Viaggio in Argentina da nord a sud con Azonzo Travel




Attenzione il viaggio che stai visualizzando non è piú disponibile. Ti preghiamo di contattarci per eventuali informazioni, per un viaggio su misura, oppure di verificare tutti i viaggi di gruppo organizzati attualmente in programmazione.
Un itinerario completo per conoscere le bellezze naturalistiche di questo Paese
Proponiamo un viaggio interessante per conoscere i diversi aspetti dell’Argentina: culturali, paesaggistici ed enogastronomici.
Descrizione
Durante questo viaggio si scopre la capitale Buenos Aires, dove si ammirano i suoi numerosi quartieri e si assiste ad uno spettacolo di tango. Per chi volesse è possibile vivere anche un’esperienza nella pampa argentina a San Antonio de Areco. Si ammirano le meravigliose cascate di Iguazù, da qui in volo si raggiunge Salta per scoprire il nordovest, con Cachi e Parco Nazionale Los Cardones con i suoi cactus enormi. Rientro a Salta e visita della zona di Purmamarca con le Grandi Saline e il Cerro de los Siete Colores. Da qui si parte alla volta della Patagonia per raggiungere Calafate con il ghiacciaio Perito Moreno. Un tour affascinante e completo per chi desidera addentrarsi nell’Argentina più vera.
Programma
PROGRAMMA. Dettaglio dei pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Sabato 28 marzo
Italia – Buenos Aires
Partenza in serata dall’Italia, pernottamento a bordo.
Giorno 2: Domenica 29 marzo
Buenos Aires (L)
Arrivo all’aeroporto internazionale di Buenos Aires, accoglienza e trasferimento privato con guida in italiano. presso il Savoy Hotel (check in dalle ore 14.00) o similare. Successiva visita della città di Buenos Aires: una megalopoli di undici milioni di abitanti che ha saputo conservare le antiche tradizioni nonostante sia una città moderna e dinamica. Si visita, in particolare, la Plaza de Mayo, testimonianza di importanti fatti della storia argentina, la Cattedrale, il Cabildo e la Casa Rosada, sede della Presidenza. Proseguimento per il quartiere de La Boca con il Boca Juniors Stadium e il passaggio Caminito. Si continua con San Telmo dove si trovano negozi di antiquariato, tango, e ristoranti. Puerto Madero è il quartiere più moderno della città di Buenos Aires, costruito negli antichi docks del porto di Buenos Aires, qui tutte le vie portano nomi di donne. Infine visita dei quartieri a nord della città: Recoleta uno dei più antichi e tradizionali e Palermo, con i suoi parchi e laghi. Brunch durante l’escursione. Pernottamento.
Giorno 3: Lunedì 30 marzo
Buenos Aires (B)
Prima colazione e giornata a disposizione per attività a proprio piacimento. Possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa (costo esplicitato a parte) nella pampa a San Antonio de Areco, uno degli insediamenti più antichi e caratteristici della campagna argentina risalente al 1730. La caratteristica cittadina sembra si sia fermata nel tempo. Dopo una visita del centro storico si prosegue per la fattoria El Ombu de Areco dove è possibile praticare attività a cavallo e gustare un pranzo a base di carne e prodotti locali, il tutto accompagnato da una spettacolo folcloristico e da una dimostrazione di abilità dei gauchos. Rientro in città e pernottamento.
Giorno 4: Martedì 31 marzo
Buenos Aires – Iguazù (B)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo per Iguazù. All’arrivo trasferimento per effettuare un’escursione di mezza giornata alle cascate dal lato brasiliano. Da qui si possono apprezzare le migliori vedute dell’intero fronte del salto, una visione totale del paesaggio, un panorama di più di 200 salti. Si comincia il percorso di 1200 metri e si arriva al salto brasiliano il Floriano, e si continua per una passerella che arriva fino al maggiore e più imponente dei salti, la Gola del Diavolo. Al termine trasferimento presso il Merit Iguazù o similare, pernottamento.
Giorno 5: Mercoledì 1 aprile
Iguazù (B)
Prima colazione e intera giornata dedicata all’escursione sul lato argentino delle cascate, durante la quale si avrà modo di godere di una vista ravvicinata di esse. La biodiversità del Parco Nazionale presenta 2000 tipi di piante e circa 700 specie fra mammiferi, uccelli e rettili. Le farfalle multicolore offrono uno spettacolo unico. Questa meraviglia del mondo si originò oltre 200,000 anni fa nel luogo in cui si uniscono il fiume Iguaçú e il Paraná. Rientro a Puerto Iguazu e pernottamento.
