Viaggio in Camerun
_b.jpg)
Attenzione il viaggio che stai visualizzando non è piú disponibile. Ti preghiamo di contattarci per eventuali informazioni, per un viaggio su misura, oppure di verificare tutti i viaggi di gruppo organizzati attualmente in programmazione.
Un viaggio alla scoperta del Camerun e delle sue culture tribali
Proponiamo un incredibile viaggio etnografico in un Paese ancora vergine e selvaggio come il Camerun, in grado di dare forti emozioni. Accompagnati da guide esperte si vive un’esperienza intensa a contatto con le diverse etnie che popolano la giungla. Questa grande varietà di tribù indigene e la biodiversità naturale fanno del Camerun uno dei Paesi più significativi di tutto il continente nero.
Descrizione
Durante questo singolare e affascinante viaggio in Camerun si visita la capitale Yaoundè per poi raggiungere in treno Ngaoundéré, capitale del Regno di Adamawa. Da qui si visitano numerosi villaggi tribali per conoscerne gli usi e costumi, tra cui quelli delle etnie Mbororo e Dowayo. Si prosegue verso le Vokre Mountains per esplorare la zona, territorio della tribù Dupa. Successivamente, si fa ritorno i treno a Yaoundé per continuare il viaggio verso la foresta pluviale dell’Africa centrale e incontrare i primi abitanti del Camerun, i pigmei Baka. Un viaggio dedicato a chi desidera conoscere un Paese ancora incontaminato, tra cultura etnografica e paesaggi selvaggi, adatto a viaggiatori con esperienza e forte spirito di adattamento.
Programma
PROGRAMMA. Dettaglio dei pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Mercoledì 2 novembre
Italia – Yaoundé
Partenza dall’Italia, arrivo all’aeroporto di Yaoundè, accoglienza e trasferimento al Merina Hotel o similare, situato a circa 40 minuti. Pernottamento in hotel.
Giorno 2: Giovedì 3 novembre
Yaoundé – Ngaoundéré (B)
Prima colazione e successiva visita della capitale Yaoundé, situata a 700 metri di altitudine e immersa in un lussureggiante ambiente naturalistico dove fa da sfondo il Monte Fébé. Nel tardo pomeriggio si raggiunge la stazione ferroviaria per imbarcarsi sul treno notturno per Ngaoundéré, con partenza intorno alle 18:30. Pernottamento a bordo del treno (vagoni letto in prima classe).
Giorno 3: Venerdì 4 novembre
Ngaoundéré (B;L)
Arrivo a Ngaoundéré intorno alle ore 09:00. La città è la capitale del Regno di Adamawa, nel nord del Camerun, caratterizzato da fitte foreste e ventose pianure verdeggianti. Svolge un importante ruolo economico nella regione: collega infatti il nord del Camerun e il Ciad con il porto di Douala in treno, ed è ricca di bovini e cotone. Visita della città con il Palazzo di Lamido, che conserva ancora un’atmosfera medievale, e il mercato. Alle 12:00 ci si reca al Sultanato per la preghiera del venerdì, esperienza molto suggestiva. Pranzo presso un ristorante locale, sistemazione presso l’Hotel Adamawa, oppure l’hotel Transcam, o similare. Resto del pomeriggio libero a disposizione, pernottamento in hotel.
Giorno 4: Sabato 5 novembre
Ngaoundéré – Gouna – Hoy – Poli (B;L;D)
Partenza al mattino molto presto (non si farà in tempo per la colazione in hotel dunque verrà fornita della frutta o altro) per dirigersi verso la valle del fiume Benoué. Man mano che si scende si avverte un cambiamento di temperatura e si può ammirare una vista spettacolare della pianura africana. Dopo 20 km, i villaggi moderni intorno a Ngaounderé, di cemento e ferro ondulato, scompaiono, e si iniziano a vedere solo villaggi tradizionali. Pranzo durante il tragitto presso un mercato locale. Arrivo nel tardo pomeriggio a Poli, capitale del dipartimento di Faro, e visita del mercato settimanale. Sistemazione presso il Bukaru Camp (11 semplici case rotonde tradizionali con quattro docce e bagni esterni), cena sotto le stelle e pernottamento.
Giorno 5: Domenica 6 novembre
Poli – Mbororo – Kongle – Vokre Mountains – Dupa (B;L;D)
Prima colazione e giornata dedicata alla scoperta delle culture tribali Mbororo e Dowayo, fortemente ancorate alle proprie tradizioni ancestrali. Dopo aver visitato i villaggi Mbororo, famosi per i costumi e le scarnificazioni sul volto dei loro abitanti, si procede in direzione di Kongle, centro culturale della tribù Dowayo, il cui nome significa “nessuno”. L’antropologo inglese Nigel Barley studiò i loro usi e costumi sui quali basò il testo “Il giovane antropologo”, pubblicato negli anni Ottanta. Rientro al campo per pranzo e, nel pomeriggio, partenza in auto per le Vokre Mountains (20-30 minuti), territorio della tribù Dupa. Si lasciano le macchine per proseguire a piedi, per un’escursione della durata di 1-2 ore circa, uno dei punti salienti di questo viaggio grazie al paesaggio meraviglioso. Si cammina attraverso campi di miglio e ruscelli, fino a raggiungere un tradizionale borgo di montagna abitato dalla tribù Dupa. Il popolo è davvero ospitale e accogliente, sono contadini e le loro vite ruotano intorno a campi di miglio. Sistemazione in tenda, cena e pernottamento.
