Azonzo in Bolivia e Cile del Nord




Attenzione il viaggio che stai visualizzando non è piú disponibile. Ti preghiamo di contattarci per eventuali informazioni, per un viaggio su misura, oppure di verificare tutti i viaggi di gruppo organizzati attualmente in programmazione.
Per gli amanti dei paesaggi surreali, per ammirare lagune, laghi salati e deserti lunari.
Proponiamo un viaggio indimenticabile attraverso la Bolivia e il nord del Cile, tra lagune colorate, laghi salati e deserti lunari. Dalla capitale La Paz alla valle della Luna di Atacama, dalle miniere di Potosì alla coloniale Sucre, passando per lo spettacolare salar de Uyuni
Visualizza Azonzo in Bolivia in una mappa di dimensioni maggiori
Descrizione
Durante questo itinerario, che si snoda tra gli altipiani boliviani e cileni, si visita la capitale La Paz, una delle più panoramiche al mondo con i suoi 4.000 metri di altitudine. Si raggiunge poi a bordo di un treno la città di Uyuni, situata ai margini del grande salar. Si prosegue in direzione sud verso la Laguna Salada fino a raggiungere il Cile con il deserto di Atacama e la sorprendente Valle della Luna. Si rientra nel territorio boliviano con il deserto di Dalì, il cui paesaggio somiglia a un’opera dell’artista surrealista, la Laguna Verde e la Laguna Colorada, dalle acque colore rosso fuoco. Il paesaggio continua a sorprendere con l’Árbol de Piedra nel deserto di Siloli, fino alla distesa del Salar de Uyuni. Terminato il tour tra deserti e lagune si visita Potosì con le sue miniere d’argento, la bellissima cittadina coloniale Sucre e il sito cerimoniale di Tiwanaku nei pressi della capitale. Un’esperienza difficile da descrivere a parole, che si deve vivere in prima persona.
Programma
PROGRAMMA. Dettaglio pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Domenica 14 agosto
Italia – La Paz
Partenza dall’Italia, pernottamento a bordo.
Giorno 2: Lunedì 15 agosto
La Paz
Arrivo a La Paz al mattino presto e successivo trasferimento all’Hotel Rosario o similare, tempo per riposarsi. Successivo incontro con la guida e visita della città di La Paz, situata a 4000 metri sul livello del mare e contornata dalla Cordillera Real, con le vette di Huayna Potosi, Mururata e Illimani. Partenza in direzione di K’illi K’illi, a nord est della città. Si attraversa il ponte de las Americas per raggiungere il mirador di El Munticulo, nel pittoresco quartiere di Sopocachi. Da qui si scende verso sud, passando per Llojeta e il “cimitero giardino” fino ad arrivare alla Valle della Luna, uno straordinario labirinto di canyon e pinnacoli, chiamati anche calanchi, formati dall’erosione delle rocce modellate dall’acqua e dal vento. Successivo proseguimento delle visite del centro storico con il mercato di S.Pedro e la Calle de Las Brujas. Rientro in hotel e pernottamento.
Nota: nel caso si volesse arrivare a La Paz il giorno prima dell’inizio del tour per acclimatarsi oppure per riposarsi dal lungo viaggio, è possibile prevedere un pernottamento aggiuntivo con supplemento.
Giorno 3: Martedì 16 agosto
La Paz – Oruro - Uyuni (B)
Prima colazione e successiva partenza verso le 10:00 del mattino in direzione di Oruro, dove si arriva nel primo pomeriggio. Successivo imbarco a bordo del treno Expreso del Sur per raggiungere Uyuni. Si viaggia in direzione sud attraversando paesaggi suggestivi e remoti. Arrivo in tarda serata alla piccola cittadina situata ai margini del Grande Salar, accoglienza e trasferimento all’Hotel Tambo Aymara o similare. Pernottamento.
Giorno 4: Mercoledì 17 agosto
Uyuni – Villamar (B;L;D)
Prima colazione e successiva partenza per un’escursione in 4X4. Sosta al cimitero delle locomotive, luogo dove sono situati numerosi resti di storici treni a vapore e vagoni. Si prosegue con la visita dei due piccoli villaggi di Culpina K, caratterizzato da viuzze e case colorate, e San Cristobal con la sua chiesa affrescata. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio si attraversa la zona di Rio Grande, dove è possibile ammirare le vigogne e i ñandùes (struzzi andini). Nel tardo pomeriggio arrivo al villaggio di Villamar. Sistemazione presso l’Hostal Mallku Cueva o similare (hotel semplice). Cena e pernottamento.