Possibilità di partecipare ad un tour facoltativo di gruppo (costo esplicitato a parte) con guida parlante spagnolo/inglese per effettuare una navigazione a bordo di gommoni bimotori lungo il delta del fiume Iguacù per avvicinarsi a pochi metri dalle cascate. Al termine della navigazione si percorre un tratto della foresta a bordo di veicoli.
Giorno 6: Giovedì 2 aprile
Iguazù – Salta (B)
Prima colazione e successivo trasferimento in tempo utile in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Salta via Buenos Aires, la capitale della regione montuosa nord – occidentale. Si tratta di una città risalente al XVI secolo, con il suo centro storico noto per la sua architettura coloniale spagnola e il patrimonio andino. All’arrivo accoglienza e trasferimento presso il Patios de Lerma o similare. Tempo a disposizione per attività a proprio piacimento, pernottamento.
Giorno 7: Venerdì 3 aprile
Salta – Cachi (B;L)
Prima colazione e successiva partenza in direzione della città di Cachi. Lungo il tragitto si ammirano paesaggi incredibili attraverso la valle di Lerma, la Quebrada de los Laureles e la Quebrada de Escoipe. Si raggiunge quindi la Cuesta del Obispo, una strada che si snoda tra numerose curve a gomito regalando una vista panoramica spettacolare della valle. Il punto più alto che si raggiunge è Piedra del Molino (3384 metri) Pranzo presso l’Hacienda Molinos. Nel pomeriggio si prosegue il viaggio attraverso il Parco Nazionale Los Cardones con i suoi cactus enormi, lungo la Tin-Tin Straight, la vecchia strada Inca. Arrivo a Cachi dove si può avere una veduta panoramica del “Nevado de Cachi y Payogasta”. Sistemazione presso il El Cortijo o similare, pernottamento.
Giorno 8: Sabato 4 aprile
Cachi – Cafayate (B)
Prima colazione e proseguimento del percorso lungo la Routa 40 per ammirare i paesaggi montuosi costellati da affascinanti villaggi vicino al fiume Calchaquí. Si attraversano alcune città storiche come Seclantás, Molinos e Angastaco. Infine si passa per la Quebrada de Las Flechas, San Carlos e Animaná, fino ad arrivare a Cafayate, cittadina situata al centro della Valle Calchaquíes. Sistemazione presso il Viñas Cafayate o similare, pernottamento.
Giorno 9: Domenica 5 aprile
Cafayate – Salta (B)
Prima colazione e partenza in direzione di Salta attraverso la Quebrada de las Conchas e la Valle di Lerma Arrivo e successiva visita a piedi della città: si inizia dalla Piazza IX de Julio e gli edifici storici che la circondano, tra cui la cattedrale, il Palazzo Day, il Cabildo e la chiesa di San Francesco. Ingresso al MAAM, museo di archeologia dell’alta montagna. Sistemazione presso il Patios de Lerma o similare. Tempo a disposizione per attività a proprio piacimento, pernottamento.
Giorno 10: Lunedì 6 aprile
Salta – Purmamarca (B)
Prima colazione e successiva alle Saline Grandi. Si parte in bus da Salta lungo il tragitto per la Quebrada del Toro, seguendo il percorso del famoso Tren de las Nubes che va zigzagando tra ponti, tunnel, viadotti fino ad arrivare a San Antonio de los Cobres, la destinazione finale del treno. All’arrivo si visita il caratteristico villaggio e continuazione per le Saline Grandi, un'enorme distesa di colore bianco che il sole tinge di diverse sfumature e dove si possono ancora osservare le antiche tecniche di estrazione del sale. Successivamente si percorre la Cuesta de Lipán, un pendio ripidissimo, con 30 km di curve e una vista mozzafiato sulla Puna, un vasto altopiano desertico dai colori intensi e unici. Arrivo a Purmamarca (2324m), sistemazione presso il Casa De Adobe o similare. Pernottamento.
Giorno 11: Martedì 7 aprile
Purmamarca – Salta (B)
Prima colazione e successiva visita del villaggio situato alle pendici della collina dei 7 colori. Al termine partenza per la Quebrada de Humahuaca, un canyon spettacolare e visita di Tilcara, piccolo villaggio arroccato a 2400 metri. Rientro a Salta, sistemazione presso il presso il Patios de Lerma o similare. Tempo a disposizione, pernottamento.
Giorno 12: Mercoledì 8 aprile
Salta – El Calafate (B)
Prima colazione e trasferimento in tempo utile all’aeroporto locale per prendere il volo per El Calafate, via Buenos Aires. All’arrivo trasferimento privato con guida in italiano presso il Quijote o similare, tempo a disposizione, pernottamento.
