Header Background
2004 - 2025 in viaggio da 21 anni

Viaggio in Ghana in occasione dei Festival Aboakyer, Awukudae e Dipo


Attenzione il viaggio che stai visualizzando non è piú disponibile. Ti preghiamo di contattarci per eventuali informazioni, per un viaggio su misura, oppure di verificare tutti i viaggi di gruppo organizzati attualmente in programmazione.


Un viaggio unico nei luoghi più remoti del Ghana, per conoscere la sua cultura tribale e per partecipare ai festival dell’Aboakyer, dell’Awukudae e del Dipo

1 – 12 maggio 2025

Uno dei più emozionanti e spettacolari viaggi in Africa Occidentale, per immergersi nella spiritualità profonda del Ghana.

a partire da €3.600,00

Descrizione

Proponiamo un viaggio straordinario nei luoghi più remoti del Ghana in occasione dei Festival dell’Aboakyer, dell’Awukudae e del Dipo. Si parte dalla capitale, Accra, per poi continuare verso Winneba in cui sarà possibile assistere al Festival dell’Aboakyer. Il tour prosegue con la città di pescatori Elmina con il suo antico castello riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Successivamente si raggiunge il villaggio su palafitte di Nzulezo e poi Kumasi, capitale storica e spirituale dell’antico Regno Ashanti, dove si ha modo di assistere al festival Awukudae. Il viaggio prosegue con Akossombo, dove si ha l’opportunità di assistere al Festival del Dipo e ad un rito vudù prima di rientrare nella capitale.

Programma

PROGRAMMA. Dettaglio pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner

Giorno 1: Giovedì 1 maggio
Italia – Accra
Partenza dall’Italia per Accra. Arrivo in aeroporto e trasferimento presso l’hotel La Villa Boutique 3* o similare. Sistemazione, cena libera e pernottamento.

Giorno 2: Venerdì 2 maggio
Accra – Winneba (B;L;D) 80 km / 3 ore
Prima colazione e visita di Accra, una metropoli in rapida evoluzione che ha saputo conservare un’identità che si riflette sia nei quartieri moderni che in quelli più vecchi. I verdeggianti quartieri amministrativi, composti da eleganti ville della prima metà del Novecento, ricordano quanto questo Paese sia stato il più prosperoso tra le colonie d’Africa Occidentale. Visita a James Town, l’insediamento originale della capitale di fronte all’oceano, abitato dalla popolazione Ga. Visita a Osu, il quartiere dove abitano i fabbricanti di sarcofagi, dalle forme “fantasy”. In programma anche una visita al Museo Nazionale, una delle prime opere del Ghana indipendente. Successivo proseguimento per Winneba. All’arrivo sistemazione presso il Blue Diamond Beach Resort 4*, o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 3: Sabato 3 maggio
Winneba - Festival Aboakyer – Winneba (B;L;D)
Prima colazione e partecipazione al Festival dell’Aboakyer. Durante la cerimonia la divinità, chiamata Penkye Otu, riceve un’antilope in sacrificio. La celebrazione nacque circa trecento anni fa, quando Winneba fu fondata. La festa è la rappresentazione della loro gratitudine verso la divinità. Il festival Aboakyer coinvolge due gruppi: i Tuafo e i Dentsifo che competono tra di loro per addentrarsi velocemente nella boscaglia e cacciare per primi l’antilope sacrificale. Armati solo di bastoni, il gruppo che per primo prende l’antilope ritorna di corsa verso casa intonando potenti canti di guerra e di vittoria. L’antilope viene presentata a Omanhene (capo della città), il quale per tre volte posa il piede nudo sul corpo dell’animale. Al termine del rituale l’antilope viene sollevata e trasportata da uomini, accompagnati da canti lungo le vie della cittadina, al santuario di Penkye Otu. Successivo rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4: Domenica 4 maggio
Winneba - Elmina - Axim (B;L;D) 220 km / 5 ore
Prima colazione e partenza per Elmina, la più antica e vasta costruzione europea a sud del Sahara. Nel 1482 Cristoforo Colombo e Bartolomeo Diaz approdarono qui con dodici caravelle per costruire un castello sotto l’autorità portoghese. I luoghi scelti erano legati anche alla possibilità di acquisto della polvere d’oro. Il castello che si visita oggi è il risultato dei lavori realizzati da portoghesi, olandesi, inglesi e autorità locali. Oggi è riconosciuto “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. La cittadella d’Elmina è un tipico porto di pesca con centinaia di grandi piroghe colorate che tutti i giorni affrontano l’oceano. I vicoli di quest’antico villaggio di pescatori ci faranno respirare un’atmosfera vivace ed unica. In una città vicina si scopriranno i Posuban, santuari delle compagnie Asafo dove i guerrieri versano ancora libagioni. Successiva partenza per Axim. Arrivo e sistemazione presso l’Axim Beach Resort 3*, o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 5: Lunedì 5 maggio
Axim - Nzulezo - Axim (B;L;D) 120 km / 3 ore
Prima colazione e partenza verso Nzulezo con successiva visita del villaggio su palafitte. Si verrà accolti da una popolazione ospitale. Successiva a navigazione su piroga per raggiungere il villaggio attraversando un panorama di vegetazione topicale. Rientro ad Axim e visita del castello portoghese. Costruito nel 1516, secondo uno stile architetturale dell’epoca, giace su una roccia che domina l’oceano. Il borgo che lo circonda conserva tratti che ricordano tempi in cui Africani ed Europei hanno coabitato, stabilendo solidi affari commerciali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 6: Martedì 6 maggio
Axim - Kumasi (B;L;D) 300 km / 6 ore
Prima colazione e partenza verso nord in direzione della regione Ashanti, considerata il Regno dell'oro. Arrivo a Kumasi nel pomeriggio, una città che incarna tanto il suo ricco passato quanto il suo dinamico presente. Oggi, Kumasi è una città vivace, che riflette un presente prospero grazie alle floride attività economiche che traggono vantaggio dalle risorse naturali del paese, come le ricchezze della foresta e le miniere d’oro sotterranee. Visita del vastissimo mercato, che si snoda per chilometri in cui è possibile trovare i tipici Kente, panni coloratissimi tessuti a mano, perle di vetro, vasi, terrecotte ed una grande varietà di frutta e legumi tropicali. Visita al centro culturale ashanti che contiene una pregiata collezione di antichi manufatti: tessuti, testine di terracotta, bronzi, statue lignee, armi, ed i famosi gioielli d’oro massiccio ancora oggi usati nelle grandi occasioni. Se in svolgimento, si potrà assistere ai “funerali ashanti”, che in realtà sono una celebrazione festosa. I partecipanti, vestiti in magnifiche tenute nere e rosse, si danno appuntamento per un ultimo ricordo ufficiale del defunto, morto forse da qualche anno. Intrattenuti dalla musica e dalle danze tradizionali, essi presentano le loro condoglianze ed i loro doni alla famiglia del defunto. Successiva sistemazione presso l’hotel Miklin 3, o similare. Cena e pernottamento.