Giorno 5: Giovedì 18 agosto
Villamar – Laguna Salada - San Pedro de Atacama (Cile) (B;L)
Prima colazione e partenza in direzione della frontiera con il Cile, attraverso gli altipiani della Cordillera del Lipez. Nel pomeriggio, si raggiunge la Laguna Salada, situata ai piedi del vulcano Licanbur (5960 metri). Questa meraviglioso lago prende il nome dalla colorazione delle sue acque, dai riflessi verdi e blu. Si continua in direzione della frontiera cilena, passando per Hito Cajon, e dopo circa un’ora si arriva al caratteristico villaggio di San Pedro de Atacama. Pranzo durante l’escursione. Sistemazione presso l’Hotel Poblado Kimal o similare, pernottamento.
Giorno 6: Venerdì 19 agosto
San Pedro de Atacama - Geyser del Tatio - Valle De La Luna - San Pedro de Atacama (B)
Partenza al mattino presto (l’ora esatta vi verrà comunicata in loco) in direzione del Geyser del Tatio. Si tratta di formazioni, situate a circa 4.300 metri di quota, che lanciano getti d’acqua di quasi otto metri di altezza. Per chi lo desidera è possibile fare un bagno fra le piscine di acqua termale. Successivamente si rientra a San Pedro passando per il villaggio di Machuca, pittoresco paesino costruito in stile tradizionale. Pranzo libero. Nel pomeriggio si parte in direzione della Valle della Morte, e si continua per la splendida Valle della Luna, costituita da laghi essiccati la cui composizione salata crea un velo biancastro sulla loro superficie. Rocce variopinte dalle forme più incredibili acquistano colori sorprendenti durante il tramonto. Al calar del sole si ha modo di ammirare questo spettacolo indimenticabile, tra le dune del deserto. Rientro a San Pedro per il pernottamento.
Giorno 7: Sabato 20 agosto
San Pedro de Atacama – Laguna Verde - Laguna Colorada (Bolivia) (B;L;D)
Prima colazione e partenza in direzione della Laguna Verde, attraverso la regione del Lìpez. All’arrivo, si ha modo di ammirare l’eventuale cambio di colore dalla laguna. Si prosegue attraverso il deserto di Dalì, il cui paesaggio somiglia all’opera dell’artista surrealista per la particolare conformazione delle rocce. Durante il tragitto di ha modo di ammirare anche i geyser Sol de Mañana (4850 metri), il punto più elevato dell'intero viaggio. Pranzo durante l’escursione. Si raggiunge nel tardo pomeriggio l'imponente Laguna Colorada, famosa per il colore rosso fuoco delle sue acque dovuto alla presenza di alghe e plancton. Qui si ha modo di poter osservare tre diverse specie di fenicotteri che hanno scelto questa zona come luogo di nidificazione. Sistemazione presso l’Hotel del Desierto o similare (hotel semplice). Cena e pernottamento.
Giorno 8: Domenica 21 agosto
Laguna Colorada – San Pedro Quemez (B;L;D)
Prima colazione e partenza in direzione nord verso lo straordinario deserto di Siloli, alle porte della Riserva Naturale Eduardo Avaroa, dove è possibile ammirare la strana roccia denominata Árbol de Piedra per la sua somiglianza ad un albero. In realtà si tratta di una roccia vulcanica erosa dal vento. Si prosegue poi per la Ruta de Las Joyas, una serie di laghi popolati da fenicotteri rosa. Sullo sfondo si possono avvistare il vulcano Ollague, attivo e dalle cime innevate, e quello di Tomasimil. Pranzo durante l’escursione. Si prosegue alla volta del Salar di Chiguana caratterizzato dalla produzione di borace, fino all’arrivo al piccolo villaggio di San Pedro Quemez. Sistemazione presso l’Hotel de Piedra o similare (hotel semplice). Cena e pernottamento.
