Proponiamo un viaggio in Papua Nuova Guinea assolutamente unico nel suo genere, in occasione del Festival tribale che si tiene ogni anno ad agosto a Mount Hagen che raggruppa le principali tribù del Paese, in un tripudio di colori, danze e tradizioni. Durante questo viaggio si ha modo di visitare la capitale di Port Moresby per poi raggiungere in volo Mount Hagen dove si avrà modo di partecipare al Festival tribale di Mount Hagen nella zona delle highland, dove si ha modo di assistere alle danze e ai rituali delle tribù locali. Successivamente con piccolo aeromobile si raggiunge in volo la Valle di Tari, dove si può conoscere la colorata etnia Huli. Infine, a bordo di una motonave sul fiume Karawari, si esplorerà la regione di Sepik, visitando i villaggi che si affacciano lungo le rive, dove vivono popolazioni dedite alla lavorazione del legno.
PROGRAMMA. Dettaglio pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorni 1 - 2: Mercoledì 13 agosto - Giovedì 14 agosto
Italia – Port Moresby
Partenza dall’Italia, pernottamento a bordo.
Giorno 3: Venerdì 15 agosto
Port Moresby (D)
Arrivo a Port Moresby, accoglienza e trasferimento presso l’Airways Hotel (Bacchus Wing room) o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 4: Sabato 16 agosto
Port Moresby – Mount Hagen (B;L;D)
Prima colazione e successivo trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Mount Hagen. All’arrivo, accoglienza e trasferimento diretto al Mount Hagen Show, un'esperienza culturale unica e straordinaria, caratterizzata da un'incredibile diversità e autenticità. L'evento riunisce oltre 80 gruppi sing-sing provenienti da tutta la Papua Nuova Guinea, ognuno dei quali si esibisce con canti, danze e abiti tradizionali variopinti. Lo spettacolo inizia con l’ingresso dei gruppi tribali nell'area della manifestazione, dove eseguono con orgoglio il proprio sing-sing davanti al pubblico affascinato. L'intensità della performance cresce gradualmente fino a culminare in una sinfonia di tamburi ritmici e centinaia di voci in armonia, creando un’esperienza davvero mozzafiato. Nel pomeriggio, il viaggio prosegue lungo una pittoresca strada che attraversa i giardini dell’altopiano fino al Rondon Ridge Lodge. Situato in posizione panoramica sopra Mount Hagen, il lodge offre una vista spettacolare sulla Wahgi Valley. Cena e pernottamento
Giorno 5: Domenica 17 agosto
Mount Hagen (B;L;D)
Prima colazione e giornata dedicata al Mount Hagen Show per vivere ancora una volta questo affascinante festival culturale. Le celebrazioni inizieranno con l’arrivo delle tribù, che si riuniranno per adornarsi con elaborate acconciature, pitture facciali e corporee e abiti tradizionali. Ci sarà tempo a sufficienza per passeggiare tra i gruppi tribali, interagire con i partecipanti e fotografarli mentre si preparano per le festività. Successivamente, lo spettacolo avrà inizio con l’ingresso dei gruppi tribali nell’area della manifestazione, dove eseguiranno con orgoglio il loro sing-sing unico. Rientro al lodge, cena e pernottamento.
Giorno 6: Lunedì 18 agosto
Mount Hagen - Tari (B;L;D)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo per Tari, città situata negli altopiani della Papua Nuova Guinea. Un breve volo sopra foreste pluviali incontaminate e montagne spettacolari condurrà alla Tari Valley, terra della famosa tribù Huli. All’arrivo, trasferimento all'Ambua Lodge, immerso ai margini di una lussureggiante foresta pluviale e affacciato sulla tranquilla valle di Tari. Nel pomeriggio, possibilità di esplorare i sentieri serpeggianti della foresta di Ambua, attraversando paesaggi rigogliosi, cascate impetuose e tradizionali ponti di liane. Rientro al lodge, cena e pernottamento.
Giorno 7: Martedì 19 agosto
Tari (B;L;D)
Prima colazione e giornata dedicata all’esplorazione dei villaggi Huli e la campagna circostante. Gli Huli sono celebri per il loro colorato bilas, l’abito tradizionale, e per le loro usanze uniche. Gli uomini Huli sono particolarmente orgogliosi del loro bilas, caratterizzato da un’elaborata acconciatura realizzata con capelli umani intrecciati e impreziosita con fiori, muschi e piume ornamentali di uccelli. Questo abbigliamento, insieme al loro caratteristico sing-sing, ha lo scopo di impressionare il pubblico e, allo stesso tempo, intimidire i nemici. La giornata prosegue con la visita alla scuola delle parrucche, dove è possibile osservare il processo di creazione di queste iconiche acconciature, e con un tour nei villaggi locali, per scoprire come questa fiera tribù di montagna sia riuscita ad adattarsi all’epoca moderna, mantenendo vive le storie, le credenze e le tradizioni tramandate dagli antenati. Rientro al lodge, cena e pernottamento.