Giorno 7: Mercoledì 7 maggio
Kumasi – Festival Awukudae - Kumasi (B;L;D)
Prima colazione e visita del Palazzo Reale in cui è esposta una collezione unica di souvenir Ashanti. Partecipazione al Festival Reale: Awukudae. Durante la cerimonia il “nana” siede sotto un grande e variopinto parasole e indossa tessuti vivaci. Davanti al capo si apre uno stretto corridoio formato da portatori di spade e custodi dei coltelli rituali, guardiani armati di fucili ad avancarica, dignitari con ventagli di piume di struzzo. Ai lati del re siedono gli anziani e i consiglieri sotto l’autorità del "portaparola", il linguista regale, che tiene in mano i simboli del potere ricoperti d’oro. Mentre i cortigiani offrono i propri doni, i griots (cantastorie) recitano la storia dinastica dei re Ashanti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 8: Giovedì 8 maggio
Kumasi – Akossombo (B;L;D) 280 km / 6 ore
Prima colazione e partenza per Akossombo. Sosta al Santuario tradizionale di Besease, questo tempio animistico è noto come l'esempio più interessante e ben conservato di architettura tradizionale Ashanti, costruito nel 1850. Lungo il tragitto visita al Cocoa Reaserach Institute of Ghana, importante istitiuto di ricerca fondato nel giugno 1938 che rappresenta un'interessante opportunità di ecoturismo, e al Bunso Arboretum, un'area di foresta semi decidua con alberi indigeni e specie arboree da legno introdotte in Ghana dall’esterno. Nel tardo pomeriggio, gita in barca sul fiume Volta per ammirare l'ambiente tropicale e visitare villaggi di pescatori. Il fiume Volta è stato chiamato così da commercianti d'oro portoghesi. Una volta attraversato il ponte Adomi, si giungerà di fronte alla famosa diga di Akossombo. Sistemazione presso l’hotel Afrikiko 3*, (tutte le camere sono dotate di bagno privato e aria condizionata, piscina). Cena e pernottamento.

