Viaggio in Corea del Sud, 8 giorni


Attenzione il viaggio che stai visualizzando non è piú disponibile. Ti preghiamo di contattarci per eventuali informazioni, per un viaggio su misura, oppure di verificare tutti i viaggi di gruppo organizzati attualmente in programmazione.
Un viaggio per conoscere le località principali di questa insolita destinazione
Proponiamo un viaggio alla scoperta della piccola penisola della Corea del Sud per conoscere i siti riconosciuti patrimonio dell’Unesco e le tradizioni secolari di questo popolo.
Descrizione
Durante questo viaggio, che parte dalla ultramoderna capitale Seoul, si raggiunge il villaggio tradizionale di Andong, dal 2010 ufficialmente registrato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme al Villaggio Hahoe. Si continua per la città museo di Gyeongju capitale della dinastia Shilla. Prima di proseguire per Busan, il porto principale del Corea del Sud, si visitano il Tempio sotterraneo di Seokguram e quello di Bulguksa. Infine rientro a Seoul dove si ha tempo libero per le ultime visite. Per chi lo desidera è possibile aggiungere un’estensione facoltativa per visitare la bellissima isola di Jeju caratterizzata dal vulcano spento Halla e da una natura sovrana. Un viaggio completo per scoprire questo affascinante e inesplorato Paese.
Programma
PROGRAMMA. Dettaglio pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Venerdì
Italia – Seoul
Partenza dall’Italia per Seoul, pernottamento a bordo.
Giorno 2: Sabato
Seoul
Arrivo all’aeroporto di Seoul e successivo trasferimento presso in hotel (check in dalle 15.00), resto della giornata libera a disposizione per attività a proprio piacimento, pernottamento.
Nota: al trasferimento è necessario aspettare l’arrivo degli altri partecipanti. In caso si preferisse un trasferimento privato, il supplemento è da definire
Giorno 3: Domenica
Seoul (B;L)
Prima colazione e giornata dedicata alla visita della città. Si inizia il tour con il Palazzo Gyeongbokgung costruito nel 1395 (solo dall’esterno), esso è comunemente definito il “Palazzo del Nord”. Si continua con una cooking class per conoscere meglio la cucina e gastronomia coreana, seguita dal pranzo. Il tour continua lungo la strada dell’arte di Insadong, che si trova nel cuore della città, è la via dell’arte antica e moderna della Corea. Su questa strada è possibile visitare le gallerie d’arte (molte a ingresso libero) di artisti emergenti, provare lo street food coreano, assistere a spettacoli ad opera di artisti di strada. Si procede verso il Mercato Gwangjang, uno dei più antichi e longevi della città. Il mercato si trova nella centralissima via Jongno ed è meta di locali che acquistano prodotti di tutti i tipi: dalle seta pregiata per gli Hanbok (abiti tradizionali coreani) agli utensili per la cucina, al cibo. Infine si termina il tour con la N Tower che ha aperto al pubblico il 15 Ottobre 1980 ed è diventata da allora una meta turistica, oltre che simbolo della città. La torre si innalza per 236,7 metri sul Monte Namsan (243m); da qui si gode di una vista panoramica della città. Il tour termina presso il Myeongdong Shopping Street, rientro libero in hotel, pernottamento.
Giorno 4: Lunedì
Seoul – Andong – Gyeongju (B;L)
Prima colazione, incontro con la guida e partenza in direzione di Andong (3h30 circa), conosciuto come la Capitale Spirituale della Corea. Dal 2010 ufficialmente registrato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme al Villaggio Hahoe, Yandong con un totale di circa 300 abitanti, 121 Case Yangban (Tetto in Tegole), 131 Case Comuni (Tetto in Paglia) è il più grande villaggio vivente in Corea del Sud. Il villaggio ha mantenuto la sua struttura originale e tutte le case sono state preservate. Ci sono diversi altari e Pagode che erano dedicati ai Riti Ancestrali e allo sudio. Il Confucianesimo e le sue caratteristiche sono alla base della disposizione degli edifici. Pranzo durante l’escursione: si suggerisce di provare l’Andong Soju e il Heotjesabap. Infine si ha modo di visitare il Museo delle Maschere. Successiva partenza in direzione di Gyeongju (2h), sistemazione in hotel, pernottamento.
