 11
Man – Abidjan (B;L;D)
Prima colazione e partenza con veicoli 4X4 per scoprire la remota e boschiva regione che circonda Man, dove l’arrivo di stranieri è ancora un evento raro. La pista attraversa ponti in legno e conduce al più isolato insediamento abitato dai Gueré. Spettacolari maschere segrete danzeranno per il villaggio. Le percussioni annunceranno poi la rara performance dei “Jongleurs”, un’antica tradizione che sta scomparendo. Le ragazze iniziate, con il viso dipinto di caolino bianco, si esibiranno in una spettacolare danza acrobatica, “volando” da un danzatore all’altro, sfiorando coltelli appunti. Trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Abidjan. Arrivo e sistemazione presso l’Hotel Azalai o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 12
Abidjan – Grand Bassam (B;L;D)
Prima colazione e visita della città di Abidjan. Il tour inizia con una breve traversata in traghetto per una visione complessiva del plateau, il distretto amministrativo ed economico. Successivamente, dal mercato di Treichville ci si dirige verso il Cocody, l’elegante quartiere residenziale sede dell’ufficio del primo ministro e di alcuni edifici in stile coloniale. Nel quartiere di Youpugon si potranno incontrare i Fanico, lavandai che lavano i vestiti nel fiume e li asciugano sui prati circostanti. Centinaia di vestiti stesi sull’erba creano un gigantesco patchwork. Visita al Museo Nazionale con la sua collezione di arte comprendente statue e maschere di tutta la Costa d’Avorio. Si prosegue poi in direzione di Grand Bassam. Arrivo e sistemazione presso l’Hotel Etoile du Sud o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 13
Grand Bassam – Abidjan – Rientro in Italia (B;L)
Prima colazione e visita alla città di Grand Bassam. Edificata su una linea di sabbia fra lagune e oceano, ha conservato gli edifici coloniali di quando era la ricca capitale di questa colonia. Ora, vista la prossimità con la capitale, si è trasformata in luogo di villeggiatura marittima. Il vecchio edificio delle Poste è un gioiello dell’architettura francese coloniale. Il Museo del Costume nell’ex Palazzo del Governatore è un bell’edificio con la sua grande scala esterna. La collezione unica di costumi tribali, maschere, ornamenti e fotografie d’epoca, vi regalerà uno sguardo interessante sulla storia e la cultura del Paese. Disponibilità di alcune camere in day-use e trasferimento in aeroporto ad Abidjan per prendere il volo di rientro in Italia.

Date di partenza: 30 dicembre 2021; 3 febbraio, 24 marzo, 3 novembre, 29 dicembre 2022

Note importanti 

-BAGAGLIO: Visti i numerosi trasferimenti si è pregati di mantenere il peso dei bagagli nei 20 kg.
-MEZZI DI TRASPORTO: microbus o minibus o veicoli 4x4, volo interno Man – Abidjan.
-HOTEL: pernottamenti in camere standard, come da itinerario. NON SONO DISPONIBILI CAMERE TWIN (CON DUE LETTI SEPARATI)
-PASTI: pranzi: picnic oppure nei ristoranti (menu turistici); cene: nei ristoranti degli hotel (menu turistici)

Prezzi

Quota di partecipazione: euro 3.150,00 a persona in camera doppia (da 6 partecipanti in su)
Quota di partecipazione: euro 4.100,00 a persona in camera doppia (4 – 5 partecipanti)
Quota di partecipazione: euro 4.600,00 a persona in camera doppia (3 partecipanti)
Quota di partecipazione: euro 6.200,00 a persona in camera doppia (2 partecipanti)

Supplemento camera singola: euro 600,00 a persona

Supplemento partenza 29 Dicembre 2022: euro 100,00 a persona

Assicurazione medico/bagaglio obbligatoria: 80,00 euro a persona
Assicurazione medico/bagaglio con annullamento: su richiesta

Visto: ottenibile attraverso il sito http://snedai.com/e-visa/ 

Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza

Partenza garantita con minimo 2 persone, gruppo di massimo 16 partecipanti 

N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza

I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco a clienti internazionali di altri operatori per un massimo di 16 persone. 
Il viaggio è adatto a viaggiatori esperti e con spirito di adattamento.