Giorno 9: Lunedì 22 agosto
San Pedro Quemez – Uyuni (B;L)
Prima colazione e dopo due ore di tragitto si raggiunge l’incredibile Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande del mondo che, con i suoi 12106 kmq, offre uno spettacolo meraviglioso dato dal contrasto tra il blu del cielo e il bianco della salina. Al suo centro si trova l'isola de Incahuasi o l’Isla de Los Pescados, la cui forma ricorda quella di un pesce. L’isola, la cui composizione è mista fra sedimenti calcarei marini e materiale vulcanico, è ricoperta da cactus centenari. Qui sono stati trovati sette giacimenti archeologici della cultura Tiahuanaco, due rovine Inca e numerose grotte naturali. Pranzo. Nel pomeriggio si prosegue in direzione di Uyuni e sosta all’hotel di sale. Arrivo a Uyuni e sistemazione presso l’hotel Tambo Aymara o similare. Pernottamento.
Giorno 10: Martedì 23 agosto
Uyuni – Potosì (B)
Prima colazione e proseguimento in direzione della rinomata città di Potosì, fondata nel 1545 in seguito alla scoperta di miniere d’argento. Potosì fu la città più ricca e popolosa d'America nel tempo del massimo sfruttamento delle miniere d'argento del Cerro Rico. Arrivo a Potosì e tempo a disposizione per passeggiare autonomamente tra le vie del centro storico. Sistemazione presso l’Hotel Santa Teresa o similare. Pernottamento.
Giorno 11: Mercoledì 24 agosto
Potosì – Sucre (B)
Prima colazione e mattina dedicata alla visita delle miniere di Potosì su Cerro Rico, escursione che permette di capire la realtà dello sfruttamento del mondo indigeno attraverso i secoli. Rientro a Potosì e visita della città dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Durante l’escursione, è possibile ammirare le chiese ornate, i monumenti e le architetture coloniali oltre al convento carmelitano di Santa Teresa, caratterizzato da un bizzarro intonaco coloro arancione. Nel pomeriggio partenza in direzione di Sucre, entrando nella valle di Chuquisaca caratterizzata da bassi rilievi. Si attraversa il ponte Sucre sul fiume Pilcomayo, che più a sud separa l'Argentina dal Paraguay. Arrivo a Sucre e sistemazione presso il Hotel Su Merced o similare. Pernottamento.
Giorno 12: Giovedì 25 agosto
Sucre (B)
Prima colazione e giornata interamente dedicata alla visita della città dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e ritenuta la più bella città della Bolivia. Gli stessi boliviano la definiscono l’Atene americana. Durante la visita si possono ammirare il convento della Recoleta, istituito dall’ordine dei francescani nel 1601, le numerose chiese dell’epoca coloniale, il museo dei tessuti e la Casa de la Libertad. Pernottamento in hotel.
Giorno 13: Venerdì 26 agosto
Sucre – La Paz (B)
Prima colazione e tempo a disposizione. Successivo trasferimento in tempo utile in aeroporto per imbarcarsi sul volo per La Paz. All’arrivo, accoglienza e partenza per il sito archeologico di Tiwanaku, situato sulla riva meridionale del lago Titicaca. Il sito risale ad una cultura pre-incaica che sorse attorno al 600 a.C. Durante l’escursione si visitano i resti di questa antica cultura e il museo. Successivo rientro a La Paz e sistemazione presso l’ Hotel Rosario o similare, pernottamento.
Giorno 14: Sabato 27 agosto
La Paz – rientro in Italia (B)
Prima colazione e trasferimento in tempo utile in aeroporto per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia.
Giorno 15: Domenica 28 agosto
Arrivo in Italia
Voli interni previsti durante il programma: Sucre – La Paz
Una sola data di partenza: 14 agosto 2016
Prezzi
Quota: euro 3.100,00 a persona in camera doppia
Supplemento sistemazione camera singola: euro 700,00
Assicurazione medico/bagaglio obbligatoria valida fino 69 anni: 31,90 euro a persona
Assicurazione medico/bagaglio obbligatoria valida over 70 anni: 47,85 euro a persona
Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
Partenza garantita, senza vincolo di numero minimo di partecipanti.