Giorno 5: Martedì
Gyeongju – Busan (B)
Prima colazione e successiva visita della città, un vero e proprio museo a cielo aperto. Si inizia indossando il tradizionale Hanbok, vestito tipico coreano. La visita inizia con il Parco delle tombe imperiali Daerungwon (UNESCO), che conserva le spoglie del Re Naemul (356-402) del regno Shilla ed è ricordato dal popolo per aver introdotto la scienza moderna dalla Cina ed aver stimolato l’astronomia. Le tipiche tombe coreane si presentano come tumuli sulle quali con il tempo diventa parte della natura circostante. Si prosegue con l’osservatorio Cheomseongdae (UNESCO): “la Torre delle Stelle” è un osservatorio astronomico risalente al VII secolo. Questo edificio fu costruito all'epoca del regno di Silla che aveva capitale a Gyeongju. Secondo il Samguk Yusa la costruzione risale al regno della regina Seondeok (632-647). Perciò il Cheomseongdae è il più antico osservatorio rimasto in Estremo Oriente. Infine visita del Seokguram Grotto e del Tempio Bulguksa, riconosciuto dall’Unesco. Il Tempio sotterraneo di Seokguram è un eremo che fa parte del complesso del Tempio di Bulguksa. La grotta sovrasta il Mar del Giappone e si trova a 750 metri sul livello del mare. Nel 1995 venne inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO insieme al Tempio di Bulguksa, in quanto contiene alcune delle principali sculture buddhiste del mondo. Secondo la tradizione venne costruito da Gim Daeseong e originariamente il suo nome era Seokbulsa ("Tempio di Buddha in pietra"). I lavori iniziarono nel 742 o nel 751, durante il picco culturale del regno di Silla. La grotta venne ultimata nel 774. Oggi il tempio è considerato uno dei principali luoghi turistici della penisola coreana, raggiungibile in circa un'ora di trekking dal complesso principale. Dopo la visita, si raggiunge la città di Busan. (1h½, 90km), soprannominata il “Mozzo dell’Asia” poiché è il porto principale della Corea del Sud. Per permettere un’agile trasporto di merci e persone la zona costiera è ricca di ponti che sono diventati punti di interesse turistico per la gara dei costruttori a costruirne sempre di più accattivanti. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Giorno 6: Mercoledì
Busan – Seoul (B)
Prima colazione e successiva partenza per la visita del villaggio culturale Gamcheon abbarbicato sulla collina con casette basse, tetti colorati, e percorsi artistici e culturali. Fin dall'ingresso ci si rende conto che questo è un posto in cui i visitatori sono invitati a interagire, entrando a far parte di un progetto culturale in cui si viene subito coinvolti. Camminando tra le vie si è invitati a scoprire le case segnalate che hanno nomi come "casa della luce" "casa della pace", al cui interno ci sono installazioni artistiche, messaggi e fotografie. La visita continua con il Jalkachi Market, situato tra il Villaggio Gamcheon e la BIFF Square ed è tra i più grandi del Paese. Qualsiasi varietà di pesce e molluscco oceanico è venduto freschissimo e custodito in grande vasche. Spesso la pescheria possiede anche un ristorante nel retro dove è possibile mangiare ciò che si è appena acquistato. Si visita inoltre il Mercato Gukje che nasce dopo la Guerra di Corea. I rifugiati nord-coreani stabilirono il mercato con la volontà di ritornare ad una vita “normale”. Il significato del nome del mercato “Gukje” (internazionale) vuole essere un invito ad ospitare chiunque a prescindere dalla nazionalità. Infine si termina con il parco di Taejongdae. Trasferimento alla stazione per imbarcarsi sul treno per Seoul (2h30). All’arrivo trasferimento in hotel e pernottamento.
Nota: chi effettua l’estensione all’Isola di Jeju verrà portato direttamente in aeroporto.
Giorno 7: Giovedì
Seoul (B)
Prima colazione e giornata libera a disposizione per attività a proprio piacimento. Possibilità di effettuare un’escursione facoltativa di gruppo con pranzo incluso (costo esplicitato a parte) per visitare la Zona Demilitarizzata (DMZ), situata al confine fra le due Coree. Portare con sé il passaporto durante l’escursione.
Giorno 8: Venerdì
Seoul – rientro in Italia (B)
Prima colazione e successivo trasferimento in aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia.
