Proponiamo un viaggio per conoscere le tradizioni e la vita quotidiana dei popoli nomadi del Kirghizistan, circondati da una natura ancora intatta e maestose montagne. Il viaggio parte dalla capitale Bishkek, per visitare la città e il pittoresco parco nazionale Ala Archa. Si prosegue verso Cholpon-Ata, passando per il lago Issyk Kul, il secondo lago d'alta quota più grande del mondo, il complesso archeologico di Burana e la gola di Boom. Visita ai petroglifi di Cholpon-Ata, per poi proseguire verso la Valle di Karkyra, dove si dorme in un campo di yurte tradizionali. Da qui si prosegue per la città di Karakol, con una sosta lungo il percorso presso un allevamento di cavalli da corsa. Il viaggio prosegue attraversando diverse gole dai paesaggi sorprendenti come Jeti Oguz e il canyon Skazka, per poi arrivare a Kaji Say. Da qui si raggiunge il villaggio di Bokonbaevo dove è previsto l’incontro con un cacciatore con un'aquila reale, si arriva poi al lago Son Kul.
PROGRAMMA. Dettaglio dei pasti inclusi: B=Breakfast; L=Lunch; D=Dinner
Giorno 1
Italia – Bishkek
Partenza dall’Italia per Bishkek. Pernottamento a bordo.
Giorno 2
Bishkek
Arrivo all’aeroporto di Bishkek, accoglienza e trasferimento al B Hotel/Smart/Bridges 3*, o similare (early check-in non incluso, costo indicato a parte). Successivo tour della città per visitare i monumenti a Manas, Lenin e Kurmanjan Datka, il parco di querce, la pinacoteca, la piazza di Ala-Too, la Guardia di Onore e la Bandiera, la Casa Bianca, il parco di Panfilov e la Piazza della Vittoria. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Giorno 3
Bishkek – Cholpon - Ata - lago Issyk Kul (B) 280 km/5 ore
Prima colazione e successiva partenza per il lago Issyk Kul, il secondo lago d'alta quota più grande del mondo. Lungo la strada, vicino alla città di Tokmok, si visita il complesso archeologico di Burana, famoso
monumento patrimonio dell’UNESCO, per conoscere la storia della Grande Via della Seta. Durante il percorso si ha modo di ammirare anche la gola di Boom. All'arrivo nella città di Cholpon-Ata, si visita il "giardino roccioso", il museo all'aperto dei petroglifi. La data del disegno dei petroglifi risale al periodo Sako-Usun dall'VIII secolo a.C. al III-IV secolo d.C. Si visita anche il complesso Rukh-Ordo, che presenta vari aspetti culturali che caratterizzano il Kirghizistan e che sono riconosciuti in tutto il mondo. In serata sistemazione in pensione Kraven/Arcobaleno/Capriccio, o similare, in riva al lago. Cena libera e pernottamento.
Giorno 4
Cholpon -Ata – Valle di Karkyra - Char Kuduk (B;L;D) 190 km/3-4 ore
Prima colazione e proseguimento lungo la sponda settentrionale del lago Issyk Kul fino alla regione di Tyup, dove si svolta nella valle di Karkyra. Arrivo a Char Kuduk dove si trova il campo di yurte. Pranzo e cena al campo. Tempo libero per svolgere attività a proprio piacimento (facoltativamente è possibile effettuare passeggiate lungo la gola e il fiume, lungo i pendii e le colline più vicine, andare a cavallo, fare una sauna vicino al fiume). Cena e pernottamento in campo tendato (yurta con bagno/doccia privati).
Giorno 5
Char Kuduk – Tepke - Karakol (B;L) 120 km/3 ore
Prima colazione e partenza in direzione della città di Karakol, interessante per la sua architettura in stile tradizionale russo. Lungo la strada, è prevista una sosta nella zona del villaggio di Tepke, dove si fa visita a un allevamento di cavalli che vengono addestrati per le corse, ad una fattoria e si assiste ad uno spettacolo di cavalli all'ippodromo. Ripartenza e sosta per una visita al museo del grande esploratore russo del continente asiatico Nikolai Mikhailovich Przhevalsky. Arrivo a Karakol e visita della moschea Dungan e della chiesa cristiana. Sistemazione presso l’hotel Matsunoki/Cortile Verde 3*, o similari, cena libera e pernottamento.
Giorno 6
Karakol – Jety Oguz – Barskoon – Kaji Say (B;D) 200 km/3 ore
Prima colazione e proseguimento del viaggio intorno al lago Issyk Kul, in direzione della costa meridionale. Visita alla gola di Jety Oguz e successiva salita al pascolo Kok Zhaiyk fino alla cascata Maiden Braids (1h30m circa, 1,5 km solo andata, salita 200 m). Successiva discesa e partenza per la gola di Barskoon, dove si potrà effettuare una breve camminata per raggiungere una piccola cascata e il memoriale di Jurij Gagarin, che fu un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nello spazio. Si prosegue poi con una visita al piccolo canyon "Fairy Tale", anche conosciuto come Skazka. Arrivo in serata a Kaji Say e sistemazione in hotel/pensione. Cena e pernottamento.