ATTENZIONE! E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla. 
E’ vivamente consigliata la profilassi antimalarica

N.B. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Spese dovute a tali variazioni saranno a carico del partecipante. Naturalmente la guida farà il possibile per attenersi al programma originale. I prezzi potrebbero variare in caso di aumento dei costi dei servizi, indipendenti dalla volontà dell’organizzatore. Nel caso di annullamenti, cambiamenti o ritardi degli operativi dei voli interni, gli organizzatori non sono da ritenersi responsabili per cambiamenti, ritardi o disservizi e delle spese che essi possono comportare. E’ inteso che gli organizzatori faranno il possibile per trovare soluzioni ad eventuali problemi inerenti il viaggio

La quota comprende:
- Assistenza all’aeroporto all’arrivo e alla partenza
- Volo interno Man - Abidjan
- Pernottamenti negli hotel indicati nel programma
- Pasti come indicato nel programma
- Una bottiglia d’acqua al giorno per ogni partecipante durante le visite
- Visite e ingressi come specificato nel programma
- Guida locale parlante inglese
- Kit di pronto soccorso
- Tasse locali

La quota non comprende:
- Voli internazionali (quotazione su richiesta)
- Trasferimenti da/per aeroporto
- Pasti non specificati nel programma 
- Visto di ingresso
- Escursioni non specificate nel programma
- Spese per filmare e fotografare
- Bevande, mance e spese personali di ogni genere
- Eventuale adeguamento valutario entro 20 giorni dalla data della partenza
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus senza annullamento (costo esplicitato a parte)
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus con annullamento (costo da definire)
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma

Contratto e Assicurazioni

1) Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
Prima di firmare il contratto, leggi le condizioni contrattuali

Scarica il pdf 
con le condizioni contrattuali.

In merito al punto 10 delle condizioni contrattuali (RECESSO DEL CONSUMATORE), si precisa che l'importo della penale sui servizi a terra in caso di cancellazione ammonta al:
15% del costo del viaggio se la cancellazione avviene fino a 46 giorni prima della partenza 
25% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 45 a 30 giorni prima della partenza 
40% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 29 a 15 giorni prima della partenza 
60% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 14 a 7 giorni prima della partenza 
100% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 6 a 0 giorni prima della partenza
e che le suddette condizioni sono sempre valide a meno che non siano specificate diversamente nel programma di viaggio proposto. Le penali di cancellazione dei voli seguono le policy applicate dalla compagnia aerea al momento dell'emissione del biglietto. 

2) Tutti i clienti che acquistano un viaggio, che sia un viaggio fatto su misura o un viaggio speciale pronto, hanno l'obbligo di assicurarsi, comprando almeno la Polizza "Medico Bagaglio" Multiassistenza Plus senza Annullamento 

Scarica il pdf 
con le condizioni della polizza 
Scarica il pdf con i costi della polizza


3) Chi lo desidera può acquistare anche la "Polizza Annullamento Viaggio" Intermundial Multiassistenza Plus con Annullamento 

Scarica il pdf con le condizioni "Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 5.000 euro a persona (copertura Mondo); fino a 3.000 euro (copertura Continentale) e fino a 1.750 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con i costi " Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 5.000 euro a persona (copertura Mondo); fino a 3.000 euro (copertura Continentale) e fino a 1.750 euro (copertura Locale)"

Scarica il pdf con le condizioni "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Calendario viaggi di gruppo

Quando vuoi partire?

CERCA


Azonzo Travel a Radio News 24

Fabio Chisari, Founder & C.E.O. di Azonzo Travel, intervistato da Radio News 24.


Azonzo Travel a Porta a Porta

Fabio Chisari, Founder & C.E.O. di Azonzo Travel, parla in RAI, a PORTA A PORTA.


Azonzo Travel a Uno Mattina

Fabio Chisari, Founder & C.E.O. di Azonzo Travel, parla in RAI, a UNO MATTINA, dei viaggi per l'estate 2016 - 22/06/2016.





 

 

Parlano di noi

Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche


Destinazioni