Numero massimo di partecipanti: 10
Viaggio adatto a persone con spirito di adattamento. Alcune strutture sono spartane e potrebbero essere fredde; a volte senza acqua calda o con scarsità di acqua. Qualche inconveniente alle camere o al veicolo potrebbe eventualmente succedere. E’ necessario avere la giusta flessibilità per viaggiare in Bolivia.
La quota comprende:
- Tutti i transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Tutti i trasferimenti interni in fuoristrada come da programma
- Volo interno Sucre – La Paz
- Treno da Oruro a Uyuni
- Pernottamenti in hotel come specificato nel programma
- Pasti come specificato nel programma
- Pranzi nei giorni 4,5, 7,8,9 / cene nei giorni 4,7,8
- Autisti esperti locali in lingua spagnola durante tutto il tour
- Guide parlanti spagnolo/inglese (italiano soggetto a riconferma) per le visite nelle città di La Paz, Potosì, Sucre e Tiwanaku fino a 7 partecipanti / Guida locale parlante italiano per tutto il tour solo da 8 a 10 partecipanti
- Ingresso a parchi e siti culturali
- Escursioni come descritte nel programma
- Polizza “Garanzia diritti del passeggero”
La quota non comprende:
- Volo Italia – La Paz – Italia (quotazione su richiesta)
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Tasse aeroportuali (Usd 25 da pagare in loco all’uscita dal Paese / Usd 2 da pagare in loco per il volo interno)
- Escursioni facoltative
- Eventuale pernottamento aggiuntivo a La Paz pre-tour (da definire)
- Eventuale adeguamento valutario entro 20 giorni dalla data della partenza
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus senza annullamento fino a 15 giorni (costo esplicitato a parte)
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus con annullamento (costo da definire)
- Non è prevista la figura dell’accompagnatore dall’Italia (non prevista)
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
Contratto e Assicurazioni
1) Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
Prima di firmare il contratto, leggi le condizioni contrattuali
Scarica il pdf
In merito al punto 10 delle condizioni contrattuali (RECESSO DEL CONSUMATORE), si precisa che l'importo della penale sui servizi a terra in caso di cancellazione ammonta al:
15% del costo del viaggio se la cancellazione avviene fino a 46 giorni prima della partenza
25% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 45 a 30 giorni prima della partenza
40% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 29 a 15 giorni prima della partenza
60% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 14 a 7 giorni prima della partenza
100% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 6 a 0 giorni prima della partenza
e che le suddette condizioni sono sempre valide a meno che non siano specificate diversamente nel programma di viaggio proposto. Le penali di cancellazione dei voli seguono le policy applicate dalla compagnia aerea al momento dell’emissione del biglietto.
2) Azonzo Travel include sempre gratuitamente, in tutti i suoi viaggi, la Polizza "Garanzia diritti del passeggero"
Scarica il pdf con le condizioni dettagliate della Polizza "Garanzia diritti del passeggero"
3) Tutti i clienti che acquistano un viaggio, che sia un viaggio fatto su misura o un viaggio speciale pronto, hanno l'obbligo di assicurarsi, comprando almeno la Polizza "Medico Bagaglio" Intermundial Multiassistenza Plus senza Annullamento fino a 69 anni oppure Intermundial Multiassistenza Plus senza Annullamento over 70 anni
Scarica il pdf con le condizioni della polizza fino a 69 anni
Scarica il pdf con i costi della polizza fino a 69 anni
Scarica il pdf con le condizioni della polizza over 70 anni
Scarica il pdf con i costi della polizza over 70 anni
4) Chi lo desidera può acquistare anche la "Polizza Annullamento Viaggio":
Intermundial Multiassistenza Plus con Annullamento fino a 69 anni
Scarica il pdf con le condizioni "Annullamento fino a un massimale di 3.500 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Annullamento fino a un massimale di 3.500 euro a persona"
Scarica il pdf con le condizioni "Integrazione Annullamento" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Integrazione Annullamento" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"
Intermundial Multiassistenza Plus con Annullamento over 70 anni
Scarica il pdf con le condizioni "Annullamento fino a un massimale di 3.500 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Annullamento fino a un massimale di 3.500 euro a persona"
Scarica il pdf con le condizioni "Integrazione Annullamento" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Integrazione Annullamento" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"