ESTENSIONE FACOLTATIVA A JEJU
Giorno 6: Mercoledì
Busan – Seoul – Jeju (B)
Prima colazione e successiva partenza per la visita del villaggio culturale Gamcheon abbarbicato sulla collina con casette basse, tetti colorati, e percorsi artistici e culturali. Fin dall'ingresso ci si rende conto che questo è un posto in cui i visitatori sono invitati a interagire, entrando a far parte di un progetto culturale in cui si viene subito coinvolti. Camminando tra le vie si è invitati a scoprire le case segnalate che hanno nomi come "casa della luce" "casa della pace", al cui interno ci sono installazioni artistiche, messaggi e fotografie. La visita continua con il Jalkachi Market, situato tra il Villaggio Gamcheon e la BIFF Square ed è tra i più grandi del Paese. Qualsiasi varietà di pesce e molluscco oceanico è venduto freschissimo e custodito in grande vasche. Spesso la pescheria possiede anche un ristorante nel retro dove è possibile mangiare ciò che si è appena acquistato. Si visita inoltre il Mercato Gukje che nasce dopo la Guerra di Corea. I rifugiati nord-coreani stabilirono il mercato con la volontà di ritornare ad una vita “normale”. Il significato del nome del mercato “Gukje” (internazionale) vuole essere un invito ad ospitare chiunque a prescindere dalla nazionalità. Infine si termina con il parco di Taejongdae. Al termine delle visite continuazione trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo interno per l’isola di Jeju. L’isola è caratterizzata dalla presenza del vulcano spento Halla, la più alta cima del Paese. L’isola un tempo fu il luogo di esilio per coloro che si opponevano al potere reale. All’arrivo trasferimento in hotel e pernottamento.
Giorno 7: Giovedì
Jeju (B)
Prima colazione e successiva partenza per la visita di Jeju. Si inizia con le Manjang Cave, dichiarata Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’Unesco: si tratta della più lunga grotta vulcanica esistente, che raggiunge una lunghezza di 13,4 km. Successiva continuazione con il Seongsan Ilchulbong Peak (protetto dall’UNESCO), creatosi da un’eruzione vulcanica ben 100.000 anni fa, con un cratere di circa 600 metri di diametro e 90 di altezza. Si continua poi con il villaggio tradizionale di Seongeup, dove si ha modo di osservare case tipiche, scuole confuciane e antichi uffici governativi. Al termine delle visite rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 8: Venerdì
Jeju – Seoul (B)
Prima colazione e successiva partenza per la visita dell’Hallim Park, uno dei più noti dell’isola, è situato a circa 30km dalla città di Jeju lungo la spiaggia di Hallim-eup. Il parco è caratterizzato da differenti tipologie di giardini: quello dei bonsai, quello acquatico, delle rocce, delle piante subtropicali e molto altro. Si raggiunge poi la scogliera Jusangjeolli formatasi da una serie di eruzioni vulcaniche che si gettano nel mare come colonne marmoree in uno spettacolo naturale eccezionale. Al termine del tour trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Seoul. All’arrivo trasferimento in hotel e pernottamento.
Giorno 9: Sabato
Seoul – rientro in Italia (B)
Prima colazione e trasferimento in tempo utile in aeroporto per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia.