Giorno 13: Giovedì 9 aprile
El Calafate (B)
Prima colazione e giornata dedicata alla visita del ghiacciaio Perito Moreno situato nel parco nazionale Los Glaciares, dichiarato dall'UNESCO, nel 1981, Patrimonio Naturale dell'Umanità. Questo ghiacciaio continentale è la terza riserva al mondo d'acqua dolce, situato a 78 km da El Calafate. È il più famoso e spettacolare, ha un fronte di 3000 m di lunghezza e un'altezza di 60 m, da cui si staccano costantemente gigantesche torri di ghiaccio che cadono nel lago sottostante. Tempo libero per camminare sulle passerelle panoramiche poste di fronte al ghiacciaio. Nel pomeriggio possibilità di effettuare una navigazione facoltativa (acquistabile in loco) di un’ora lungo uno dei suoi bracci, per poter osservarne l’altezza dal livello dell’acqua (in spagnolo/inglese). Rientro in hotel e pernottamento.
In alternativa all’escursione classica al ghiacciaio, si ha la possibilità di effettuare un minitrekking con guide parlanti inglese/spagnolo (costo esplicitato a parte). Necessaria buona forma fisica.
Giorno 14: Venerdì 10 aprile
El Calafate (B)
Prima colazione e giornata interamente dedicata ad attività a proprio piacimento oppure per effettuare una delle seguenti escursioni facoltative (costi esplicitati a parte). Pernottamento.
- Navigazione Todo Glaciares
07.30 am: Pick up e trasferimento al punto d'imbarco di Puerto Banderas, situato a 40 Km da El Calafate.
08.30 am: Inizio della navigazione lungo il braccio nord del Lago Argentino navigazione sul braccio nord del lago Argentino - Iceberg Barrier - Ghiacciaio Spegazzini - Ghiacciai secchi, Heim e Comb.
Sbarco alla base Spegazzini e passeggiata lungo il sentiero nel bosco (accessibile a 300 metri) fino al Rifugio Spegazzini. Nel rifugio è possibile pranzare (non incluso).
Per tornare al punto di imbarco, è possibile prendere il Mountain Trail (difficoltà media) con diversi punti panoramici incredibili.
Rientro al porto alle 16.00 pm. Trasferimento a El Calafate e drop-off negli hotel alle ore 17.00 pm circa.
-Escursione Estancia Cristina
Trasferimento a Puerto Banderas per l’escursione al Ghiacciaio Upsala. Imbarco sul moderno battello Upsala Explorer; questo è molto veloce e permette di raggiungere in tempi brevi il ghiacciaio Upsala e il Canale Cristina, dove si trova l’omonima estancia (fattoria), uno dei luoghi più suggestivi dell’intera Patagonia; a questo punto i partecipanti possono scegliere tra una piacevole escursione nei punti più spettacolari della zona, tra montagne innevate, ghiacciai sospesi, natura vergine e rigogliosa; tempo permettendo, si raggiungerà in veicoli 4x4 un privilegiato punto di osservazione dall’alto del ghiacciaio Upsala.
Rientrati all’estancia, pranzo a base di carne alla brace. Dopo pranzo si può effettuare una breve visita dell’estancia. Nel tardo pomeriggio ci si reimbarca sull’Upsala Explorer per tornare a Puerto Banderas e successivo ritorno in hotel a El Calafate.
Importante: Estancia Cristina si riserva il diritto di cancellare o modificare la totalità o parte delle escursioni per condizioni climatiche avverse oppure operative. Le attività che si offrono nella estancia sono soggette a variazioni in relazione a condizioni climatici e del terreno e del ambiente circostante per il quale si fanno i percorsi; senza implicare il rimborso totale o parziale del danaro pagato.
Giorno 15: Sabato 11 aprile
El Calafate – Buenos Aires (B;D)
Prima colazione e trasferimento in tempo utile per imbarcarsi sul volo per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento al Dazzler Palermo o similare. Tempo a disposizione per attività a proprio piacimento. In serata trasferimento per partecipare ad una cena con spettacolo di tango. Rientro in hotel, pernottamento.
Giorno 16: Domenica 12 aprile
Buenos Aires – rientro in Italia (B)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia.
