PROGRAMMA. Dettaglio pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1: Giovedì 1 maggio
Italia – Accra
Partenza dall’Italia per Accra. Arrivo in aeroporto e trasferimento presso l’hotel La Villa Boutique 3* o similare. Sistemazione, cena libera e pernottamento.
Giorno 2: Giovedì
Accra – Anomabo (B;L;D) 160 km / 4 ore
Prima colazione e visita di Accra, una metropoli in rapida evoluzione che ha saputo conservare un’identità che si riflette sia nei quartieri moderni che in quelli più vecchi. I verdeggianti quartieri amministrativi, composti da eleganti ville della prima metà del Novecento, ricordano quanto questo Paese sia stato il più prosperoso tra le colonie d’Africa Occidentale. Visita a Osu, il quartiere dove abitano i fabbricanti di sarcofagi, dalle forme “fantasy”. Successivo proseguimento per Anomabo. All’arrivo sistemazione presso l’Anomabo Beach Resort 2* (camere con bagno privato e aria condizionata), o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 3: Venerdì
Anomabu – Kakum National Park – Elmina – Anomabu (B;L;D) 170 km / 3 ore
Prima colazione e visita del Parco Nazionale di Kakum, situato a pochi chilometri a nord della costa, nel mezzo di una foresta pluviale. Questo parco offre l’opportunità di osservare la foresta dall'alto, in quanto Kakum dispone di una canopy walk che permette di passeggiare tra gli alberi. La passerella a baldacchino di Kakum è il ponte di corda più lungo e più alto del mondo. Camminando a un'altezza compresa tra 120 e 150 piedi dal suolo, si gode di un'incredibile vista sulla foresta pluviale. A questa altezza, invece di rivelare i loro tronchi, gli alberi offrono una vista mozzafiato delle loro chiome e sembrano cercare di toccare il sole e il cielo sopra di loro. Successivo spostamento al Castello di Elmina, il più antico edificio europeo in Africa, eretto dai portoghesi nel XV secolo. In tempi diversi il castello è stato utilizzato come magazzino per il commercio di oro, avorio e infine schiavi. Il castello è il risultato di successivi lavori di ampliamento ed è riconosciuto come patrimonio 'UNESCO. Il vecchio cimitero olandese di Elmina risale al 1806. Fuori dal castello, si trova uno spettacolare villaggio di pescatori con tante grandi barche da pesca colorate: ogni giorno queste grandi piroghe di legno, condotte da abili pescatori attraverso le forti onde e correnti dell'oceano, "combattono" per guadagnarsi da vivere. I vicoli della città vecchia hanno un'atmosfera molto vivace, che ci riporta all'epoca in cui Elmina era un'affollata città coloniale. In una città vicina ci sarà la possibilità di scoprire i Posuban, santuari delle compagnie Asafo dove i guerrieri Asafo versano ancora libagioni. Al termine delle visite rientro in hotel a Anomabo. Cena e pernottamento.
Giorno 4: Sabato
Anomabu – Kumasi (B;L;D) 250 km / 5 ore
Prima colazione e partenza per Kumasi, capitale storica e spirituale dell’antico Regno Ashanti. Il popolo Ashanti è stato uno dei regni più potenti dell’Africa fino alla fine del XIX secolo, quando gli inglesi decisero di annetterlo alla loro colonia chiamata Gold Coast. Oggi Kumasi, con circa tre milioni di abitanti, è una spumeggiante città con un fantastico mercato centrale, uno dei più grandi d’Africa. Arrivati a destinazione si visita il centro culturale Ashanti. Nel pomeriggio, se in svolgimento, è possibile assistere alla celebrazione dei funerali ashanti che in realtà sono delle celebrazioni “festose”. Si ritiene, infatti, che il defunto sia ancora con la sua famiglia e attraverso questa cerimonia diventi un antenato. Parenti e amici si riuniscono, socializzano e celebrano la sua memoria. Il capo arriva circondato dalla sua corte all'ombra di grandi ombrelli, mentre i tamburi danno il ritmo ai danzatori, i cui intricati movimenti sono altamente simbolici. Al termine delle visite, sistemazione presso il Noble Hotel (camere con aria condizionata e bagni privati) 3*, o similare, cena e pernottamento.