Giorno 7
Kaji Say – Lago Son Kul (B;D) 270 km/5-6 ore
Prima colazione e partenza in direzione ovest. Incontro con un cacciatore di aquile reali durante il quale si assisterà ad una dimostrazione di addestramento e di caccia. Successivo proseguimento per il villaggio di Kochkor, la valle di Kilemchi e il passo Kalmak Ashuu fino ad arrivare al lago alpino Son Kul. Il lago si trova sulla cresta del Tien Shan a un'altitudine di 3016 m. L'area intorno a Son Kul è un pascolo per il bestiame portato dal villaggio di Kochkor, così come da altri villaggi delle regioni di Naryn e Jumgal. In estate, il pascolo di Son Kul è considerato il miglior jailoo del Kirghizistan. Arrivo sulla costa meridionale di Son Kul e sistemazione in campo di yurte. Tempo libero per passeggiate lungo il lago o sulle colline dove si possono trovare veri e propri petroglifi. Cena e pernottamento al campo tendato (yurta con bagno/doccia condivisi).
Giorno 8
Lago Son Kul – Bishkek (B) 350 km/5-6 ore
Prima colazione e partecipazione all'installazione della tipica abitazione nomade chiamata yurta, oggetto unico del patrimonio della cultura nomade, che è stato migliorato nel corso di molti secoli ed è sopravvissuto fino ad oggi in una forma autentica. I residenti locali mostreranno in cosa consiste una yurta e come installarla. Successiva partenza per rientrare a Bishkek, passando intorno al lago Son Kul, fino al passo Kalmak Ashuu. Attraverso la valle Kilemchi si torna a Kochkorka, per poi attraversare il passo Kuvaky fino a Boom e alla valle Chui. Arrivo a Bishkek e sistemazione presso il B Hotel/Smart/Bridges, o similare. Cena libera e pernottamento.
Giorno 9
Bishkek – Rientro in Italia (B)
Prima colazione e transfer in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Date di partenza: 19 luglio, 2 – 9 agosto 2025
Quota servizi: euro 1.450,00 a persona in camera/yurta doppia
Supplemento camera/yurta singola: euro 200,00
Supplemento facoltativo early check-in in hotel a Bishkek il giorno 2:
- euro 50,00 a persona, in camera doppia
- euro 80,00 per una persona in camera singola
Modalità di pagamento: 30% alla prenotazione e saldo 30 gg. prima della partenza
-Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 150,00 a persona
Partenza garantita senza vincolo di numero minimo di partecipanti.
Numero massimo di partecipanti: 9
Attenzione. I clienti di Azonzo Travel saranno aggregati in loco a clienti italiani di altri operatori fino ad un massimo di 9 partecipanti.
N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza
La quota comprende:
- Transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Pernottamenti in hotel/campo tendato come specificato nel programma (1 notte con bagni condivisi)
- Pasti come specificato nel programma
- Tutti i trasferimenti interni in Toyota Sequoia/Land Cruiser 4x4 per gruppi di 1-3 partecipanti; Mercedes Sprinter 15-18 posti per gruppi di 4-9 partecipanti
- Visite, attività e ingressi come specificato nel programma
- Guida parlante italiano durante tutto il tour
- Passaggio di frontiera nella valle di Karkyra
- Un litro d’acqua a persona al giorno
La quota non comprende:
- Voli internazionali (quotazione su richiesta)
- Supplemento facoltativo (costo esplicitato a parte)
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Eventuali modifiche di programma per cause di forza maggiore
- Eventuali costi legati a cause di forza maggiore non imputabili ad Azonzo Travel, come ad esempio eventi meteorologici e naturali, scioperi, etc.
NOTE IMPORTANTI
In estate la temperatura nella città di Bishkek raggiunge i 40°, mentre nelle zone montuose la temperatura può scendere fino a 10°. È necessario prepararsi a qualsiasi condizione meteorologica e sbalzi di temperatura.
Si consiglia di portare con sé:
- Guscio impermeabile
- Maglione/felpa/pile
- Giacca a vento
- T-shirt (si consiglia di portare anche qualche indumento a maniche lunghe per evitare scottature)
- Cappello (il sole può essere molto forte)
- Costume da bagno (per Issyk-Kul)
- Occhiali da sole
- Crema solare (spf 30 o più)
- Repellente per gli insetti
- Buone scarpe da trekking per camminare in montagna
- Scarpe comode per passeggiare in città
- Asciugamano
- Kit per l'igiene personale, gel igienizzante e carta igienica
- Zaino
- Torcia elettrica
- Macchina fotografica
- Kit di pronto soccorso personale (problemi più comuni: vesciche, ustioni, allergie, diarrea, affaticamento muscolare dopo aver camminato.
È consigliabile portare antidolorifici, antistaminici, antibiotici e altri medicinali di cui si possa aver bisogno).
-Cambio valuta: se si ha intenzione di scambiare dollari / euro in contanti con valuta locale (Som), si consiglia di portare con sé banconote di grosso taglio, non strappate, senza sigilli, iscrizioni o altri danni. Le banconote danneggiate non sono accettate dalle banche e dagli uffici di cambio.
Il contratto che usa Azonzo Travel è quello approvato da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
Prima di firmare il contratto, leggi i termini e le condizioni