Giorno 17: Lunedì 13 aprile, arrivo in Italia
Una sola data di partenza: 28 marzo 2020
Prezzi
Quota: euro 2.600,00 a persona in camera doppia (base 2 partecipanti)
Quota: euro 2.400,00 a persona in camera doppia (base 3/10 partecipanti)
Supplemento sistemazione camera singola: euro 750,00
Voli interni previsti durante il programma
AR1720 31MAR AEP/IGR 09.35 11.25 Buenos Aires Iguazù
AR2729 02APR IGR/AEP 08.20 10.15 Iguazù – Buenos Aires
AR1454 02APR AEP/SLA 11.00 13.15 Buenos Aires - Salta
AR1451 08APR SLA/AEP 11.15 13.15 Salta – Buenos Aires
AR1824 08APR AEP/FTE 15.00 18.15 Buenos Aires - Calafate
AR1805 11APR FTE/AEP 12.50 15.45 Calafate – Buenos Aires
AR: Aerolinas Argentinas
Tariffa totale: euro 1.200,00 a persona, tasse e fee di emissione incluse (tariffa soggetta a riconferma)
Bagaglio da stiva: massimo 15 kg
Escursioni facoltative con guide in inglese/spagnolo
Escursione nella pampa argentina il 30 marzo: euro 200,00 a persona
Gran avventura il 1 aprile: euro 80,00 a persona
Minitrekking sul ghiacciaio il 9 aprile: euro 200,00 a persona
Navigazione Todo Glaciares il 10 aprile: euro 200,00 a persona
Navigazione Estancia Cristina il 10 aprile: euro 300,00 a persona/pranzo: euro 50,00 a persona
Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
Assicurazione medico/bagaglio obbligatoria valida fino 79 anni: 129,75 euro a persona
Assicurazioni facoltative annullamento: quotazione su richiesta
Partenza garantita, numero minimo di partecipanti 2
N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza
Attenzione. I clienti di Azonzo Travel potrebbero essere aggregati a clienti di altri operatori durante le escursioni giornaliere di gruppo, eccetto per la visita di Buenos Aires che è con guida privata
La quota comprende:
- Tutti i transfer aeroporto/hotel/aeroporto (per arrivo con gli stessi voli)
- Trasferimenti e servizi privati con guida in italiano a Buenos Aires
- Trasferimenti e servizi condivisi con guida in italiano a Iguazù, il nordovest e Calafate. Tranne le navigazioni che sono in gruppo con guida parlante spagnolo/inglese.
- Pernottamenti negli hotel specificati nel programma
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Cena con spettacolo di tango a Buenos Aires
- Escursioni incluse nel programma.
- Ingresso ai Parchi Nazionali e tassa portuaria
La quota non comprende:
- Voli internazionali Italia – Buenos Aires – Italia (quotazione su richiesta)
- Voli interni (costo esplicitato a parte)
- Transfer da/per l’aeroporto (nel caso si arrivasse con voli diversi dal resto del gruppo)
- Escursioni opzionali (costi esplicitati a parte)
- Bevande, mance*, e spese personali di ogni genere
- Tassa ecoturistica ad Iguazu (ARS50 a notte a persona, da pagare in loco).
- Eventuale adeguamento valutario entro 20 giorni dalla data della partenza
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus senza annullamento (costo esplicitato a parte)
- Assicurazione Intermundial Multiassistenza plus con annullamento (costo da definire)
- Non è prevista la figura dell’accompagnatore dall’Italia (non prevista)
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
*si suggerisce a persona/al giorno: 3$ per la guida locale, 2$ per l’autista, 3 o 4 $ al ristorante, 2$ per i facchini.
Contratto e Assicurazioni
Prima di firmare il contratto, leggi le condizioni contrattuali
Scarica il pdf con le condizioni contrattuali.
In merito al punto 10 delle condizioni contrattuali (RECESSO DEL CONSUMATORE), si precisa che l'importo della penale sui servizi a terra in caso di cancellazione ammonta al:
15% del costo del viaggio se la cancellazione avviene fino a 46 giorni prima della partenza
25% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 45 a 30 giorni prima della partenza
40% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 29 a 15 giorni prima della partenza
60% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 14 a 7 giorni prima della partenza
100% del costo del viaggio se la cancellazione avviene da 6 a 0 giorni prima della partenza
e che le suddette condizioni sono sempre valide a meno che non siano specificate diversamente nel programma di viaggio proposto. Le penali di cancellazione dei voli seguono le policy applicate dalla compagnia aerea al momento dell'emissione del biglietto.
2) Tutti i clienti che acquistano un viaggio, che sia un viaggio fatto su misura o un viaggio speciale pronto, hanno l'obbligo di assicurarsi, comprando almeno la Polizza "Medico Bagaglio" Multiassistenza Plus senza Annullamento
Scarica il pdf con le condizioni della polizza
Scarica il pdf con i costi della polizza
3) Chi lo desidera può acquistare anche la "Polizza Annullamento Viaggio" Intermundial Multiassistenza Plus con Annullamento
Scarica il pdf con le condizioni "Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 5.000 euro a persona (copertura Mondo); fino a 3.000 euro (copertura Continentale) e fino a 1.750 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con i costi " Multiassistenza Plus con Annullamento fino a un massimale di 5.000 euro a persona (copertura Mondo); fino a 3.000 euro (copertura Continentale) e fino a 1.750 euro (copertura Locale)"
Scarica il pdf con le condizioni "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"
Scarica il pdf con i costi "Integrazione Annullamento Plus" fino a ulteriori aggiuntivi 10.000 euro a persona"