Giorno 5: Domenica
Kumasi – Akwasidae Festival – Techiman (B;L;D) 130 km / 3 ore
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Kumasi, con il Museo del Palazzo Reale, che ospita una collezione unica d’oggettistica ashanti. Se la data coincide si ha poi modo di assistere al Festival Awukudae. Nel calendario Ashanti, ogni anno alcuni giorni vengono riservati ad una particolare celebrazione presso il Palazzo Reale. Durante la cerimonia il re siede sotto un grande e variopinto ombrello, indossa tessuti vivaci oltre ad antichi gioielli d’oro massiccio (i gioielli e le maschere in oro Ashanti fanno parte dei capolavori dell’arte africana). Davanti al monarca si apre uno stretto corridoio formato da portatori di spade e custodi dei coltelli rituali, guardiani armati di fucili ad avancarica, dignitari con ventagli di piume di struzzo. Ai lati del re siedono gli anziani e i consiglieri sotto l’autorità del "portaparola", il linguista regale, che tiene in mano i simboli del potere ricoperti d’oro. Mentre i cortigiani offrono i propri doni, i griots (cantastorie) recitano la storia dinastica dei re Ashanti. Suonatori di tamburi e di trombe d’avorio scandiscono il ritmo della celebrazione. Danzatrici avvolte in tessuti rosso sgargiante eseguono danze tradizionali caratterizzate da un’alternanza di movimenti delicati e di spostamenti rapidi da una parte all’altra della scena. Questa cerimonia tradizionale si svolge in uno degli ultimi regni africani ad aver conservato gli antichi rituali. Dopo il festival, partenza per Techiman. Arrivo e sistemazione presso l’Encom Hotel (camere con bagno privato e aria condizionata), o similare, cena e pernottamento.
Giorno 6: Lunedì
Techiman – Mole National Park - Larabanga (B;L;D) 330 km / 6 ore
Prima colazione e partenza in direzione Mole National Park, il più grande parco del Ghana. Durante il tragitto si effettuano delle soste per visitare alcuni villaggi e mercati colorati tradizionali. Arrivo e sistemazione presso il Mole Motel 3* a Larabanga (tutte le camere sono dotate di bagno e ventilatore), o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 7: Martedì
Larabanga - Mole National Park - Larabanga (B;L;D)
Prima colazione e successivo safari sia a piedi che in auto nel Mole National Park, il parco più grande, più antico e più sviluppato del Ghana. Copre un'area di 4.912 km². La vegetazione è costituita da boschi di savana con foreste a galleria lungo i corsi d'acqua. Nel parco sono state registrate 734 specie di piante da fiore. 90 specie di mammiferi, tra cui elefanti, bufali, roani, kob, cervi d'acqua e altre antilopi. Tra i circa 500 elefanti presenti nel Parco Nazionale della Mole ci sono tre individui relativamente “mansueti”. Grazie alla buona protezione degli animali nel parco, gli elefanti si sono generalmente abituati ai visitatori e permettono loro di avvicinarsi durante le visite guidate del parco. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 8: Mercoledì
Larabanga – Yendi (B;L;D) 250 km / 5 ore
Prima colazione e partenza per Yendi, un importante centro amministrativo, culturale e commerciale, ed è conosciuta soprattutto per essere la sede tradizionale del regno del Dagbon, uno dei regni più antichi e influenti del Ghana. Nel tragitto sosta per incontrare i Dagomba, una tribù che rappresenta un ottavo dell'intera popolazione ghanese. Sono principalmente agricoltori e hanno sempre condiviso il loro territorio con altre tribù come i Konkomba. Costruiscono capanne rotonde di argilla con il tetto di paglia. La casa del capo villaggio, dove si riunisce il consiglio degli anziani, è facilmente riconoscibile grazie alle sue dimensioni maggiori e al suo stile: ha un palo centrale che sostiene il tetto e l'ingresso è incorniciato da pezzi di argilla bruciata. Sistemazione presso l’hotel Kamil Legacy 3* (camere con bagno privato e ventilatore), o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 9: Giovedì
Yendi – Nkwanta (B;L;D) 180 km / 4 ore
Prima colazione e partenza per Nkwanta. Nel tragitto sosta in un grande insediamento di streghe, tutte esiliate dai loro villaggi perché ritenute colpevoli di eventi catastrofici. All’arrivo sistemazione presso l’hotel Gateway 3* (camere con bagno privato e aria condizionata), o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 10: Venerdì
Nkwata – Wli (B;L;D) 180 km / 4 ore
Prima colazione e visita delle piantagioni di caffè e cacao e dei piccoli villaggi della zona. Successiva visita delle bellissime cascate di Wli, al confine con il Togo, dove l'acqua cade da un'altezza di 60-80 metri. La passeggiata per raggiungere le cascate è di circa 45 minuti su un sentiero pianeggiante e permetterà di avvistare alcune delle 200 specie di uccelli e delle 400 specie di farfalle che sono state identificate nella regione. Al termine delle visite sistemazione presso l’hotel Wli Water Highs 3* (camere con bagno privato e aria condizionata e/o ventilatore), o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 11: Sabato
Wli – Tafi Atome Monkey Sanctuary – Akossombo (B;L;D) 140 km / 4 ore
Prima colazione e successiva partenza verso Akossombo. Lungo il tragitto visita al Tafi Atome Monkey Sanctuary, creato nel 1993 per proteggere la comunità di scimmie sacre che vivono nella limitrofa foresta. Le scimmie, nella tradizione del villaggio, sono considerate le portavoce delle tartarughe. Entrambe, scimmie e tartarughe, sono considerate sacre dalla popolazione, che conserva questa tradizione da almeno 200 anni. Si effettua una passeggiata nella foresta, accompagnati da una guida locale, per incontrare questa grande comunità di scimmie Mona e Colobi. Successivamente, attraverso una strada tortuosa si raggiunge il villaggio di Amedzope, a 750 m di altitudine, il più alto insediamento del Ghana. Proseguimento per Akossombo, arrivo e sistemazione presso l’Afrikiko Resort 3*, o similare (camere con bagno privato e aria condizionata). Cena e pernottamento.