Giorno 6: Lunedì 7 novembre
Dupa – Poli (B;L;D)
Prima colazione ed esplorazione dell’area di Vokra con la tribù Dupa. Dopo l’escursione si fa rientro al Bukaru Camp a Poli, cena e pernottamento.
Giorno 7: Martedì 8 novembre
Poli – Ngaoundéré – Yaoundé (B)
Prima colazione e partenza per Ngaoundéré. All’arrivo tempo a disposizione per il pranzo e per acquistare qualche cibo e bevanda da consumare sul treno notturno diretto a Yaoundé. Pernottamento a bordo del treno (vagoni letto in prima classe).
Giorno 8: Mercoledì 9 novembre
Yaoundé – Messamena (B;D)
Prima colazione e arrivo a Yaoundé. In questa seconda parte del viaggio ci si dirige nella foresta pluviale dell'Africa centrale per incontrare i primi abitanti del Camerun, i pigmei Baka. Una strada asfaltata conduce attraverso la giungla, piantagioni di frutta tropicale, antiche città coloniali tedesche e pittoreschi villaggi di fango abitati da persone di lingua Bantu. Arrivo a Messamena, sistemazione presso la Messamena Guesthouse o similare, cena e pernottamento.
Giorno 9: Giovedì 10 novembre
Messamena – Pigmei Baka Camp (B;L;D)
Prima colazione e proseguimento attraverso una strada sterrata nella foresta, dove si potranno vedere molte case costruite nel tradizionale stile Bantu con bambù, foglie di palma, e fango rosso. Una volta arrivati al campo Baka, è molto importante presentarsi alle diverse famiglie dei pigmei, anche prima di scattare qualsiasi foto del bellissimo paesaggio. Si trascorre una giornata nella foresta con i Baka, avendo modo di scoprire la loro visione della vita e vari aspetti socio-culturali che li caratterizzano. Cena al campo e possibilità di assistere agli yodel polifonici delle donne Baka. Pernottamento in tenda.
Giorno 10: Venerdì 11 novembre
Pigmei Baka Camp – Yaoundé – Rientro in Italia (B;L)
Prima colazione immersi nella giungla e, dopo questa intensa ed emozionante esperienza culturale, si ritorna in auto a Messamena. Sosta per pranzo e proseguimento per Yaoundé. Arrivo, trasferimento all’hotel vicino all’aeroporto per una doccia. Trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Giorno 11: Sabato 12 novembre
Arrivo in Italia
Unica data di partenza: 2 novembre 2022
Note:
Visite ed escursioni possono essere modificate in base alle condizioni locali e logistiche
Nel caso qualche visita o escursione non possa essere effettuata per cause esterne, verrà, se possibile, organizzata nuovamente nei giorni a seguire
Le strade che collegano le città e i villaggi sono spesso in cattive condizioni
Si consiglia di viaggiare con valige morbide e uno zaino
Si prevede una spesa di circa 200,00 / 300,00 euro per le spese extra e per i pasti e bevande non inclusi
Si consiglia di portare con sé cibi come frutta secca e barrette energetiche
N.B: Norme valide attualmente per l’ingresso in Camerun:
In relazione all’emergenza sanitaria COVID-19, il Camerun ha deciso la chiusura delle frontiere terrestri, marittime e aeree, a partire dal 18 marzo 2020 e fino a nuovo ordine. Sono tuttavia periodicamente autorizzati voli internazionali operati dalle maggiori compagnie aeree europee, che permettono l’entrata e l’uscita dal Paese, in presenza di un risultato negativo di un test COVID-19 di tipo PCR effettuato nelle 48 ore prima della partenza (con riferimento all’ultimo aeroporto di partenza per il Camerun).
Si sottolinea che il risultato negativo del test COVID-19 è necessario anche per l’uscita dal Paese.
Si segnala inoltre che le Autorità camerunesi hanno disposto che i passeggeri provenienti da Paesi in cui il virus circola attivamente, tra cui l’Italia, verranno nuovamente sottoposti a un test COVID al loro arrivo in aeroporto, anche se in possesso di test negativo effettuato prima della partenza. In caso di positività, il viaggiatore verrà posto in isolamento forzato presso strutture sanitarie indicate dalle Autorità locali.
In considerazione della situazione estremamente fluida, si consiglia comunque di riferirsi all’Ambasciata del Camerun a Roma per maggiori informazioni.