Date di partenza: 13 marzo; 10 e 24 aprile; 15 e 29 maggio; 19 giugno; 3 luglio; 21 agosto; 11 settembre; 16 e 23 ottobre; 6 novembre 2020
Prezzi
TOUR DI GRUPPO
HOTEL 3 STELLE BUDGET
Seoul: Ibis Style Ambassador o similare
Gyeongju: The K Hotel o similare
Busan: Ibis budget o similare
Quota: euro 2.300,00 a persona in camera doppia (base 2/4 partecipanti)
Quota: euro 2.100,00 a persona in camera doppia (base 5/8 partecipanti)
Supplemento sistemazione camera singola: euro 350,00
***
HOTEL 3 STELLE
Seoul: A First Myeongdong o similare
Gyeongju: Commodore hotel o similare
Busan: Ibis Ambassador o similare
Quota: euro 2.500,00 a persona in camera doppia (base 2/4 partecipanti)
Quota: euro 2.300,00 a persona in camera doppia (base 5/8 partecipanti)
Supplemento sistemazione camera singola: euro 400,00
***
HOTEL 4 STELLE
Seoul: Lotte City Myeongdong o similare
Gyeongju: The Suites Hotel o similare
Busan: Shilla Stay Haeundae o similare
Quota: euro 2.900,00 a persona in camera doppia (base 2/4 partecipanti)
Quota: euro 2.700,00 a persona in camera doppia (base 5/8 partecipanti)
Supplemento sistemazione camera singola: euro 600,00
Supplemento facolativo guida parlante italiano: euro 280,00 a persona (per minimo 2 persone)
Escursione facoltativa di gruppo alla DMZ zone: euro 80,00 a persona
ESTENSIONE FACOLTATIVA JEJU
HOTEL 3 STELLE
Jeju: Amber Hotel o similare
Quota: euro 650,00 a persona in camera doppia (base 2/4 partecipanti)
Quota: euro 600,00 a persona in camera doppia (base 5/8 partecipanti)
Supplemento sistemazione camera singola: euro 100,00
***
HOTEL 4 STELLE
Jeju: Sirius Hotel o similare
Quota: euro 750,00 a persona in camera doppia (base 2/4 partecipanti)
Quota: euro 700,00 a persona in camera doppia (base 5/8 partecipanti)
Supplemento sistemazione camera singola: euro 150,00
Supplemento facolativo guida parlante italiano: euro 280,00 a persona (per minimo 2 persone)
Assicurazione medico/bagaglio obbligatoria: 51,25 euro a persona
Assicurazioni facoltative annullamento: quotazione su richiesta
Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
Partenza garantita con minimo 2, massimo 8 partecipanti
Attenzione. I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco a clienti internazionali di altri operatori, per un massimo totale di 8 persone
N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza
La quota comprende:
- Tutti i transfer aeroporto/hotel/aeroporto a destinazione
- Tutti i trasferimenti con minivan come da programma
- Pernottamenti in hotel specificati o similari
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Pranzi specificati nel programma
- Escursioni, visite e ingressi come descritte nel programma
- Guida parlante inglese durante tutto il tour, eccetto il giorno libero a Seoul
- Treno veloce Busan – Seoul (nel caso del tour senza estensione)
- Volo Seoul/Jeju/Seoul in classe economy (nel caso di estensione a Jeju)
La quota non comprende:
- Volo Italia – Seoul – Italia (quotazione su richiesta)
- Eventuale supplemento trasferimento privato nel caso di voli con orari diversi rispetto al resto del gruppo (da definire)
- Escursione facoltativa di gruppo alla DMZ zone (costo esplicitato a parte)
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Estensioni facoltative a Jeju (costo esplicitato a parte)
- Guida parlante italiano (costo esplicitato a parte)
- Assistenza in aeroporto alla partenza (non prevista)
- Non è prevista la figura dell’accompagnatore dall’Italia
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus senza annullamento (costo esplicitato a parte)
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus con annullamento (costo da definire)
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
Contratto e Assicurazioni
Prima di firmare il contratto, leggi le condizioni contrattuali
Scarica il pdf con le condizioni contrattuali.
In merito al punto 10 delle condizioni contrattuali (RECESSO DEL CONSUMATORE), si precisa che l'importo della penale sui servizi a terra in caso di cancellazione ammonta al:
15% del costo del viaggio se la cancellazione avviene fino a 46 giorni prima della partenza
25% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 45 a 30 giorni prima della partenza
40% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 29 a 15 giorni prima della partenza
60% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 14 a 7 giorni prima della partenza
100% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 6 a 0 giorni prima della partenza
e che le suddette condizioni sono sempre valide a meno che non siano specificate diversamente nel programma di viaggio proposto. Le penali di cancellazione dei voli seguono le policy applicate dalla compagnia aerea al momento dell'emissione del biglietto.
2) Tutti i clienti che acquistano un viaggio, che sia un viaggio fatto su misura o un viaggio speciale pronto, hanno l'obbligo di assicurarsi, comprando almeno la Polizza "Medico Bagaglio" Multiassistenza Plus senza Annullamento
Scarica il pdf con le condizioni della polizza
Scarica il pdf con i costi della polizza
3) Chi lo desidera può acquistare anche la "Polizza Annullamento Viaggio" Intermundial Multiassistenza Plus con Annullamento
Scarica il pdf con le condizioni "Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 5.000 euro a persona (copertura Mondo); fino a 3.000 euro (copertura Continentale) e fino a 1.750 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con i costi " Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 5.000 euro a persona (copertura Mondo); fino a 3.000 euro (copertura Continentale) e fino a 1.750 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con le condizioni "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"