Giorno 8: Mercoledì 20 agosto
Tari – Karawari (B;L;D)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Karawari. All’arrivo trasferimento a Kundiman nel cuore profondo della giungla, dove il viaggio prosegue con il soggiorno al Karawari Lodge, nella regione del Sepik. Situato su una cresta sopra il fiume Karawari, il lodge offre una vista spettacolare su centinaia di chilometri di fitta foresta tropicale. Dopo il pranzo, il pomeriggio è dedicato alla visita di un villaggio vicino per conoscere il tradizionale processo di raccolta e preparazione della palma da sago, l’alimento base delle tribù della zona di Karawari. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 9: Giovedì 21 agosto
Karawari – Sepik Region, navigazione (B;L;D)
Prima colazione, trasferimento e successivo imbarco sulla Sepik Spirit River boat. Il suo design unico è stato ispirato dall'arte e dall'architettura locali della "Haus Tambaran" o Casa degli Spiriti. Inizio della crociera lungo le acque turbolente del fiume Karawari, navigando tra i villaggi remoti e la giungla selvaggia che costeggiano le sponde del fiume. Nel pomeriggio, si proseguirà verso uno dei villaggi locali per avere il primo assaggio delle tradizioni tribali uniche dei popoli del fiume. Cena e pernottamento in barca.
Giorni 10-11: Venerdì 22 agosto – Sabato 23 agosto
Sepik Region, navigazione (B;L;D)
Prima colazione e giornate dedicate alla navigazione sul fiume Karawari, leggendario affluente del fiume Sepik. Visita ed escursioni ai villaggi locali per ammirare la vita quotidiana dell’etnia Sepik e raggiungere i Black Water Lakes. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 12: Domenica 24 agosto
Sepik Region – Mount Hagen – Port Moresby (B;D)
Prima colazione e trasferimento in tempo utile per prendere il volo per Mount Hagen. Arrivo e successivo imbarco sul volo per Port Moresby. All’arrivo, trasferimento all’hotel Airways, o similare. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 13: Lunedì 25 agosto
Port Moresby – Rientro in Italia (B)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Giorno 14: Martedì 26 agosto, arrivo in Italia
Unica data di partenza: 13 agosto 2025
Quota servizi: euro 11.000,00 a persona in camera doppia
Supplemento camera singola (tranne per le notti del 16, 17, 21, 22 e 23 agosto, che prevedono il pernottamento obbligatorio in doppia): euro 1.500,00
Dettaglio voli privati inclusi*: 18/08 Mount Hagen – Tari
20/08 Tari - Karawari
24/08 Sepik – Mount Hagen
*È consentito portare a bordo un bagaglio da stiva di massimo 10 kg e un bagaglio a mano di massimo 5 kg a persona. Il bagaglio deve essere morbido
Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 500,00 a persona
Importo massimo assicurabile per l’annullamento viaggio: euro 15.000,00 a persona
Modalità di pagamento: 50% alla conferma e saldo 60 giorni prima della partenza
Numero minimo partecipanti: 12; numero massimo partecipanti: 17
ATTENZIONE. Ci sono pochissimi posti a disposizione. Per avere elevata probabilità di trovare posto, si consiglia di prenotare con larghissimo anticipo. Si precisa inoltre che, data la particolarità della destinazione, il viaggio è adatto a viaggiatori esperti e con forte spirito di adattamento. Il viaggio può subire delle modifiche per ragioni logistiche.
I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco ad altri clienti internazionali per un totale massimo di 17 partecipanti
Visto d’ingresso: necessario, può essere rilasciato all’arrivo all’aeroporto di Port Moresby. Il visto per turismo ha la durata di 60 giorni. Coloro che entrano nel paese da un'altra frontiera devono invece richiederlo prima della partenza all'ambasciata australiana a Roma, che rilascia visti per la Papua Nuova Guinea.
N.B: Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza
ATTENZIONE. E’ vivamente consigliata la profilassi antimalarica
La quota comprende:
- Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
- Tutti i trasferimenti interni come da programma
- Pernottamenti in hotel e motonave, come specificato nel programma
- Trattamento di pensione completa dalla cena del giorno 3 alla colazione del giorno 13
- Voli charter come specificato nel programma
- Ingressi e visite come specificato nel programma
- Guide locali parlanti inglese
La quota non comprende:
- Voli internazionali Italia – Port Moresby – Italia (quotazione su richiesta)
- Voli domestici Port Moresby – Mount Hagen e Mount Hagen - Port Moresby (quotazione su richiesta)
- Visto d’ingresso
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance e spese personali di ogni genere
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Eventuale adeguamento valutario al momento del saldo (max. + 10%)
- Eventuali modifiche di programma per cause di forza maggiore
- Eventuali costi legati a cause di forza maggiore non imputabili ad Azonzo Travel, come ad esempio eventi meteorologici e naturali, scioperi, etc.