Norme valide attualmente per rientrare in Italia:
La disciplina generale italiana per gli spostamenti da/per l’estero è contenuta nell’Ordinanza 22 febbraio 2022, prorogata dapprima con l'Ordinanza 29 marzo 2022 e poi con l'Ordinanza 28 aprile 2022 (quest'ultima in vigore dal 1 al 31 maggio 2022).
L'Ordinanza del 22 febbraio 2022 ha semplificato nettamente la normativa precedente e, in particolare:
- ha eliminato gli elenchi di Paesi A, B, C, D ed E;
- ha eliminato le limitazioni ai viaggi dall’Italia verso i Paesi dell’ex elenco E;
- ha abrogato le Ordinanze relative ai voli Covid-tested e ai Corridoi Turistici Covid-free, in quanto superate.
Dal 1 maggio, non vi è più l'obbligo di compilare il digital Passenger Locator Form.
In assenza di sintomi compatibili con COVID-19, l'ingresso in Italia è consentito a condizione di possedere una tra le seguenti certificazioni:
a. Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA, effettuata da meno di 9 mesi (Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
b. Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA e dose di richiamo (cd. booster), in formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane
c. c. Guarigione da COVID-19, da meno di 6 mesi (formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
d. d. Risultato negativo di test molecolare condotto con tampone nelle settantadue (72) ore prima dell’ingresso in Italia o test antigenico condotto con tampone nelle quarantotto (48) ore prima dell’ingresso in Italia.
In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni da a) a d), l’ingresso in Italia è possibile ma con obbligo di quarantena presso il proprio domicilio, per un periodo di cinque (5) giorni, con l'obbligo di sottoporsi a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine di detto periodo.
Le certificazioni da a) a d) possono essere esibite in formato digitale o cartaceo.
Prezzi
Quota di partecipazione: euro 2.950,00 a persona in camera doppia
Supplemento sistemazione camera singola: euro 350,00
Visto consolare: necessario, da richiedere presso l'Ambasciata e/o i Consolati Onorari del Camerun presenti in Italia. Per ottenere il visto d’ingresso è necessario essere in possesso del biglietto di viaggio di andata e ritorno e di un invito da parte di una persona o di un ente locale, o essere in possesso di una prenotazione alberghiera. Viene inoltre richiesto il certificato internazionale di vaccinazione che comprovi l’avvenuta vaccinazione contro la febbre gialla.
Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
Assicurazione medico/bagaglio con annullamento: 111,50 euro a persona
Partenza garantita con minimo 4 partecipanti
Numero massimo di partecipanti: 12
ATTENZIONE! E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.
E’ vivamente consigliata la profilassi antimalarica.
Il viaggio è adatto a viaggiatori con esperienza e forte spirito di adattamento.
La quota comprende:
- Tutti i transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Tutti i trasferimenti interni in autobus (bus Toyota Coaster)
- Pernottamenti in hotel, campi e treno come specificato nel programma
- Pasti come specificati nel programma
- Tragitti in treno
- Escursioni, visite e ingressi come specificato nel programma
- Guida locale esperta parlante inglese
La quota non comprende:
- Voli internazionali Italia – Yaoundé – Italia (quotazione su richiesta)
- Visto di ingresso
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Sacco a pelo
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
Contratto e Assicurazioni
1) Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
Prima di firmare il contratto, leggi le condizioni contrattuali
Scarica il pdf con le condizioni contrattuali.
In merito al punto 10 delle condizioni contrattuali (RECESSO DEL CONSUMATORE), si precisa che l'importo della penale sui servizi a terra in caso di cancellazione ammonta al:
15% del costo del viaggio se la cancellazione avviene fino a 46 giorni prima della partenza
25% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 45 a 30 giorni prima della partenza
40% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 29 a 15 giorni prima della partenza
60% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 14 a 7 giorni prima della partenza
100% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 6 a 0 giorni prima della partenza
e che le suddette condizioni sono sempre valide a meno che non siano specificate diversamente nel programma di viaggio proposto. Le penali di cancellazione dei voli seguono le policy applicate dalla compagnia aerea al momento dell'emissione del biglietto.
2) Tutti i clienti che acquistano un viaggio, che sia un viaggio fatto su misura o un viaggio speciale pronto, hanno l'obbligo di assicurarsi, comprando almeno la Polizza "Medico Bagaglio" Multiassistenza Plus senza Annullamento
Scarica il pdf con le condizioni della polizza
Scarica il pdf con i costi della polizza
3) Chi lo desidera può acquistare anche la "Polizza Annullamento Viaggio" Intermundial Multiassistenza Plus con Annullamento
Scarica il pdf con le condizioni "Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 5.000 euro a persona (copertura Mondo); fino a 3.000 euro (copertura Continentale) e fino a 1.750 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con i costi " Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 5.000 euro a persona (copertura Mondo); fino a 3.000 euro (copertura Continentale) e fino a 1.750 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con le condizioni "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"