Giorno 12: Domenica
Akossombo (B;L;D)
Prima colazione e visita del villaggio nel quale almeno tre generazioni di adepti celebrano una cerimonia Vudù. Al ritmo dei tam-tam e al suono dei canti incantatori, si ha la possibilità di conoscere la religione vudù, tramandata dagli antenati e ancora ferventemente praticata. Sebbene per molti europei il vudù sia solo una forma volgare di magia nera, in realtà è una vera e propria religione, molto più ricca e complessa di quanto spesso si pensi. Successivamente si visita l’area dei Krobo, famosa in tutto il mondo per le sue perle che qui vengono prodotte e usate sia per i rituali che per l’estetica. Per produrre le perle vengono utilizzati vetri grezzi ridotti in polvere che viene poi versata in stampi di argilla fatti a mano; la polvere è poi ricoperta dal caolino. Le perle sono cotte, decorate e infine incordate. Si visita un luogo di produzione seguendone l’intero processo e si ha modo di produrre la propria perlina. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 13: Lunedì
Akossombo – Accra (B;L) 100 km / 2 ore
Prima colazione e partenza verso Accra. Arrivo e visita della galleria d’arte Artists Alliance Gallery, per poi visitare i negozi di design locali. Camere a disposizione in hotel in day-use fino alle ore 18:00. In serata trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Giorno 14: Martedì, arrivo in Italia
Date di partenza: 24 settembre; 17 dicembre 2025
-Quota servizi: euro 3.400,00 a persona in camera doppia (da 6 partecipanti in su)
-Quota servizi: euro 3.900,00 a persona in camera doppia (4 – 5 partecipanti)
-Quota servizi: euro 4.500,00 a persona in camera doppia (3 partecipanti)
-Quota servizi: euro 5.750,00 a persona in camera doppia (2 partecipanti)
-Supplemento camera singola: euro 650,00
-Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 350,00 a persona
Visto: da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata del Ghana a Roma (la domanda va presentata online sul sito https://rome.mfa.gov.gh).
Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
Partenza garantita con minimo 2 partecipanti. Numero massimo di partecipanti: 16
I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco a clienti internazionali di altri operatori per un massimo di 16 persone.
Il viaggio è adatto a viaggiatori esperti e con spirito di adattamento.
ATTENZIONE! E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.
E’ vivamente consigliata la profilassi antimalarica
N.B. Tutte le escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Spese dovute a tali variazioni saranno a carico del partecipante. Naturalmente la guida farà il possibile per attenersi al programma originale. Ci sono frontiere da attraversare; sono possibili dei ritardi. In generale, per qualsiasi eventuale disagio, ci si appella alla comprensione dei viaggiatori, che ci auguriamo consapevoli delle difficoltà logistiche legate alla destinazione.
N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza
La quota comprende:
- Assistenza in aeroporto all’arrivo e alla partenza
- Transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Pernottamenti in hotel come indicato nel programma
- Pasti come indicato nel programma
- Tutti i trasferimenti interni in minibus/microbus, come indicato nel programma
- Visite ed escursioni come indicato nel programma
- Tour Leader/guida esperta parlante italiano e inglese
- Ingressi ai parchi, concessioni, aree protette e siti di interesse culturale
- Una bottiglia d’acqua al giorno per ogni partecipante durante le visite
- Kit di pronto soccorso
- Tasse locali
La quota non comprende:
- Voli internazionali (quotazione su richiesta)
- Visto di ingresso
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Facchinaggio
- Spese personali per foto e video
- Spese di consegna bagagli persi
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Eventuali modifiche di programma per cause di forza maggiore
- Eventuali costi legati a cause di forza maggiore non imputabili ad Azonzo Travel, come ad esempio eventi meteorologici e naturali, scioperi, etc.
NOTE IMPORTANTI
- BAGAGLIO: visti i numerosi trasferimenti si è pregati di mantenere il peso dei bagagli entro i 20 kg.
- MEZZI DI TRASPORTO: microbus o minibus
- PASTI: pranzi: picnic oppure nei ristoranti (menu turistici); cene: nei ristoranti degli hotel (menu turistici)