Giorni 9 e 10: Venerdì 9 maggio e Sabato 10 maggio
Akossombo – Festival del Dipo – Akossombo (B;L;D)
Prima colazione e partenza per la regione Krobo per assistere al Festival del Dipo, il più importante evento tradizionale della regione. Il Dipo è un rito di iniziazione femminile che ha lo scopo di trasformare una ragazza in una donna. L’entrata nel mondo delle adulte avviene seguendo la tradizione. Durante l’ultima parte del rito, le ragazze indossano vestiti eleganti con perle colorate e bellissimi tessuti. Successiva partecipazione ad una cerimonia vudù in un villaggio sperduto tra le alte erbe della savana. I Krobo sono ottimi produttori di perline di vetro ed il festival diventa il momento per esibire al pubblico le loro ricche e pregiate collezioni di perle fatte a mano. Gli artigiani continuano a produrle con le stesse tecniche vecchie di secoli, scarti di vetro vengono ridotti in polvere ed inseriti accuratamente in stampi sempre differenti, fatti di argilla e ricoperti di caolino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 11: Domenica 11 maggio
Akossombo - Accra (B;L) 110 km / 3 ore
Prima colazione e partecipazione alla fase finale del Dipo. Successiva partenza per Accra e trasferimento in tempo utile in aeroporto per prendere il volo di rientro per l’Italia

Giorno 12: Lunedì 12 maggio, rientro in Italia

Data di partenza: 1 maggio 2025

Prezzi

-Quota servizi: euro 3.600,00 a persona in camera doppia (da 6 partecipanti in su)
-Quota servizi: euro 4.300,00 a persona in camera doppia (4 – 5 partecipanti)
-Quota servizi: euro 6.600,00 a persona in camera doppia (2 – 3 partecipanti)

-Supplemento camera singola: euro 650,00
-Supplemento camera singola solo per i giorni 2 e 3, quando non sono disponibili camere con letti separati: euro 150,00

-Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 250,00 a persona

Visto: da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata del Ghana a Roma (la domanda va presentata online sul sito https://rome.mfa.gov.gh).

Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza

Partenza garantita con minimo 2 partecipanti. Numero massimo di partecipanti: 16

I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco a clienti internazionali di altri operatori per un massimo di 16 persone. Il viaggio è adatto a viaggiatori esperti e con spirito di adattamento.

ATTENZIONE! E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.
E’ vivamente consigliata la profilassi antimalarica

N.B. Tutte le escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Spese dovute a tali variazioni saranno a carico del partecipante. Naturalmente la guida farà il possibile per attenersi al programma originale. Ci sono frontiere da attraversare; sono possibili dei ritardi. In generale, per qualsiasi eventuale disagio, ci si appella alla comprensione dei viaggiatori, che ci auguriamo consapevoli delle difficoltà logistiche legate alla destinazione.

N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza

La quota comprende:
- Pernottamenti in hotel come specificato nel programma
- Transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Pasti come indicato nel programma
- Tutti i trasferimenti interni in minibus, come specificato nel programma
- Visite, escursioni ed ingressi come specificato nel programma
- Guida parlante italiano
- Una bottiglia d’acqua al giorno a persona
- Kit di pronto soccorso
- Tasse locali

La quota non comprende:
- Voli internazionali (quotazione su richiesta)
- Visto di ingresso
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Spese personali per foto e video
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Eventuali modifiche di programma per cause di forza maggiore
- Eventuali costi legati a cause di forza maggiore non imputabili ad Azonzo Travel, come ad esempio eventi meteorologici e naturali, scioperi, etc.

NOTE IMPORTANTI

- BAGAGLIO: visti i numerosi trasferimenti si è pregati di mantenere il peso dei bagagli entro i 20 kg.
- MEZZI DI TRASPORTO: minibus
- PASTI: pranzi: picnic oppure nei ristoranti (menu turistici); cene: nei ristoranti degli hotel (menu turistici)

Contratto e Assicurazioni

Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet

Prima di firmare il contratto, leggi i termini e le condizioni

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Calendario viaggi di gruppo

Quando vuoi partire?

CERCA

Azonzo Travel a Porta a Porta

Fabio Chisari, Founder & C.E.O. di Azonzo Travel, parla in RAI, a PORTA A PORTA.


Azonzo Travel a Uno Mattina

Fabio Chisari, Founder & C.E.O. di Azonzo Travel, parla in RAI, a UNO MATTINA, dei viaggi per l'estate 2016 - 22/06/2016.



Parlano di noi

Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche
Testate giornalistiche




 

 


Destinazioni